Se il pubblico sapesse - outlet di Antonio Pizzuto

Se il pubblico sapesse - outlet

Lettere (1950 - 1963) con una lettera di Pizzuto a Federico Fellini
NOVITÀ
ISBN: OUT9788876762161
Edizione 2003, 287 PAGINE



€ 5,00    16,00 €

promozione:
risparmi: 11

valuta questo libro

Descrizione

Originato da una richiesta di aiuto ("Mondadori ti conosce?"), questo carteggio evolve con gli anni in ‘patto di mutuo soccorso’ fra due scrittori alla ricerca di una propria fisionomia (e di editori disposti a riconoscerla). Reclusi in carriere burocratiche che ne hanno depresso le giovanili ambizioni d’arte, Antonio Pizzuto e Salvatore Spinelli misurano nella dimensione libera e ‘irresponsabile’ dello scambio epistolare il pregio dei loro ‘essudati narrativi’ e la legittimità delle ragioni che li sottendono. Il reciproco riscontro, umoristicamente adibito dai "due scimmioni che, chiusi nel gabbione, occhi e culi arrossati, si levano di dosso le pulci vicendevolmente", sedimenta una disputa sul ‘romanzo’ tutta giocata su alternative ancor oggi irrisolte (l’istanza modernista e addirittura informale di Pizzuto, l’aplomb moderato e ‘figurativo’ di Spinelli) e sostenuta da un teatrino di frizzi e lazzi goliardici, di affabili perfidie, di ironiche prosopopee, di causidiche causeries in cui si riaccende la sicilitudine sepolta nel cinereo sussiego dell’‘ottimo funzionario’.

Autore

Antonio Pizzuto

Scheda Biografica non disponibile

Salvatore Spinelli

Salvatore Spinelli (Palermo, 1892 – Arenzano, 1969), conseguita la laurea in Giurisprudenza, nel 1920 si traferì a Milano dove fu per quarant’anni dirigente amministrativo dell’Ospedale Maggiore, concludendo la carriera con la carica di Segretario Generale. All’Ospedale Maggiore dedicò un’opera storica (La Ca’ Granda, 1956 e 1958) e gli undici volumi biografici dei Benefattori. Fu anche consulente della Casa Ricordi e tradusse il Mussorgsky di M.G. Calvocoressi (1925). Pubblicò due libri di racconti (L’accordo perfetto, 1928; Musica in famiglia, 1969), due raccolte di aforismi (Antiarte e anticritica, 1947; Lo specchio per la bertuccia, 1954) e il romanzo-saga Il mondo giovine (1958-2003

Ho scritto un libro... - outlet di Antonio Pizzuto
Antonio Pizzuto
Bebé, nomignolo familiare di Antonio Pizzuto, segna, nella prima parte di questo tenace epistolario (1929-1949) con Salvatore Spinelli, qui ricostruito con esem­plare cura da A. Pane, il tempo d’una fedele apparte­nenza all’amicizia, dalla quale prende consistenza un quadro intellettuale filtrato dalla città di Palermo (quella cara al Pitré e ad O. Lo Valvo) raccolta tra i due deva­stanti conflitti mondiali. Si mettono anche in luc ...

VAI AL LIBRO

Ho scritto un libro... di Antonio Pizzuto
Antonio Pizzuto
Bebé, nomignolo familiare di Antonio Pizzuto, segna, nella prima parte di questo tenace epistolario (1929-1949) con Salvatore Spinelli, qui ricostruito con esem­plare cura da A. Pane, il tempo d’una fedele apparte­nenza all’amicizia, dalla quale prende consistenza un quadro intellettuale filtrato dalla città di Palermo (quella cara al Pitré e ad O. Lo Valvo) raccolta tra i due deva­stanti conflitti mondiali. Si mettono anche in luc ...

VAI AL LIBRO

Se il pubblico sapesse... di Antonio Pizzuto
Antonio Pizzuto
Originato da una richiesta di aiuto ("Mondadori ti conosce?"), questo carteggio evolve con gli anni in ‘patto di mutuo soccorso’ fra due scrittori alla ricerca di una propria fisionomia (e di editori disposti a riconoscerla). Reclusi in carriere burocratiche che ne hanno depresso le giovanili ambizioni d’arte, Antonio Pizzuto e Salvatore Spinelli misurano nella dimensione libera e ‘irresponsabile’ dello scambio epistolare il pregio dei ...

VAI AL LIBRO

Il mondo giovine - outlet di Salvatore Spinelli
Salvatore Spinelli
Dal 1881 alla vigilia della prima guerra mondiale, il romanzo narra le vicende di una famiglia, quella dell’ingegner Edmondo Zuelli che sposa Maria Lanzalone e ha due figli: Giannino (1884) e, dopo quasi nove anni, Silvio (1892) che viene seguito dal narratore, appunto, fino alla maggiore età che, nel suo caso, coincide con la vigilia della prima guerra mondiale. Al racconto del formarsi e del crescere di questa famiglia, nucleo centrale della storia, il narra ...

VAI AL LIBRO

Ho scritto un libro... - outlet di Antonio Pizzuto
Antonio Pizzuto
Bebé, nomignolo familiare di Antonio Pizzuto, segna, nella prima parte di questo tenace epistolario (1929-1949) con Salvatore Spinelli, qui ricostruito con esem­plare cura da A. Pane, il tempo d’una fedele apparte­nenza all’amicizia, dalla quale prende consistenza un quadro intellettuale filtrato dalla città di Palermo (quella cara al Pitré e ad O. Lo Valvo) raccolta tra i due deva­stanti conflitti mondiali. Si mettono anche in luc ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Non dimenticare i morti - outlet di /immagini/libri/9788876766558_out.jpg
Don Chisciotti e Sanciu Panza - outlet di /immagini/libri/donchisciotti.jpg
Lenzuola nel vento - outlet di /immagini/libri/9788876768101_out.jpg
Bersaglio bianco - outlet di /immagini/libri/bersaglio bianco.jpg
Anche i prof hanno un cuore - outlet di /immagini/libri/9788876764264.jpg
Pueti comu a mia - poeti come me - outlet di /immagini/libri/pueti-comu-a-mia-Giuseppe-Schiera_2018.jpg
Sicilia Lettura-scrittura - outlet di /immagini/libri/9788876760877_out.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: