Umberto Cornelli - Eugenio Iorio

Antiossidanti

Aspetti terapeutici e diagnostici
Antiossidanti di Umberto Cornelli

valuta questo libro


ISBN: 88-85076-61-0
Edizione 2007, 214 PAGINE

Editore: Guna Editore



€ 23,75    € 25,00

sconto del 5%
risparmi: 1,25
solo 1 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
Api di Pr Henri Joyeux
Il libro delle tisane di Gabriele Peroni
Enneagramma e Ayurveda di Maurizio Cusani
La felicità nel piatto - Vivere sani mangiando con gusto  di Raphaël Nogier
La nuova cucina macrobiotica ES. - Michio Kushi di Michio Kushi

Descrizione
I processi ossidativi sono il fondamento della regolazione dei processi fisiologici.
Sono anche espressione di equilibrio, in quanto, ad ogni processo di ossidazione, corrisponde un processo di riduzione il cui svolgimento comporta una regolazione armonica.
Fisiologia e regolazione sono i capisaldi della Medicina Fisiologica di Regolazione (MFR). Per tale motivo i processi ossidativi ne costituiscono il primo capitolo, propedeutico alla comprensione di tale nuova, affascinante disciplina.
Gli Autori partono dall’ossigeno e ne analizzano le caratteristiche chimico fisiche di base che portano all’ossidazione, con le relative modalità di espressione (energetica, metabolica e reattiva), a cui consegue la formazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS). Queste, indistintamente ed erroneamente definite "radicali liberi", se non regolate fisiologicamente dalla rete antiossidante, possono creare danneggiamenti cellulari, ovvero stress ossidativo (SO). La rete antiossidante è costituita da antiossidanti esogeni ed endogeni che hanno una ben precisa "importanza gerarchica" oltre che una localizzazione specifica.
Viene messo particolare accento sulla constatazione che lo SO ha espressioni diverse secondo il tessuto in cui si sviluppa oltre che modalità diverse di terapia.
In accordo con i concetti della MFR, di ogni elemento terapeutico impiegato per affrontare lo SO in un particolare distretto, viene riconosciuta una precisa funzione. Ciascun principio attivo deve essere compreso in un’armonizzazione terapeutica e, soprattutto, deve trovare un riscontro clinico e di laboratorio che ne consentano una valutazione obiettiva.
Mentre per il riscontro clinico, la valutazione è lasciata al medico, per i test di laboratorio relativi allo SO si fa riferimento al d-ROMs test, che , oltre alla semplicità di esecuzione ed affidabilità, vanta la più vasta letteratura internazionale in merito.
Vengono riportati esempi clinici di regolazione dello SO con dimostrazioni cliniche riguardanti lo SO dei vasi, del tratto gastrointestinale, della pelle, del cervello e sull’azione lesiva dei lipidi ossidati. Per tutti questi eventi si suggeriscono provvedimenti terapeutici specifici, classificati nel contesto dei cosiddetti ARD (anti radicali dannosi/determinabili) la cui attività è stata dimostrata secondo i più rigorosi criteri sperimentali.




argomenti trattati in
Antiossidanti

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono