Chiaroscuri dell'isola che non c'è più - outlet di Pasquale Hamel

Chiaroscuri dell'isola che non c'è più - outlet

Siparietti di storia siciliana
NOVITÀ
ISBN: OUT9788876768040
Edizione 2021, 200 PAGINE



€ 7,00    15,00 €

promozione:
risparmi: 8

valuta questo libro

Descrizione

Nell’intenzione dell’autore, questo volume è mirato a diffondere la conoscenza della storia siciliana, una storia molto complessa, che risente soprattutto della sua singolare posizione mediterranea e che è in gran parte ignorata o, purtroppo, in qualche caso deformata, dalla narrazione che se né fatta oltreché da dannose pregiudiziali ideologiche. Hamel infatti analizza temi e problemi della storia della Sicilia nell’arco dei due secoli passati. Messi da parte gli stereotipi sulla Sicilia come soggetto passivo della sua storia – l’isola in molte occasioni ha dimostrato di avere lo sguardo lungo - l’obiettivo del volume è quello di ricostruire, in modo divulgativo, le vicende e l’impegno di alcuni protagonisti che si distinsero nella vita politica, istituzionale e culturale a partire dalle iniziative riformatrici del viceré Caracciolo per arrivare ai nostri giorni.

Autore

Pasquale Hamel

 Pasquale Hamel (1949), saggista e scrittore.

È autore di numerose opere di carattere storico fra le quali, Da nazione a regione (Sciascia), La Sicilia al Parlamento delle due Sicilie 1820/21 (Thule), Il Mediterraneo da barriera a cerniera (Editori Riuniti). Ha scritto testi letterari come La crociata del Santo (Sellerio), La congiura della libertà (Marsilio). Appassionato di storia medievale ha scritto Adelaide del vasto regina di Gerusalemme (Sellerio) e L’invenzione del regno, dalla conquista normanna alla fondazione del Regnum Siciliae (Nuova Ipsa Editore), Breve storia della società siciliana (Sellerio).

La fine del regno - outlet di Pasquale Hamel
Pasquale Hamel
Alla morte del suo fondatore il regno di Sicilia è un potente soggetto politico nello scacchiere Mediterraneo. Ruggero II, saggio e lucido sovrano, ne ha consolidato le strutture interne venendo a capo del tradizionale ribellismo dei conti normanni. I suoi nemici tradizionali – il Papa, l’Impero d’Occidente, l’Impero bizantino – sono stati costretti a riconoscerne l’esistenza e a venire a patti con lo stesso. Niente avrebbe fatto imm ...

VAI AL LIBRO

Il Regno di Sicilia - outlet di Pasquale Hamel
Pasquale Hamel
Gli Altavilla fecero della Sicilia una nazione; se, infatti, «la Sicilia è l’unica fra le regioni italiane ad essersi identificata per lungo tempo come ‘nazione’», ciò lo si deve alla costruzione politica che ne fecero proprio gli Altavilla.  Una nazione che, per qualche tempo, era stata potenza mediterranea con ambizioni, legittimate da antiche concezioni, perfino imperiali. Non è un caso che Cicerone, riferendosi pr ...

VAI AL LIBRO

Chiaroscuri dell'isola che non c'è più di Pasquale Hamel
Pasquale Hamel
Nell’intenzione dell’autore, questo volume è mirato a diffondere la conoscenza della storia siciliana, una storia molto complessa, che risente soprattutto della sua singolare posizione mediterranea e che è in gran parte ignorata o, purtroppo, in qualche caso deformata, dalla narrazione che se né fatta oltreché da dannose pregiudiziali ideologiche. Hamel infatti analizza temi e problemi della storia della Sicilia nell’arco dei due ...

VAI AL LIBRO

Il regno di Sicilia di Pasquale Hamel
Pasquale Hamel
Gli Altavilla fecero della Sicilia una nazione; se, infatti, «la Sicilia è l’unica fra le regioni italiane ad essersi identificata per lungo tempo come ‘nazione’», ciò lo si deve alla costruzione politica che ne fecero proprio gli Altavilla.  Una nazione che, per qualche tempo, era stata potenza mediterranea con ambizioni, legittimate da antiche concezioni, perfino imperiali. Non è un caso che Cicerone, riferendosi pr ...

VAI AL LIBRO

La fine del regno € 13,30
La fine del regno di Pasquale Hamel
Pasquale Hamel
Alla morte del suo fondatore il regno di Sicilia è un potente soggetto politico nello scacchiere Mediterraneo. Ruggero II, saggio e lucido sovrano, ne ha consolidato le strutture interne venendo a capo del tradizionale ribellismo dei conti normanni. I suoi nemici tradizionali – il Papa, l’Impero d’Occidente, l’Impero bizantino – sono stati costretti a riconoscerne l’esistenza e a venire a patti con lo stesso. Niente avrebbe fatto imm ...

VAI AL LIBRO

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Il timo in terapia - outlet di /immagini/libri/9788876766541.jpg
La fine del regno - outlet di /immagini/libri/9788876764738_out.jpg
Narratori della Libia Contemporanea - outlet di /immagini/libri/9788876764356_out.jpg
Medicina complementare & Medicina accademica - outlet di /immagini/libri/9788876761423_out.jpg
Memorie dell'isola - outlet di /immagini/libri/9788876768088_out.jpg
Caduta e rinascita della Cina - outlet di /immagini/libri/9788876766190.jpg
Psicologia della stupidità - outlet di /immagini/libri/9788876767272.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: