Magda Di Renzo - Chiara Marini - Federico Bianchi di Castelbianco

IL PROCESSO GRAFICO DEL BAMBINO AUTISTICO

IL PROCESSO GRAFICO DEL BAMBINO AUTISTICO di Magda Di Renzo

valuta questo libro


ISBN: 9788874870837
Edizione 2013, 140 PAGINE

Editore: Edizioni Magi



€ 17,10    € 18,00

sconto del 5%
risparmi: 0,90
solo 2 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
LE FERITE DELL’INFANZIA di Nicole Fabre
LE POTENZIALITÀ INTELLETTIVE NEL BAMBINO AUTISTICO di Magda Di Renzo
JUNG E LA CREAZIONE  DELLA PSICOLOGIA MODERNA di Sonu Shamdasani
Introduzione alla sincronicità di Claudio Widmann
DENTRO LA FELICITÀ di Vittorio Luigi Castellazzi

Descrizione
La rappresentazione grafica costituisce uno strumento per oggettivare il livello di maturazione raggiunto dal bambino in ambito psicomotorio, cognitivo ed emotivo e, nello stesso tempo, si pone come strumento prezioso di espressione sia in ambito educativo che terapeutico.
Il comprendere e il saper valutare la produzione grafica di un bambino autistico è un indispensabile supporto per capire i diversi aspetti della sua evoluzione e la sua personalità.
La valutazione grafica in produzione spontanea di un campione di 100 bambini autistici ha permesso di delineare come il disegno libero e il disegno della figura umana mostrino la specificità di un linguaggio diverso da quello verbale che consente manifestazioni peculiari sia sul versante cognitivo – esplorato anche attraverso le prove di Santucci – sia su quello affettivo, permettendo una descrizione del bambino con autismo.
La correlazione con altri strumenti diagnostici (come con l’ADOS-G e la Leiter-R) ha consentito un arricchimento della valutazione e della prognosi e una migliore progettualità terapeutica.
Nel volume vengono riportati gli esiti del test grafico-proiettivo – reattivo di Wartegg –, somministrato a 40 bambini, che ha consentito di mettere in luce aspetti della loro personalità. La possibilità di somministrare il test di Wartegg si è resa possibile solo dopo un percorso terapeutico. 

Altri libri dello stesso autore
LE POTENZIALITÀ INTELLETTIVE NEL BAMBINO AUTISTICO di Magda Di Renzo
Magda Di Renzo
La valutazione delle capacità cognitive rappresenta un tassello fondamentale del mosaico diagnostico, che raccoglie e integra il senso della diagnosi stessa. Valutare le funzioni cognitive e le loro manifestazioni all’interno della pervasiva area dell’autismo, conduce il clinico a calibrare la valutazione sulla base delle implicazioni e delle limitazioni comunicative espresse dall’area patologica.
La Leiter-R è una scala di valutazione cognitiva non verbale che, a differenza dei tradizionali test intellettivi, pone l’accento anche sull’intelligenza fluida quale misura dell’intelligenza innata di un individuo, non influenzata da aspetti o apprendimenti culturali e socio-educativi.
«Uno degli aspetti fondamentali da tener presente, nel momento valutativo», sottolineano gli autori, «è l’osservazione attenta dei comportamenti del bambino che possono dare molte indicazioni sulla intenzionalità o casualità della risposta. A volte uno sguardo fugace e un comportamento bizzarro possono farci comprendere, meglio di quanto si possa fare solo attraverso il punteggio, le reali potenzialità del bambino».
La valutazione cognitiva di un campione di 130 bambini autistici ha permesso un’equilibrata sintesi tra aspetti quantitativi e qualitativi, che si risolve tanto nell’attendibilità della diagnosi quanto nella possibilità di aprire nuovi orizzonti di riflessione nello scenario più ampio della valutazione dell’autismo. La correlazione con altri indici diagnostici ha permesso un arricchimento della valutazione e della prognosi che consentono di indirizzare meglio il progetto terapeutico. 
LE POTENZIALITÀ INTELLETTIVE NEL BAMBINO AUTISTICO di Magda Di Renzo
Magda Di Renzo
La valutazione delle capacità cognitive rappresenta un tassello fondamentale del mosaico diagnostico, che raccoglie e integra il senso della diagnosi stessa. Valutare le funzioni cognitive e le loro manifestazioni all’interno della pervasiva area dell’autismo, conduce il clinico a calibrare la valutazione sulla base delle implicazioni e delle limitazioni comunicative espresse dall’area patologica.
La Leiter-R è una scala di valutazione cognitiva non verbale che, a differenza dei tradizionali test intellettivi, pone l’accento anche sull’intelligenza fluida quale misura dell’intelligenza innata di un individuo, non influenzata da aspetti o apprendimenti culturali e socio-educativi.
«Uno degli aspetti fondamentali da tener presente, nel momento valutativo», sottolineano gli autori, «è l’osservazione attenta dei comportamenti del bambino che possono dare molte indicazioni sulla intenzionalità o casualità della risposta. A volte uno sguardo fugace e un comportamento bizzarro possono farci comprendere, meglio di quanto si possa fare solo attraverso il punteggio, le reali potenzialità del bambino».
La valutazione cognitiva di un campione di 130 bambini autistici ha permesso un’equilibrata sintesi tra aspetti quantitativi e qualitativi, che si risolve tanto nell’attendibilità della diagnosi quanto nella possibilità di aprire nuovi orizzonti di riflessione nello scenario più ampio della valutazione dell’autismo. La correlazione con altri indici diagnostici ha permesso un arricchimento della valutazione e della prognosi che consentono di indirizzare meglio il progetto terapeutico. 


argomenti trattati in
IL PROCESSO GRAFICO DEL BAMBINO AUTISTICO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono