La recente emergenza legata alla diffusione del Coronavirus (Covid-19) e ai pericoli che ciò comporta per l’umanità ha richiamato alla memoria uno degli aspetti caratteristici e più drammatici della storia umana: le epidemie.
Fin dalle origini, l’uomo è stato minacciato nella sua stessa sopravvivenza da malattie potenzialmente letali (peste, colera, tifo, etc.) che periodicamente si sono diffuse con rapidità vertiginosa in intere popolazioni, decimandole. Per lungo tempo, le risorse medico-farmacologiche efficaci contro tali flagelli furono quasi inesistenti, per cui la sopravvivenza del singolo era spesso questione di fortuna.
L’uomo contemporaneo ha potuto credersi definitivamente liberato da questo incubo ricorrente del passato grazie agli straordinari progressi della medicina e al miglioramento dell’igiene. Da tale illusione è però stato bruscamente destato negli ultimi decenni da nuove, devastanti epidemie: l’AIDS, la SARS, la MERS e ora il Coronavirus.
Questi recenti sviluppi rendono opportuno rileggere la storia dell’umanità, colpita periodicamente da malattie infettive che lasciavano semispopolate intere regioni. Ogni volta risollevarsi dalla devastazione provocata dalle epidemie è stata un’impresa ardua, tale da comportare mutamenti radicali della cultura, della società, delle dinamiche economiche.
I messaggeri dell’Apocalisse
? La presente opera vuole essere una ricostruzione fedele e storicamente accurata delle epidemie del passato – da quelle più remote alle più recenti – considerate anche nel significato che hanno avuto per i contemporanei. All’analisi delle testimonianze e dei documenti si accompagnerà una riflessione filosofica sulle implicazioni etiche di un evento eccezionale come un’epidemia. (Capitoli curati da Cilione - Gazzaniga - Jori)
? La trattazione medica e storico-filosofica sarà seguita dalle testimonianze letterarie più note e di maggior rilievo relative alle epidemie del passato, dalla “Guerra del Peloponneso” di Tucidide alla “Peste di Camus”, dalla “Peste di Milano” di Ripamonti a “Palermo e le sue grandi epidemie” di Maggiore Perni, a “Cecità” di Saramago, a Poe e oltre. (Capitoli curati da Jori - Di Donno)
? S’illustreranno poi i metodi scientifici oggi impiegati per studiare i virus e i batteri (definendo le loro caratteristiche) e per scoprire i farmaci e i vaccini necessari a sconfiggere le malattie infettive. Per fare il punto su quale sia attualmente lo stato dell’arte di questa importantissima branca della medicina, non trascurando gli aspetti clinici. (A cura di Amodio - Ghirardi - Vitale)
? Una intensa sezione è dedicata alle epidemie nelle arti figurative. (A cura di Gerbino)
? Il libro riporterà anche un inedito argomento: epidemie e musica. (A cura di Mazzella)
? Sarà trattato diffusamente un argomento di rilevanza storica e sociale: il contagio psichico. (A cura di La Barbera)
? Infine, nel capitolo conclusivo, si farà cenno alle prospettive future, ponendo l’accento in particolare sulla prevenzione delle epidemie e rispondendo alla domanda: cosa ci ha insegnato il Covid-19. (A cura di Requirez)