AZ Salute del 27 dicembre 2013
La lanterna di Sophia. Il libro degli archetipi
“Non si dovrebbe intraprendere la cura di una parte senza tener conto del tutto. Non dovrebbe essere fatto alcun tentativo di curare il corpo disgiunto dall’anima e, per ottenere la salute della mente e del corpo, è necessario cominciare curando la mente”. Il pensiero di Platone racchiude il cardine del libro di Levio Cappello, La lanterna di Sophia. Il libro degli archetipi (Nuova Ipsa Editore, p.311, €35).
Come sottolineato nella prefazione, “mediante un percorso che si dipana tra simboli e archetipi, il testo si propone di far conoscere ventidue stadi di sviluppo dell’uomo, coniugando alcuni tra i più interessanti percorsi di ricerca simbolica, psicosomatica e psicoanalitica”. L’autore, medico chirurgo, psicosomatista, agopuntore e docente di Omeopatia, individua 22 archetipi primari nei quali, attraverso una lettura affascinante strutturata attorno al pensiero simbolico, si potrà facilmente riconoscere se stessi e gli altri.
“Ogni essere umano nasce con un imprinting, un marchio, una predisposizione, un terreno che ha una duplice origine. La prima di queste fonti affonda le sue remote radici nell’energia ancestrale dei nostri avi ed è la risultante ultima di un processo evolutivo familiare con le sue stigmate psicofisiche, che sono strettamente embricate, e costituiscono il frutto ultimo del contatto patologico con le grandi malattie”.
Arianna Zito