a cura di Magda Di Renzo - Silvia Mazzoni

SOSTENERE LA RELAZIONE GENITORI-FIGLIO NELL’AUTISMO

L’osservazione tramite il Lausanne Trilogue Play clinico
SOSTENERE LA RELAZIONE GENITORI-FIGLIO NELL’AUTISMO di a cura di Magda Di Renzo

valuta questo libro


ISBN: 9788874870660
Edizione 2011, 128 PAGINE

Editore: Edizioni Magi



€ 14,25    € 15,00

sconto del 5%
risparmi: 0,75
solo 2 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
AUTISMO OLTRE LA DISPERAZIONE - SMITS di Tinus Smits
IL PROCESSO GRAFICO DEL BAMBINO AUTISTICO di Magda Di Renzo
I SIGNIFICATI DELL’AUTISMO di a cura di Magda Di Renzo
Con gli occhi di Sara di Davide Faraone
Cancro di Lise Bourbeau
Medicine Parallele di Stefano Marcelli
SPILLOVER - QUAMMEN di David Quammen
Di cancro si guarisce di Léon Renard
Grande Dizionario Enciclopedico  di Ivo Bianchi
Medicina integrativa STRESS di Ivo Bianchi
Anche un miope può guarire di Antonio Zencovich
Requiem per il Cancro di Alix Wrastor Cortese
La dieta per gli occhi di Yves Cohen
La terapia del digiuno di Thierry de Lestrade
Le falsità sull’AIDS di Domenico Mastrangelo
Patologie Acute ed Emergenze Cliniche in Omeopatia di Radhey Shyam Pareek
Alimentazione e Igiene di Vita di Robert Seror
Ritorno alla salute di AA.VV.
The China Study di T. Colin Campbell
Pronto Soccorso - Come curarsi con l’omeopatia  di Levio Cappello
Acufene: sibili e ronzii nelle orecchie di Bernard Montain
Manuale teorico-pratico di patologie specialistiche di Eugenio Riva Sanseverino
L’omeomesoterapia nelle patologie artro-reumatiche di Aldo Ruocco
La Fine delle Malattie di Laurent Schwartz
Omeopatia e cancro di Dietmar Payhuber
Come prevenire Alzheimer e Parkinson di Pr Henri Joyeux
Curate voi stessi il vostro mal di testa di Françoise Bernardi
Patologie Geriatriche e terapia omotossicologica di Ivo Bianchi
La felicità nel piatto - Vivere sani mangiando con gusto  di Raphaël Nogier
Siamo guariti dal CANCRO di Sergio Signori
Cibodipendenti di Catherine Hervais
La sindrome di Lyme di Christophe Girardin Andreani
PIANTE E INTEGRATORI PER IL BENESSERE di Fausto Mearelli
Tumori al seno e recidive di Pr Henri Joyeux
Preferisco vederci chiaro... e riuscirci senza lenti! di Loredana De Michelis
Il cancro non è una condanna! di Rocco Berloco

Descrizione
La presenza di comportamenti autistici cristallizza la comunicazione e la relazione in interazioni rigide e ripetitive che impediscono la ricchezza di scambi emotivi negli incontri sociali.
La mancanza di empatia, che costituisce uno dei principali deficit del bambino autistico, rende difficile – e a volte quasi impossibile – l’attivazione nel genitore della dimensione di accudimento e contenimento, indispensabili al processo di crescita. Per imparare a rispondere ai bisogni del bambino, con tutti i limiti determinati dalla sua patologia, il genitore deve essere sostenuto in un approccio psico-pedagogico che lo aiuti a comprendere i comportamenti del bambino e a mettere in atto strategie adeguate.
Il Lausanne Trilogue Play clinico permette l’esplorazione degli schemi comunicativi all’interno della famiglia al fine di evidenziare le alleanze presenti e conoscerne il potenziale di sviluppo.
«Ciò che colpisce», sottolineano gli autori, «è la maggiore capacità che i genitori presentano quando entrano da soli in interazione con il bambino. Questo dato introduce interessanti riflessioni sul fatto che la difficoltà del bambino crea serie interferenze soprattutto nella relazione tra i vari membri della famiglia impedendo quella collaborazione che sarebbe, invece, indispensabile per far fronte ai problemi presenti».
Nella ricerca effettuata, l’osservazione delle interazioni familiari ha permesso di circoscrivere una modalità comunicativa all’interno di famiglie con la presenza di un bambino autistico, di sostenere i genitori nel compito educativo e di stimolare riflessioni importanti all’interno del processo terapeutico.  

Altri libri dello stesso autore
I SIGNIFICATI DELL’AUTISMO di a cura di Magda Di Renzo
a cura di Magda Di Renzo

Che cos’è l’autismo? È davvero un mondo altro definibile solo attraverso l’estraneità? E che cosa non è l’autismo?
Il libro risponde ad alcuni di questi interrogativi conducendo il lettore in un lungo percorso fatto di osservazioni, verifiche, riflessioni e proposte terapeutiche scaturite tutte da un incontro attento e partecipe con il bambino con autismo, piuttosto che con l’autismo del bambino.
L’approccio globale che viene proposto dagli autori come risposta alla complessità del problema, colloca i punti nodali dello sviluppo in un ambito dove non può esistere una conoscenza che non sia connotata emotivamente e dove non esiste un affetto che possa esprimersi senza una forma organizzata. Il concetto di integrazione, inteso come incontro tra diverse prospettive teoriche, come punto di convergenza di diverse aree dello sviluppo e come scambio tra tutti i partecipanti al processo terapeutico costituisce, in effetti, il leit motiv di tutto il libro.
Il Progetto Tartaruga, presentato nel corso della trattazione, consiste in un percorso terapeutico condotto insieme ai bambini e alle loro famiglie. È un processo di conoscenza reciproca, in continua evoluzione, verso la ricerca di significati profondi che possano far luce su una patologia con ancora molte zone d’ombra. La ricerca di un senso dei comportamenti, come per esempio le stereotipie, che apparentemente sembrerebbero non aver alcun significato, rende, infatti, il processo terapeutico del bambino con autismo un continuo work in progress in cui il terapeuta assolve alla fondamentale funzione di contenimento e di mediazione con l’esterno. I risultati positivi della terapia, attentamente valutati in una situazione di re-test, dipendono dalla professionalità degli operatori, dalla collaborazione con la scuola e la famiglia, dalla precocità dell’intervento terapeutico e dall’intensità delle proposte all’interno di un unico quadro di riferimento.
Il Progetto Tartaruga rappresenta, inoltre, un programma di ricerca piuttosto articolato condotto con più di 50 bambini con autismo che offre l’opportunità di riflettere, in un modo nuovo, sull’eterogeneità delle abilità, delle espressioni e delle competenze relative a diversi contesti, oltre che ai singoli bambini.
Questo volume delinea, dunque, un possibile percorso di incontro con i significati nascosti dell’autismo, attraverso un viaggio condiviso con i bambini.  



argomenti trattati in
SOSTENERE LA RELAZIONE GENITORI-FIGLIO NELL’AUTISMO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono