La sostanza dell’omeopatia

La sostanza dell’omeopatia di Rajan Sankaran

valuta questo libro


ISBN: 88-86893-12-4
Edizione 1999, 450 PAGINE



€ 38,00    € 40,00

sconto del 5%
risparmi: 2
solo 2 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
L’Omeopatia e le sue prime battaglie di Jean Marie Dessaix
Osservazioni cliniche sui rimedi pediatrici omeopatici di Farokh J. Master
Grande Dizionario Enciclopedico  di Ivo Bianchi
Pronto Soccorso - Come curarsi con l’omeopatia  di Levio Cappello
Omeopatia medicina di precisione e grande opportunità di AA.VV.

Descrizione
È la continuazione e il completamento del primo volume Lo Spirito dell’Omeopatia che ha suscitato tanto interesse negli Omeopati italiani per la sua entusiasmante proposta di un nuovo modo per individuare il simillimum alla luce di un innovativo studio della sintomatologia mentale del Paziente. Sankaran consiglia questo 2° volume a coloro che hanno letto il 1°.

Nel precedente libro , Rajan Sankaran ha approfondito la Filosofia Omeopatica e ha introdotto molte idee originali di grande valore per l’Esperto di questo settore e a ciò si deve l’approvazione che ha suscitato nei Lettori. In quel libro Sankaran ha presentato il suo concetto di malattia come una falsa percezione, mentre in questo, servendosi di moltissimi casi clinici, dimostra come le false percezioni possono essere classificate usando la Teoria dei Miasmi di Hahnemann che in questo modo ci facilita la selezione del rimedio.

Classificando poi i medicamenti secondo il Regno Animale, Vegetale e Minerale, Sankaran espone i risultati che ha ottenuto da uno studio dettagliato del Sistema Periodico degli Elementi che, oltre a mettere in relazione Chimica e Omeopatia e sottolineare il fondamento scientifico di quest’ultima, si è dimostrato un altro utilissimo strumento per individuare il simillimum. Anche qui le ipotesi teoriche vengono avvalorate da un grande numero di casi clinici e addirittura dai dati emersi da recenti sperimentazioni di nuovi e vecchi medicamenti.

Il libro si chiude con idee originali sulla Metodologia Omeopatica, idee così belle e ricche di implicazioni pratiche che non potranno non affascinare un Lettore attento.

Se con il suo primo volume Sankaran ha entusiasmato il Lettore, con questo conquisterà ancora di più tanto l’Omeopata esperto che il Principiante: mentre a quest’ultimo offre uno sguardo nella sfera più ampia delle possibilità che l’Omeopatia deve dare dopo che le nozioni basilari sono state apprese, all’Esperto donerà uno stimolo gradito per aumentare la conoscenza e trovare nuove sfide da sviluppare.


Autore

Rajan Sankaran

Il Dr. Rajan Sankaran è un medico omeopata riconosciuto a livello internazionale per i suoi concetti pionieristici specialmente nell'interpretazione della malattia come delusione, nell'uso dei sintomi mentali e dei sogni, nella classificazione degli stati dei rimedi in regni e nei suoi approfondimenti e aggiunte ai miasmi già codificati. Tramite i suoi scritti e i suoi seminari il Dr. Sankaran esercita una profonda influenza sulla metodologia e sulla pratica di molti omeopati e sempre più professionisti stanno adottando la sue idee con risultati molto promettenti. La sua chiarezza espositiva e capacità didattica lo hanno reso un maestro molto apprezzato tra gli omeopati a livello mondiale. I suoi seminari e corsi formativi in India e nel resto del mondo hanno visto un altissimo tasso di partecipazione. Ha tenuto corsi in Australia, Austria, Belgio, Canada, Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Israele, Nuova Zelanda, Norvegia, Russia, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svizzera, e Stati Uniti. Assieme ad alcuni suoi colleghi ha fondato The Homoeopathic Research and Charities, un'istituzione dedita all'organizzazione di corsi formativi. E' stato insignito della Fellowship dal Society of Homeopaths (U.K.) Il Dr. Rajan Sankaran vive e pratica a Juhu vicino a Mumbai in India e ha due figli.


Altri libri dello stesso autore
Schemi Diagnostico Terapeutici di Rajan Sankaran
Rajan Sankaran

Si sentiva il bisogno di avere un libretto che riassumesse i concetti principali, gli schemi e le tabelle contenuti nei libri di Sankaran, arricchito comunque anche dalle necessarie spiegazioni.

Lo scopo era di pubblicare un'opera piccola ma completa, anche se molto concisa, che riassumesse la metodologia omeopatica di Sankaran, sia per quanto riguarda la presa del caso, che è notevolmente cambiata da quando, nel 1991, Rajan scrisse il suo primo volume ‘Lo Spirito dell'Omeopatia', sia per quanto riguarda la classificazione dei rimedi minerali, animali e vegetali.

Si è voluto, cioè, mettere nelle mani del Lettore un piccolo e sintetico volumetto che gli permettesse di farsi un'idea abbastanza completa di questo Autore, per decidere poi se dedicarsi alla lettura di tutti i suoi volumi, lettura che, comunque, è obbligatoria per chiunque desideri veramente applicare questa tecnica di studio e di prescrizione omeopatica nella sua pratica ambulatoriale.

L'obiettivo finale è sempre lo stesso: migliorare sempre più nel nostro Paese la pratica della Medicina Omeopatica per incrementare grandemente il numero delle guarigioni che questa meravigliosa Scienza da due secoli ha dimostrato di saper donare a chi è fedele ai principi hahnemanniani.

 

Indice Generale

Nota dell’Editore italiano

Capitolo I - LA PRESA DEL CASO IN OMEOPATIA

Dati di maggior importanza nella presa del caso
Dati di minor importanza nella presa del caso
In conclusione
Alcuni suggerimenti pratici

Capitolo II - I LIVELLI DELL’ESPERIENZA
Alcuni suggerimenti pratici

Capitolo III - LA MIA CONCEZIONE DEI MIASMI
Il miasma Acuto
Il miasma Tifoide
Il miasma Psorico
Il miasma Dermatomicotico
Il miasma Malarico
Il miasma Sicotico
Il miasma Tubercolinico
Il miasma Cancerinico
Il miasma Lebbroso
Il miasma Luetico
Come riconoscere il Miasma del paziente
La mappa dei Miasmi
Tabella riassuntiva delle caratteristiche dei Miasmi

Capitolo IV - CLASSIFICAZIONE NATURALE DEI RIMEDI
Tabella delle caratteristiche dei tre Regni
Il Regno Minerale
Cationi
Anioni
Sali
Acidi
Metalli
Tabella della Tavola Periodica degli Elementi
Il Regno Animale
Insetti
Serpenti
Mammiferi
Il Regno Vegetale
Tabella delle caratteristiche delle sensazioni  delle piante
Principali rimedi di alcune Famiglie Botaniche
Diagnosi Differenziali
Parole chiave di ogni Famiglia Botanica
I Nosodi
I Sarcodi
Gli Imponderabili

La Sensazione in Omeopatia - 6° Vol. di Rajan Sankaran
Rajan Sankaran
Questo tanto atteso libro di Rajan Sankaran descrive, utilizzando numerosissimi casi clinici, i concetti e la messa in pratica del nuovo e forse più significativo contributo dell’Autore, ‘I Sette Livelli dell’esperienza’, che permette ad ogni omeopata di sapere da dove cominciare e che obiettivo avere nella gestione terapeutica del malato.
Con questo metodo viene descritto un chiaro percorso di presa del caso, per mezzo del quale si osservano e si utilizzano le forme di energia attiva del paziente espresse non solo dal disturbo principale del paziente, ma anche dai gesti delle mani e dai movimenti del corpo.
Un’altra componente fondamentale di questo sistema è la comprensione che le sensazioni del paziente hanno una certa energia che ha a che fare sia con il disturbo principale che con il suo stato generale. Sankaran le ha chiamate Sensazioni Vitali. Esse non sono semplicemente sintomi fisici o emozioni, ma piuttosto le sensazioni comuni che collegano la mente al corpo. Effettivamente, il Livello Vitale si trova più in profondità di quelli mentale e fisico e coincide col punto centrale dello stato di malattia. Questi sono fenomeni specificamente non umani, cioè non sono esclusivi degli esseri umani e quindi ci conducono direttamente alla fonte del rimedio.
Il sistema di Sankaran, che include una classificazione miasmatica e di regno (animale, vegetale, minerale), oltre che una classificazione di ‘Livello’, è un metodo esauriente, raffinato, eppure semplice nella sua eleganza, per comprendere in profondità il paziente. È un grande progresso nella comprensione della malattia e fornisce un notevole aumento di percentuale di successo e la capacità di usare numerosi rimedi, compresi alcuni che non sono stati ancora sufficientemente sperimentati e altri che non erano nemmeno conosciuti in precedenza. In molti altri casi si può arrivare a vedere e utilizzare i più noti rimedi omeopatici sotto una luce assolutamente nuova, comprendendoli più in profondità.
Con queste sue riflessioni, pertanto, Rajan ci offre un’altra ulteriore opportunità di aprire la nostra mente, e anche il nostro cuore, alla meravigliosa comprensione dell’essere umano: in primis del nostro paziente, ma poi, indirettamente, di noi stessi e degli altri. Questo è un processo di estrema importanza, forse più importante della stessa individuazione della cura della patologia che affligge il paziente.
Far acquisire consapevolezza, conoscenza e coscienza di sé equivale a crescere e far crescere in sapienza di vita e non è forse questo il fine ultimo trascendente della nostra esistenza e, molto probabilmente, anche lo scopo per cui è sorta la malattia nel nostro paziente e per cui sorge in ognuno di noi?
L’Omeopatia non è solo un meraviglioso sistema terapeutico, ma è anche una meravigliosa Scuola di Vita e occasione di crescita interiore. 
Lo spirito dell’omeopatia 1° volume - III edizione  di Rajan Sankaran
Rajan Sankaran
L’Omeopatia è un sistema di cura basato su una nuova concezione di salute e di malattia che considera l’Uomo nella sua globalità di corpo, psiche e spirito. Questa visione è il requisito fondamentale di una pratica di successo e persino la conoscenza minuziosa dei rimedi della Materia Medica non può rimpiazzarla. Il Dr. Rajan Sankaran si è impegnato con dedizione nell’ambito della sua fervida attività allo sviluppo di tale visione scavando a fondo in questa Scienza. Grazie a ciò, ha raggiunto una lucida penetrazione dell’autentico significato degli insegnamenti di Hahnemann, che gli ha permesso di constatare che la pratica dell’Omeopatia può essere notevolmente semplificata. Egli ha esposto le sue osservazioni in una serie di Seminari molto apprezzati e che in questo libro vengono riassunti.

Benché quanto da lui affermato non differisca fondamentalmente dagli insegnamenti di Hahnemann, i suoi scritti sono dotati di una notevole chiarezza e originalità che possono scaturire solo da una lunga esperienza personale. Ogni capitolo è impostato in modo pratico e corredato da una gran quantità di casi clinici. Nell’Opera, l’Autore tratta il concetto di malattia e di cura; discute in modo approfondito di come capire la psiche; espone minuziosamente le proprie idee su come utilizzare le ‘False percezioni’ e i ‘Sogni’ nella presa del caso e nell’analisi dei sintomi. I capitoli sulla presa del caso, sull’uso creativo delle rubriche del Repertorio e sulla ‘Omeopsicoterapia’ risulteranno indubbiamente molto utili nella pratica clinica.

Nel complesso, il libro offre materia di riflessione e d’applicazione concreta a tutti gli studiosi dell’Omeopatia, siano essi neofiti o veterani.


L’anima dei rimedi - 3° volume - II Edizione di Rajan Sankaran
Rajan Sankaran
Questo terzo libro di Sankaran riassume la Materia Medica Situazionale di 100 rimedi ed è scritto in un modo così chiaro che risulterà estremamente semplificato il lavoro di identificazione del simillimum.

Per ogni rimedio, dopo una prima parte introduttiva che ha lo scopo di esporre il nucleo profondo del medicamento e di spiegare il senso della sintomatologia che lo caratterizza, vengono riportate le principali rubriche repertoriali dividendo quelle mentali dalle altre


Il sistema dell’omeopatia - 4° volume   di Rajan Sankaran
Rajan Sankaran
Questo quarto volume con le registrazioni originali di 35 casi clinici abbondantemente commentati in tutti i loro risvolti sia metodologici che di rapporto Medico-Paziente, ci permette di cogliere in tutta la sua bellezza e profondità la ‘presa del caso’ in Omeopatia e cioè come un Omeopata che segue fedelmente il metodo unicista hahnemanniano si dovrebbe relazionare con il Paziente e come dovrebbe giungere all’identificazione del simillimum.

Che il metodo affinato da Sankaran permetta veramente di giungere al simillimum, viene dimostrato dalla guarigione profonda del Paziente, cioè dal suo cambiamento mentale e non solo dalla scomparsa della sintomatologia fisica.

È questa, in fin dei conti, la grandezza e la meravigliosa potenza terapeutica dell’Omeopatia: piano piano, il Paziente cambia interiormente e passa da uno stato patogeno ad uno pienamente normale caratterizzato da un maggior grado di libertà e di serenità interiore.

Proprio oggi, e cioè in un momento storico in cui tocchiamo con mano quanto l’Uomo sia interiormente malato, abbiamo particolarmente bisogno di una Medicina che ci sappia guarire in modo vero, duraturo e profondo.

Questo libro, allora, in un certo senso è un inno di ringraziamento a Samuel Hahnemann, il fondatore dell’Omeopatia, colui che intuì quale dono il Signore avesse posto nella Natura che ha creato a nostro servizio.



Altri libri che potrebbero interessarvi
L’anima dei rimedi - 3° volume - II Edizione di Rajan Sankaran

Rajan Sankaran

Questo terzo libro di Sankaran riassume la Materia Medica Situazionale di 100 rimedi ed è scritto in un modo così chiaro che risulterà estremamente semplificato il lavoro di identificazione del simillimum.

Per ogni rimedio, dopo una prima parte introduttiva che ha lo scopo di esporre il nucleo profondo del medicamento e di spiegare il senso della sintomatologia che lo caratterizza, vengono riportate le principali rubriche repertoriali dividendo quelle mentali dalle altre


Lo spirito dell’omeopatia 1° volume - III edizione  di Rajan Sankaran

Rajan Sankaran

L’Omeopatia è un sistema di cura basato su una nuova concezione di salute e di malattia che considera l’Uomo nella sua globalità di corpo, psiche e spirito. Questa visione è il requisito fondamentale di una pratica di successo e persino la conoscenza minuziosa dei rimedi della Materia Medica non può rimpiazzarla. Il Dr. Rajan Sankaran si è impegnato con dedizione nell’ambito della sua fervida attività allo sviluppo di tale visione scavando a fondo in questa Scienza. Grazie a ciò, ha raggiunto una lucida penetrazione dell’autentico significato degli insegnamenti di Hahnemann, che gli ha permesso di constatare che la pratica dell’Omeopatia può essere notevolmente semplificata. Egli ha esposto le sue osservazioni in una serie di Seminari molto apprezzati e che in questo libro vengono riassunti.

Benché quanto da lui affermato non differisca fondamentalmente dagli insegnamenti di Hahnemann, i suoi scritti sono dotati di una notevole chiarezza e originalità che possono scaturire solo da una lunga esperienza personale. Ogni capitolo è impostato in modo pratico e corredato da una gran quantità di casi clinici. Nell’Opera, l’Autore tratta il concetto di malattia e di cura; discute in modo approfondito di come capire la psiche; espone minuziosamente le proprie idee su come utilizzare le ‘False percezioni’ e i ‘Sogni’ nella presa del caso e nell’analisi dei sintomi. I capitoli sulla presa del caso, sull’uso creativo delle rubriche del Repertorio e sulla ‘Omeopsicoterapia’ risulteranno indubbiamente molto utili nella pratica clinica.

Nel complesso, il libro offre materia di riflessione e d’applicazione concreta a tutti gli studiosi dell’Omeopatia, siano essi neofiti o veterani.




argomenti trattati in
La sostanza dell’omeopatia

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono