Taccuino del centenario

Nuovi appunti su Leonardo Sciascia
Taccuino del centenario di Marcello Benfante

valuta questo libro


ISBN: 9788896251829
Edizione 2021, 152 PAGINE



€ 13,30    € 14,00

sconto del 5%
risparmi: 0,70
solo 1 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
I Rothschild e gli Altri di  Pietro Ratto
Storiografia e impegno civile Pietro Lanza di Scordia di Carmela Castiglione
LETTERE - PASOLINI di Pier Paolo Pasolini
Dal mito al logos di Alberto Jori
Fede Ebraica e Cultura Ellenistica di Alberto Jori

Descrizione

Nell’anno del centenario della nascita, un ritratto pressoché a figura intera di Leonardo Sciascia, un mosaico fatto di tante tessere che accostandosi si integrano a vicenda, formando infine l’immagine a tutto tondo di uno scrittore e di un intellettuale di rara pregnanza e complessità.
Una serie di annotazioni, a metà strada tra saggismo e giornalismo, in cui l’elemento critico e quello biografico, l’esegesi e la cronaca, l’analisi e lo schizzo, proprio come in un taccuino di viaggio, compongono rigorosamente e appassionatamente un’identità culturale tra le più amate della letteratura siciliana e italiana.


Autore

Marcello Benfante

Narratore e saggista, è nato a Palermo nel 1955. Tra i suoi ultimi libri, Cassata a orologeria (Gaffi, 2008), L’uomo che guardava le donne (Avagliano, 2009), Leonardo Sciascia. Appunti su uno scrittore eretico (Gaffi, 2009), Il sentimento del male (Gaffi, 2014), Autobibliografia del lettore da giovane (Plumelia, 2015). Con il Palindromo ha pubblicato Vorago et vertigo nella collana di letteratura militante “E la mafia sai fa male“.
Attualmente scrive sulle pagine palermitane del quotidiano “La Repubblica” e collabora alle riviste “Gli Asini”, “Segno” e alla testata online “PalermoGrad”.


Altri libri dello stesso autore
Vorago et vertigo  di Marcello Benfante
Marcello Benfante

"Vorago et vertigo" è un racconto metaforico sulla deflagrazione che ha segnato la storia d'Italia. Il 23 maggio del 1992 rappresenta l'anno zero per un intero popolo, quello siciliano, e per la nazione tutta. Marcello Benfante attraverso la letteratura esorcizza una memoria dolorosa, proiettando in una dimensione narrativa onirica il sentimento di smarrimento e di claustrofobia di quei giorni. Un incubo da cui non si riesce a uscire seguendo i principi razionali che guidano le scelte degli individui; una voragine di paura troppo profonda in cui è precipitato l'inconscio collettivo, disintegrato insieme a quel boato immondo.



argomenti trattati in
Taccuino del centenario

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono