Con l'edizione critica del testo conforme alla prima edizione del 1869
€ 15,20 16,00 €
valuta questo libro
Il 17 marzo 1869 il filosofo Roberto Ardigò (1828-1920) pronunciò a Mantova un discorso che risuonò come un vero e proprio squillo di battaglia e rappresentò l’atto ufficiale di nascita del Positivismo italiano. Si trattava del Discorso su Pietro Pomponazzi, che viene qui riproposto nella ricorrenza del centenario della morte del grande filosofo, non solo a scopo celebrativo e commemorativo, ma anche – e anzi soprattutto – per la straordinaria modernità dei suoi contenuti. Infatti in questo testo Ardigò, nel delineare il pensiero di un filosofo rinascimentale come Pomponazzi e nel prendere posizione sulla tradizione filosofica occidentale, coglie l’occasione per illustrare quelle che diverranno le coordinate fondamentali della sua riflessione: la fedeltà ai fatti e all’esperienza, la rinuncia alla dimensione trascendente, la centralità della natura e delle leggi che le sono immanenti. Da qui prenderà avvio quell’indirizzo di pensiero positivo che darà un contributo decisivo a svecchiare la cultura italiana negli ultimi decenni dell’Ottocento, aprendola alle nuovi correnti di pensiero e agli apporti delle scienze della natura. Si tratta di un testo attualissimo, in cui emerge, tra l’altro, quella problematica dei rapporti tra mente e corpo che si colloca al centro del dibattito filosofico contemporaneo, nella forma del mind-body problem. Un MANIFESTO RIVOLUZIONARIO del nuovo pensiero che ancor oggi c’interpella con il coraggio e la forza penetrante di un filosofo che vuole cogliere la realtà stessa.
Alberto Jori (Mantova 1965), professore di filosofia nell’università di Tubinga, in Germania, e in quella di Ferrara, è uno dei massimi esperti della filosofia e della scienza antiche. Premio dell’«Accademia Internazionale della Storia delle Scienze» di Parigi (la Sorbona) nel 2003 per la sua monografia su Aristotele, e membro di varie accademie, è autore di numerose pubblicazioni specialistiche, in particolare sulla filosofia e la scienza greca, sulla filosofia della medicina e su quella dell’alimentazione. Presso la nostra casa editrice ha già pubblicato Panem et circenses. Cibo, cultura e società nella Roma antica e Il pane tra sacro e profano. Metafore dell’alimentazione nel mondo mediterraneo. Sempre per i nostri tipi, a breve uscirà anche la sua monografia La dieta di Pitagora, sull’alimentazione vegetariana nel mondo antico.
VAI AL LIBRO
argomenti trattati
risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:
inserisci i tuoi dati d'accesso o registrati