La Lupa e i due Soli - outlet di Claudio Cardella

La Lupa e i due Soli - outlet

NOVITÀ
ISBN: OUT9788876761355
Edizione 1997, 325 ill. in b/n e colori PAGINE



€ 12,00    21,00 €

promozione:
risparmi: 9

valuta questo libro

Descrizione

In un racconto che si snoda tra le pagine come una favola musicale, l’Autore portandoci per mano, ripercorre la storia dell’eterna giovinezza della saga della Lupa Capitolina, del significato nascosto, del mistero forse inaccessibile, ma certamente carico di tradizione e di simboli da arginare il corso dei secoli e impedire alla polvere dell’oblio di seppellire una leggenda, quella di Romolo, Remo e la Lupa.

Quasi un viaggio iniziatico che, partendo dai Misteri di Osiride, si dipana come il filo di Arianna, attraverso la nascita del Tempo per arrivare a Giano e ai gemelli romani, non tralasciando i “Principii di Indeterminazione” di Heisenberg a proposito della Sfinge, né l’Arte della musica tanto cara agli Alchimisti. Quanto precede basta a provare, al di là di ogni ragionevole dubbio, che l’emblema della Lupa Capitolina nasconde significazioni simboliche ben più profonde e complesse di quelle moralistiche, e in definitiva banali, in cui ci siamo imbattuti finora.

“(...) L’Autore ci dischiude delle emanazioni sorte nell’Antico Egitto che accostano tacitamente tutto il “complesso di Osiride” a quello del Dionisio orfico. Io vedo questo accostamento - studiato da lungo tempo in altri generi di ricerche - specialmente attraverso la visione di Cardella della Nascita del Tempo. Potrei dire che l’apparizione della Lupa è la generazione dei diversi tipi di Tempo: lineare (newtoniano e apocalittico), mitologico, ciclico e persino in forma di cerchio, il tempo del perfezionamento morale spiraliforme e il tempo oscillante (agonale) della competizione umana”.

“(...) Ecco il riassunto di un’ipotesi orfica. Redigendola brevemente in questa sede spero di esprimere all’Autore una profonda gratitudine per aver lanciato il suo dono di vedere attraverso l’oscurità magica dell’ “origine dell’origine”.

(Tratto dal Preambolo del prof. Alexandre Fol, dell’Università di Sofia, al libro “La lupa e i due soli”).

Autore

Claudio Cardella

scheda dell'autore non disponibile

La Lupa e i due Soli di Claudio Cardella
Claudio Cardella
In un racconto che si snoda tra le pagine come una favola musicale, l’Autore portandoci per mano, ripercorre la storia dell’eterna giovinezza della saga della Lupa Capitolina, del significato nascosto, del mistero forse inaccessibile, ma certamente carico di tradizione e di simboli da arginare il corso dei secoli e impedire alla polvere dell’oblio di seppellire una leggenda, quella di Romolo, Remo e la Lupa. Quasi un viaggio iniziatico che, partendo dai ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Fior Fiore. Origine, storie e miti del re dei giardini - outlet di /immagini/libri/9788876764769_out.jpg
Introduzione all'omeopatia - La Spasmofilia - outlet di /immagini/libri/9788876760525_out.jpg
Chiaroscuri dell'isola che non c'è più - outlet di /immagini/libri/9788876768040_out.jpg
Il timo in terapia - outlet di /immagini/libri/9788876766541.jpg
Storia universale della stupidità - outlet di /immagini/libri/9788876767777_out.jpg
Specchio a due facce - outlet di /immagini/libri/dearcangelis.jpg
Il Magnesio nella pratica clinica - outlet di /immagini/libri/9788876760433_out.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: