Questo libro è dedicato agli adolescenti, in particolare a quella fetta minoritaria che, nella civiltà occidentale, sembra soffrire di una apparente miseria emozionale, valoriale e spirituale, dentro un vuoto esistenziale in cui sono intrappolati. E’ rivolto agli adulti, genitori, insegnanti, politici, antropologi, teologi e a tutti gli operatori del settore medico-psico-socio-educativo perché, attraverso le storie cliniche dei ragazzi emerse dalle indagini effettuate nelle scuole e nelle università, nei centri per adolescenti e risultate dalla personale esperienza clinica sul campo dell’Autrice, più che ventennale, si possano comprendere, interrogandosi e mettendosi in discussione, i “disastri” determinatisi nei nostri giovani, cercando ognuno a suo modo di porvi riparo. Dopo una disamina della realtà adolescenziale odierna e del malessere che la caratterizza, viene concentrata l’attenzione sui disagi più frequenti: da quelli di tipo emotivo-affettivi a quelli legati ad un’alterata costruzione dell’immagine corporea, da quelli comunicativo cibernetici a quelli affettivo-sessuali, da abuso di sostanze e comportamentali, in un dialogo ponte tra psicoeducazione e neuroscienze. L’identità della persona adolescente sembra frammentata e spezzata. Le storie e i racconti clinici parlano da soli: La maschera della vergogna; Il complesso di Pollicino; La Lolita sul cubo; Mi bevo mi sballo e mi fumo; La palla di grasso nascosta sotto la Pelle d’asino; Il Musicista autistico; Gianburraschino il Ritalino; La Bella addormentata; Il poeta dai tanti tic; Un alieno nella mente; Il Ranocchio principe. Si ringraziano tutti i protagonisti “tipo”di queste storie, in cui ognuno potrebbe riconoscersi, per aver mandato, spesso inconsapevolmente, i messaggi del loro pathos, attraverso i quali entrare, rispecchiandosi, nel loro cervello emotivo, scoprendone finalmente la password di accesso! L’amore e l’empatia può salvarci e salvarli? Si, oltre alla via emotivo-affettiva e ai metodi psicopedagogici sperimentali di fabulo-arte-terapia, neuroestetica ed emozioni qui riportati e tratti dai manuali ARCHETIPI DELL’UNI VERSO ed EROS FABULARS.
Tavole test per le emozioni, tavole fabulars e di neuroestetica GIULIA DE FILIPPI
Giulia Di Filippi, artista di fama internazionale, è nella collana presenze della Giorgio Mondadori. Dopo la SERIE VERSO 1, HOLOS, EROSOPHY, è approdata, nel campo dell’arteterapia, alla neuroestetica in un continua ricerca sperimentale tra arte e cervello. Cofondatrice del Laboratorio sperimentale psyc”olos”art.