Organoterapia

Nuovi studi clinici
Organoterapia di Max Tetau

valuta questo libro


1 voti registati.
punteggio totale: 4 stelle
media: 4 stelle in una scala da 1 a 5

ISBN: 978-88-7676-192-8
Edizione 2001, 192 PAGINE



€ 24,70    € 26,00

sconto del 5%
risparmi: 1,30

Altri libri dello stesso argomento
L’identità e lo sdoppiamento della personalità di Zalman Bronfman
Sali minerali del dott. Schüssler di Richard Kellenberger
L’Omeopatia nella cura dei traumi del parto di Harry Van Der Zee
Introduzione all’Omeopatia  di Associazione Lycopodium
Le Liliales in Omeopatia di Giacomo Merialdo

Descrizione
Sulla scia della medicina omeopatica sono sorte molte altre discipline definite bioterapiche che, riallacciandosi o alle piccole dosi dinamizzate o alla legge del simile, cercano una loro integrazione terapeutica: come sta reclamando a gran voce l’Organoterapia. La nascita di questa è il risultato di una lunga evoluzione dell’omeopatia stessa, ed esordisce dal vissuto di Hahnemann. I dottori Tétau e Bergeret sono gli omeopati francesi contemporanei che più si sono interessati a questa terapia, pubblicando nel 1971 le loro esperienze nel libro L’Organotherapie dilue et dynamisé.

Questa nuova opera del Dr. Max Tétau riprende i concetti precedentemente esposti, amplia e completa gli indirizzi terapeutici con le più moderne esperienze effettuate in università francesi che, benché non da tutti accettate perché limitate ad alcuni prodotti ad azione farmacodinamica, mostrano tuttavia che l’organoterapia può essere scientificamente controllata. L’opera si completa inoltre di una vasta sezione basata sugli studi clinici dell’Autore, che questi riporta in interessanti capitoli molto particolareggiati con le diluizioni specifiche e i rimedi impiegati.


Contenuti:
1: Riflessioni sulle basi teoriche e pratiche dell’organoterapia diluita e dinamizzata.

2: Definizione, Posologia, Vie di somministrazione.

3: Meccanismo d’azione dei rimedi organoterapici.

4: Organoterapia, omeopatia ed agopuntura.

5. Studi clinici.

6: Indice terapeutico.

7: Elenco degli organoterapici semplici e complessi. 


Autore

Max Tetau

Il Dott. Max Tétau, illustre medico omeopata, ideatore di bioterapie innovative ampiamente utilizzate nella pratica clinica, è esperto in organoterapia, gemmoterapia, litoterapia. Autore di numerose opere sulla teoria e pratica dell’omeopatia, è presidente della Federazione Francese delle Società di Omeopatia (FFSH) e presidente della Federazione Internazionale Homeopatia Universalis. È inoltre responsabile dei “Cahiers de Biothérapie”.


Altri libri dello stesso autore
Gemmoterapia. Nuovi studi clinici di Max Tetau
Max Tetau

Dalla prefazione
Non mi addentrerò in disquisizioni scientifiche inerenti i macerati glicerici, i lettori ne troveranno in abbondanza scorrendo le pagine di questo volume. Quando uscì la prima edizione di questo libro ricevetti una folgorazione; da anni mi occupavo, professionalmente, di Fitoterapia e avevo già pubblicato i primi lavori, ma i soli presidi che impiegavo (e che, peraltro, impiego tuttora) erano quelli “tradizionali” (erbe, estratti, tinture, tinture madri, ecc.).
La scoperta dei macerati glicerici fu una svolta nell’impiego dei rimedi naturali. Se, giustamente, Pol Henry è considerato il “Padre” della gemmoterapia moderna, Max Tètau ne è il suo “Profeta”. Avevo letto, in precedenza, qualche lavoro attinente l’impiego dei gemmoderivati, ma erano ritenuti, quasi esclusivamente, drenanti d’organo, sia pure preziosi, preparatori della terapia omeopatica vera e propria. Tétau, invece, ci indicò l’uso dei macerati glicerici (famigliarmente MG) come rimedi principali o unici per una grande varietà di affezioni, interessanti tutti gli apparati. Max Tétau, da grande uomo di scienza, fa precedere le indicazioni terapeutiche da una stringente serie di risultati e prove sperimentali.
I macerati glicerici, estremamente efficaci, praticamente privi di effetti tossici, molto maneggevoli e, non guasta, di sapore gradevole, hanno permesso un notevole balzo in avanti alle terapie naturali. Oggi, grazie alla lettura di questo testo, gli MG formano la colonna vertebrale della strategia terapeutica di un gran numero di fitoterapeuti, compreso lo scrivente.
Dalla sua pubblicazione la gemmoterapia è molto progredita e la Scuola Italiana non ha nulla da invidiare a quelle di altre realtà. Ha prodotto personalità note a livello internazionale, per la profondità e l’originalità dei loro lavori, tra i tanti, mi piace nominare Fernando Piterà e Marcello Nicoletti, autori dell’innovativo volume “Gemmoterapia – Fondamenti scientifici della moderna Meristemoterapia”, giunto alla seconda edizione (Nuova Ipsa Editore, Palermo, 2016-2018). Cionondimeno, il testo che avete tra le mani, uscito oltre 30 anni fa, resta irrinunciabile e assolutamente fondamentale.
Un grazie doveroso anche alla Casa Editrice Nuova Ipsa e, in particolare, all’amico Dott. Claudio Mazza, per avere regalato agli operatori e agli appassionati di Fitoterapia, Omeopatia e Agopuntura questo testo esaurito da tempo e ormai introvabile.
Gabriele Peroni

La materia medica omeopatica clinica e associazioni bioterapiche di Max Tetau
Max Tetau

Il crescente interesse suscitato in Italia dall’Omeopatia negli ultimi anni e l’attenzione posta nei suoi confronti dall’opinione pubblica e dalla classe medica, hanno evidenziato l’esigenza di disporre di testi anche in lingua italiana tali da soddisfare le sempre più numerose richieste in proposito.
A tal fine la "Materia Medica" del Tètau ha, a mio avviso, il pregio di essere utile sia per chi voglia accostarsi per la prima volta all’Omeopatia sia per chi, già esperto, richieda una panoramica sintetica delle più recenti acquisizioni in materia.

L’impressione complessiva che si ricava dalla lettura del testo è di una notevole linearità e comprensibilità, frutto della lunga pratica e della solida preparazione scientifica dell’autore, uno dei più apprezzati omeopati francesi (Filippo Ricciotti)
 

Manuale di Litoterapia Dechelatrice di Max Tetau
Max Tetau

La Litoterapia è un metodo che utilizza a scopo terapeutico alcuni minerali e rocce prelevati nel loro sito naturale, diluiti e dinamizzati secon­do il metodo omeopatico.
Abbiamo già reso note ai medici, fin dal 1974, le basi teoriche e pratiche di questo metodo molto promettente. Da allora, numerosi colle­ghi hanno confermato e arricchito la nostra esperienza, mettendo a nostra disposizione i risultati che hanno ottenuto utilizzando queste rocce naturali sia in ambulatorio che in ambiente ospedaliere. Ci sembra dunque che sia giunto il momento di esporre le nostre conclusioni su una bioterapia, non aggressiva, della quale possediamo una buona pratica.

Abbiamo selezionato i nostri rimedi, conservando quelli che sin dal­l’inizio ci erano sembrati utili e attivi, eliminando quelli che l’esperienza ha dimostrato essere meno affidabili e aggiungendo altri prodotti che si sono dimostrati attivi ed efficaci e che all’inizio ci mancavano.

Scopo di quest’opera è: a) mostrare l’interesse della Litoterapia dechelatrice; b) spiegare le sue basi teoriche; c) definire le sue applicazioni cliniche.

Questo metodo supera l’uso’-storico delle rocce in terapia e sorpassa l’utilizzazione ormai classica dell’oligometalloterapia.

Le rocce, i minerali utilizzati, / litoterapici, sono presentati in fiale perlinguali di Imi all’8s decimale (1 x 10-8). Possono essere prescritti in forma iniettabile, benché nella maggior parte dei casi ciò non sembra migliorare la rapidità e intensità della risposta clinica. Questi rimedi, preparati secondo la tecnica hahnemanniana, sono inoltre equilibrati nei loro componenti, hanno un’azione originale, durevole, profonda su nu­merosi metabolismi. Sono dunque un’importante elemento della nostra «Arte di Guarire» e a questo titolo meritano tutta la nostra attenzione.
 



argomenti trattati in
Organoterapia

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono