F. Vermeulen

Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol.

Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol. di F. Vermeulen

valuta questo libro


ISBN: 978-88-86893-71-X
Edizione 2007, 437 PAGINE



€ 38,00    € 40,00

sconto del 5%
risparmi: 2
solo 1 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
Dizionario di materia medica omeopatica Vol.2 di Othon Andrè Julian
Gli elementi dell’Omeopatia di P. Sankaran
Materia medica di Pinocchio di Michela Casanica
Rimedi minerali e chimici di Georges Hodiamont
Le Liliales in Omeopatia di Giacomo Merialdo

Descrizione
Questo libro di Frans Vermeulen, omeopata svedese, è già arrivato a 9 ristampe in 12 anni ed è considerato uno dei più famosi e utili libri di Materia Medica omeopatica del mondo.
Quest’opera è scaturita dal bisogno di Frans Vermeulen di raccogliere l’enorme quantità di dati omeopatici in semplici e chiare descrizioni di rimedi per gli studenti delle Scuole di Omeopatia Olandesi, Finlandesi e Irlandesi. Fu un lavoro molto difficile ottenere una descrizione coerente da informazioni frammentarie e spesso contraddittorie, però ne è valsa la pena perché la sintesi che ne è risultata è un bellissimo concentrato di informazioni che provengono sia dalle fonti più antiche sia da quelle più moderne. Tra gli Autori antichi sono stati consultati Allen, Boericke, Boger, Borland, Clarke, Cowperthwaite, Hahnemann, Hering, Kent, Lippe, Mathur, Nash, Pulford, Tyler e Whitmont; mentre tra gli Autori più moderni sono stati consultati Bailey, Coulter, Grandgeorge, Gray, Mangialavori, Masters, Morrison, Murphy, Sankaran, Scholten, Schuster, Sherr, Smits, Tumminello, Vithoulkas, Zaren e van der Zee. Per ognuno dei 195 rimedi trattati, vengono riportate le seguenti informazioni:
- nome, sinonimi e ordine naturale di appartenenza,
- polarità d’azione,
- modalità di aggravamento e di miglioramento,
- sintomi principali (suddivisi in mentali, generali e locali e con frequente citazione dei rispettivi riferimenti bibliografici),
- rubriche repertoriali provenienti dal “Synthetic Repertory” e dai programmi computerizzati Radar, Cara/ISIS e MacRepertory,
- i desideri, le avversioni, gli aggravamenti e i miglioramenti alimentari,
- il nucleo riassuntivo del rimedio con alcune informazioni essenziali in riferimento alla Tavola Periodica degli Elementi (secondo le spiegazioni e i libri di Jan Scholten) e alle sensazioni e ai miasmi (secondo le proposte di Rajan Sankaran).

Alla fine, ne è scaturito un libro eccezionale che va studiato attentamente, perché ci può permettere di sfruttare molto meglio anche i rimedi più noti. Infatti, dei 195 medicamenti trattati riporta molte caratteristiche poco note che invece dobbiamo conoscere, se vogliamo veramente personalizzare la terapia omeopatica.



Frans Vermeulen è un medico olandese, ma vive in una fattoria svedese con sua moglie e una giovane figlia. Trascorre i suoi giorni sepolto dalla letteratura omeopatica, uscendone solo per tenere relazioni, specie nella sua scuola omeopatica svedese di Stoccolma. Il suo amore è chiarire, catalogare e fare ordine nell’enorme mole di informazioni omeopatiche, fornendo una base solida e stabile su cui gli omeopati possono costruire la conoscenza di questa complessa Arte medica. Per fare questo, rintraccia la fonte originaria di ogni sintomo. In questo modo egli stesso è diventato oggi una sorgente e una risorsa per gli omeopati di tutto il mondo.



Altri libri dello stesso autore
Materia medica omeopatica sinottica - 2° vol di F. Vermeulen
F. Vermeulen
Il primo volume di Materia Medica Omeopatica Sinottica è stato molto apprezzato dalla Comunità Omeopatica e ora viene pubblicato questo secondo volume sui cosiddetti "piccoli" rimedi.
Omeopati di tutto il mondo hanno condotto numerosi studi sperimentali su molti nuovi rimedi e quindi la letteratura è ricca di informazioni, talvolta anche molto importanti, che comunque non sempre sono state adeguatamente diffuse. Qui nasce il senso di questa pubblicazione per la cui compilazione le mie ricerche si sono estese alle letteratura inglese, tedesca e francese. Così facendo ho scoperto delle sperimentazioni tedesche di difficile accesso per chi parla inglese. L’Austria, ad esempio, ci ha trasmesso eccellenti studi su talune Ombrellifere ...
Sono stati inseriti anche dei rimedi designati "vecchi e piccoli".
Si dice che l’80% dei pazienti può trarre giovamento dai policresti. Vi prego di dissociarvi da questa opinione, poiché contrasta visibilmente con l’elemento dell’Omeopatia ritenuto più importante: l’individualizzazione della terapia ...
Potrebbe rivelarsi che mia cugina ha bisogno di essere curata con un rimedio ottenuto da un pesce ancora sconosciuto che vive a grandi profondità o forse da una pianta alpina che cresce appena sotto il limite delle nevi perenni o da una velenosa rana amazzonica con brillanti colori [conoscendo bene mia cugina, quest’ultima eventualità non mi sorprenderebbe] ...".
Solo questo è il limite dell’Omeopatia: la nostra ignoranza e limitatezza.
Questo libro ci suggerisce che c’è ancora moltissimo da fare e da imparare, ma vuole anche allargare le nostre conoscenze su quello che in questi ultimi anni abbiano acquisito: è poco, ma è anche molto!

Frans Vermeulen è un medico olandese, ma vive in una fattoria svedese con sua moglie e una giovane figlia. Trascorre i suoi giorni sepolto dalla letteratura omeopatica, uscendone solo per tenere relazioni, specie nella sua scuola omeopatica svedese di Stoccolma. Il suo amore è chiarire, catalogare e fare ordine nell’enorme mole di informazioni omeopatiche, fornendo una base solida e stabile su cui gli omeopati possono costruire la conoscenza di questa complessa Arte medica. Per fare questo, rintraccia la fonte originaria di ogni sintomo. In questo modo egli stesso è diventato oggi una sorgente e una risorsa per gli omeopati di tutto il mondo.


Altri libri che potrebbero interessarvi


argomenti trattati in
Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol.

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono