Donato Virgilio

Nato a Brescia il 2 aprile 1954, consegue la maturità scientifica per poi laurearsi in Medicina e Chirurgia presso l’Università statale degli studi di Milano. Dopo una parentesi ospedaliera di alcuni anni, imbocca l’attività di Medico di Famiglia, che tuttora svolge come massimalista in un paese della bassa bresciana. E proprio grazie al diverso contatto col malato, visto nel suo triplice aspetto di paziente ambulatoriale, paziente domiciliare e libero compaesano, cominciò a dubitare della presun-zione di infallibile superiorità della medicina accademica e a prendere sempre più coscienza dell’importanza della relazione paziente - ambiente.
Da sempre mosso da curiosità e apertura verso nuove esperienze, si avvicina al mondo dell’Omeopatia diplomandosi pres-so la scuola AOB della sua città. Correva l’anno 1986: da allora non ha mai smesso di credere nella Medicina Integrativa, ritenendo che dovere del Medico è curare i malati facendo ricorso a quanto non solo la Scienza ma anche la Coscienza gli suggeriva; attingere cioè alla medicina ufficiale come anche alla cultura popolare e alle varie opportunità che la Medicina, nella sua accezione più ampia, gli metteva a disposizione, senza mai smettere di approfondire il primo amore, l’Omeopatia. Entrato nel 1989 nel corpo docenti della SMB Italia, ha collaborato per anni con scuole di naturopatia a indirizzo emozio-nale, con la FIRP (Federazione Italiana Riflessologia Plantare), come relatore presso la facoltà di Farmacologia e Tecniche Erboristiche dell’Università di Parma nonché per primarie aziende farmaceutiche omeopatiche, producendo nel contempo numerosissimi articoli divulgativi per varie riviste del settore.
Sposato, due figli, vive e lavora a Bagnolo Mella (BS), coltivando l’hobby della fotografia e del mototurismo; l’incontro col Collega ed Amico Maurizio, ad una cena nelle colline fiorentine, ha partorito l’idea di questo libro, in cui raccogliere anni di esperienze individuali in totale condivisione di vedute in merito al diritto dell’Uomo a veder riconosciuta la sua speranza di vita migliore.

Un titolo forse ambizioso, ma i contenuti dei trentuno capitoli del trattato di Maurizio Annibalini e Donato Virgilio lo giustificano pienamente. L’attesa dei molti lettori è finalmente finita!

€ 93,10 98,0000
SCONTO DEL 5%


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono