Lezioni di Materia Medica Dinamica (Primo Volume)

Rimedi maggiori e minori, sintomi, keynote, nuclei tematici, casi clinici, diagnosi differenziali
Lezioni di Materia Medica Dinamica (Primo Volume) di Bruno Zucca

valuta questo libro


ISBN: 9788866730453
Edizione 2018, 600 PAGINE



€ 66,41    € 69,90

sconto del 5%
risparmi: 3,49
solo 2 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
Carcinosinum  di Philip M. Bailey
Materia medica di Pinocchio di Michela Casanica
Dizionario di materia medica omeopatica Vol.2 di Othon Andrè Julian
Materia Medica dei Promessi Sposi di Michela Casanica
L’identità e lo sdoppiamento della personalità di Zalman Bronfman

Descrizione

Dopo aver tratteggiato i fondamenti psicosomatici e metodologici della Medicina Omeopatica nel libro “Lezioni di Omeopatia Classica”, il Dr. Zucca e la Dr.ssa Delucchi rivisitano qui i rimedi della Materia Medica in base ai tre possibili gradi di similitudine e ai tradizionali livelli diagnostico-prescrittivi: Sintomatico, Simile e Simillimum.

Partendo dai temi fisici e dalle biotipologie, dai temi mentali e dalle keynote comportamentali, vengono analizzati sintomi e simboli alla ricerca del "perché" archetipico celato nel nucleo tematico.

Le sperimentazioni omeopatiche e le Materie Mediche tradizionali rappresentano la base di partenza di questo studio, sebbene offrano frequentemente una descrizione solo fenomenologica dei rimedi. Il testo, grazie ad una rigorosa indagine conoscitiva del filo nascosto che unisce tra di loro i sintomi sperimentali e clinici più caratteristici, interpreta i rimedi fornendo al medico e allo studente di Omeopatia uno strumento utile per le diagnosi differenziali repertoriali e l'individuazione del Simillimum.

Questo primo volume della Materia Medica Dinamica è dedicato alla Riga del Silicio (Phosphorus, Sulphur, Silicea, i Natrum, i sali di Alluminio), alle Loganiacee (Nux vomica, Ignatia, Gelsemium, Spigelia) e ad alcuni policresti e rimedi minori (Sepia, Lycopodium, Arsenicum e i suoi sali). A completezza dell'opera sono riportati circa 200 casi clinicisuddivisi tra i vari rimedi trattati.

Lo studio del rimedio dell'inconscio e la comprensione profonda del paziente sono il fulcro dell'approccio unicista. Il libro è frutto di questa concezione omeopatica arricchita dall'esperienza didattica e terapeutica personale degli Autori, messa a disposizione del Lettore per poter raggiungere una formazione medica centrata sulla persona.


Autore

Bruno Zucca

Il Dr. Bruno Zucca è nato a Ghedi (BS) e si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università Statale di Milano con una tesi di laurea in Psichiatria dal titolo "Il Linguaggio Simbolico delle Malattie Psicosomatiche".
Si è diplomato in Agopuntura Tradizionale Cinese presso l'Istituto SO-WEN di Milano e la Societé Internazionale d'Acupuncture di Parigi. Ha poi conseguito il diploma in Medicina Omeopatica presso lo stesso Istituto col Dr. R. Dujany. Successivamente ha frequentato i corsi di perfezionamento in Omeopatia della Fondazione Mattoli-Palmieri a Firenze e dell'Instituto de Altos Estudios Homeopáticos ‘James Tyler Kent' di Buenos Aires diretto dal Prof. Alfonso Masi Elizalde, del quale è stato allievo dal 1986 al 1995. Negli stessi anni ha intrapreso un percorso formativo psicoanalitico junghiano ed è stato allievo di Silvia Montefoschi.
Ha partecipato ai seminari di approfondimento del Centro di Psicoterapia e Psicoanalisi “Ellisse” di Brescia, con cui ha condiviso iniziative sul rapporto tra Omeopatia e Psicoanalisi.
È autore di pubblicazioni e conferenze sul valore terapeutico del rimedio omeopatico dell'inconscio ed è impegnato nella divulgazione dell'Omeopatia Classica Unicista.
È docente di Omeopatia Classica Unicista presso la Scuola Triennale di Omeopatia (Dipartimento Scuole e Formazione F.I.A.M.O.) di cui è direttore, ed è membro del Consiglio Direttivo del “Centro Studi La Ruota” di Milano. 
Nel 2015 ha pubblicato "Lezioni di omeopatia classica", un trattato di teoria e metodologia omeopatica. 
Pratica l'Omeopatia come libera professione esclusiva dal 1986 presso il suo studio di Brescia. È iscritto al Registro Nazionale S.I.M.O. degli Omeopati Accreditati ed è membro della F.I.A.M.O. e della L.M.H.I.

Monica Delucchi

La Dr.ssa Monica Delucchi è nata a Genova, dove si è laureata in Medicina e Chirurgia con una tesi sperimentale presso il Dipartimento di Istologia ed Embriologia,  sviluppando in questo modo il suo interesse per la ricerca scientifica. Si è specializzata in Medicina Interna e ha lavorato come Dirigente Medico per 15 anni in diversi ospedali liguri e soprattutto presso l'Ospedale San Martino di Genova in ambito Onco-ematologico e delle Emergenze, dove è stata anche Responsabile del servizio Ambulatoriale di Medicine non Convenzionali presso la U.O. Patologie Alcol Correlate.
Durante gli anni universitari ha iniziato a studiare Omeopatia, seguendo seminari in Liguria e Lombardia, e si è in seguito diplomata presso la Scuola Omeopatica Dulcamara di Genova. Ha poi conseguito il titolo LFHom (Licenced Associate of the Faculty of Homeopathy of United Kingdom) e frequentato stage seminariali annuali presso il Glasgow Homeopathic Hospital.
Ha partecipato ai seminari di approfondimento del Centro di Psicoterapia e Psicoanalisi "Ellisse" di Brescia, a iniziative regionali sull'uso delle Medicine Non Convenzionali nell'ambito delle dipendenze e delle Cure Palliative.
È docente di Omeopatia Classica Unicista presso la Scuola Triennale di Omeopatia (Dipartimento Scuole e Formazione F.I.A.M.O.) ed è socia fondatrice e vicepresidente del "Centro Studi La Ruota" di Milano.
Nel 2015 ha collaborato alla stesura del libro "Lezioni di Omeopatia Classica" di Bruno Zucca.
Pratica ora l'Omeopatia come libera professione esclusiva presso gli studi di Genova e Brescia. È iscritta al Registro Nazionale S.I.M.O. degli Omeopati Accreditati ed è membro della F.I.A.M.O.,  della L.M.H.I. e dell'Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS.


Altri libri dello stesso autore
Lezioni di Omeopatia Classica di Bruno Zucca
Bruno Zucca
Lezioni di Omeopatia Classica nasce dall’incontro tra un medico e un gruppo di allievi e dall’esigenza di rendere chiara e trasmissibile un’esperienza clinica trentennale a chi si avvicina per la prima volta all’Omeopatia Classica.
Questo libro desidera suscitare nelle nuove generazioni l’interesse verso la Medicina Omeopatica Unicista e ravvivarlo in chi pratica già da tempo questa disciplina, marginalizzata nella nostra epoca dal prevalere di concezioni eterodosse che rischiano di indebolirne lo spirito originario.
La stessa Medicina Accademica ha un estremo bisogno di riscoprire l’antica visione Spirito-Psico-Somatica dell’Uomo, di cui il Pensiero Omeopatico è tutt’oggi portatore, e di revisionare in senso dialettico il proprio rapporto col binomio malattia-salute.
Anche la Psicologia Analitica può avvalersi del contributo riflessivo proveniente dalla Scienza Omeopatica, ampliando i propri orizzonti conoscitivi sul tema della ferita congenita e dell’Archetipo Chiave che governa l’inconscio personale. Il Rimedio Omeopatico dell’Inconscio, grazie alla sua azione di biorisonanza sul nucleo di sofferenza più profondo, può infatti svolgere un ruolo terapeutico fondamentale nella cura delle ferite biopsichiche.
L’integrazione tra i saperi dell’Omeopatia e quelli della Psicoanalisi consente inoltre una notevole evoluzione della metodologia clinica omeopatica stessa: la ricerca diagnostica del Simillimum e il riconoscimento della sua profonda azione curativa è infatti possibile solo se si applicano parametri non esclusivamente medici.
Questo testo, frutto di una ricca ed emozionante esperienza didattica e clinica, è quindi rivolto ad un largo e composito pubblico che comprende i pazienti impegnati in un percorso omeopatico, lo studente di una Scuola di Omeopatia e il terapeuta già esperto in ambito sia medico che psicologico.


argomenti trattati in
Lezioni di Materia Medica Dinamica (Primo Volume)

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono