La medicina che vorrei - Personalizzata, Integrata e Umanizzata

Dopo quarant’anni di pratica medica, riflessioni e consigli sulla malattia e sui trattamenti medici attuali
La medicina che vorrei - Personalizzata, Integrata e Umanizzata di Roberto Gava

valuta questo libro


ISBN: 9788866730743
Edizione 2019, 288 PAGINE



€ 18,91    € 19,90

sconto del 5%
risparmi: 0,99
solo 2 copie disponibili in magazzino.

Altri libri dello stesso argomento
Guarire dai traumi emotivi con l'omeopatia di Peter Chappell
La sostanza dell’omeopatia di Rajan Sankaran
La Sensazione in Omeopatia - 6° Vol. di Rajan Sankaran
Gli aracnidi in omeopatia di Fernando Piterà
La Vita Interiore di Samuel Hahnemann  di Larnaudie Roger

Descrizione

L'Uomo non è né un oggetto né una macchina, ma una realtà estremamente complessa che oggi, per la sua cura o il suo mantenimento in salute, ha bisogno di una Medicina: Personalizzata, Integrata e Umanizzata.

Dopo quarant'anni di pratica medica a fianco del Malato, il Dr. Roberto Gava ha voluto scrivere in queste pagine le sue riflessioni e i suoi consigli sul significato della malattia e sulla crisi della figura del Medico.

Secondo l'Autore, troppo spesso la Medicina considera solo la parte corporea del Malato, dimenticandosi che la salute comprende anche il benessere della psiche e dello spirito.

Compito del Medico dovrebbe essere allora quello di aprirsi a sempre nuove conoscenze e tecniche diagnostico-terapeutiche, in modo da individuare per ogni Persona il trattamento più adatto e più efficace, senza pregiudizi o preconcetti, ma con il solo scopo di guarire il Malato che a lui si affida.

L'obiettivo di questo libro è far riflettere sui limiti del nostro metodo di cura, quasi sempre frettoloso e sintomatico, e sulla crisi in cui versa la Medicina contemporanea, con la certezza che una difficoltà temporanea rappresenta sempre un'opportunità di crescita.

Ecco quindi il desiderio del Dr. Gava racchiuso in queste pagine: stimolare la presa di coscienza sull'importanza di una Medicina Personalizzata, Integrata e Umanizzata prendendo per mano il Lettore e facendolo crescere, pagina dopo pagina, in conoscenza e consapevolezza.


Autore

Roberto Gava

Il Dr. Roberto Gava si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova, si è specializzato in Cardiologia, Farmacologia Clinica e Tossicologia Medica, per poi perfezionarsi in Agopuntura Cinese, Omeopatia Classica, Bioetica e Ipnosi Medica. 
Dopo aver lavorato più di 10 anni in ambiente universito ed aver scritto due libri di Farmacologia e numerose pubblicazioni scientifiche, essendosi convinto che il compito di un medico sia quello di scegliere di volta in volta la tecnica teraputica più appropriata, da circa vent'anni studia gli approcci medici non convenzionali rivedendoli anche in base alle nuove conoscenze scientifiche.
Ogni paziente infatti ha la sua storia e la sua individualità, di conseguenza il medico non può non considerare l'unicità e l'unitarietà della persona che ha davanti.


Altri libri dello stesso autore
L'importanza della Vitamina C di Roberto Gava
Roberto Gava

La vitamina C è la vitamina più utilizzata in assoluto e conosciamo tutti la sua importanza, specialmente durante la stagione fredda, ma questo è solo uno degli usi più comuni e noti della vitamina C a basse dosi che sfrutta la sua efficacia nella prevenzione delle più semplici e comuni patologie infettive.

Gli effetti più sorprendenti della vitamina C, che il nostro organismo non sa sintetizzare e che deve necessariamente assumere dall'esterno, si ottengono però in moltissime patologie quando la si usa a dosi maggiori, seguendo attentamente alcune regole fondamentali spiegate nel testo.

La vitamina C è sicuramente tra le vitamine più importanti e a causa di una alimentazione scorretta e dell'inquinamento ambientale, rischiamo di esserne tutti carenti.

Il Dr. Roberto Gava, dopo un lungo e approfondito studio dell'argomento, propone schede terapeutiche e posologiche molto precise e spiega ogni aspetto affinché il lettore sappia utilizzare questa preziosa vitamina in modo da sfruttare tutte le sue meravigliose proprietà, sia preventive che curative, contro patologie infettive, degenerative, cardiovascolari, metaboliche, traumatiche e addirittura quelle tumorali.

Più cresciamo in conoscenza e consapevolezza, più impariamo a praticare una Medicina Integrata e Personalizzata per la salute nostra e dei nostri cari.

Indice del libro

Capitolo 1 - Patogenicità dell’ambiente in cui viviamo
Capitolo 2 - Essenzialità della vitamina C
Capitolo 3 - Assorbimento, distribuzione ed escrezione
Assorbimento
Relazione tra dose assunta e concentrazione plasmatica
Distribuzione
Escrezione
Capitolo 4 - Effetti farmacologici della vitamina C
A) Funzioni strutturali
B) Funzioni difensive
Capitolo 5 - Effetti clinici della vitamina C
Alcuni esempi dove è dimostrata l’utilità della vitamina C
Capitolo 6 - Fonti di vitamina C
Capitolo 7 - Come devono essere preparati gli alimenti per conservare la vitamina C?
Capitolo 8 - Condizioni fisiopatologiche da carenza di vitamina C
Capitolo 9 - Sintomi da carenza di vitamina C
Capitolo 10 - Quali integratori di vitamina C scegliere?

Tipi di vitamina C
Ascorbato di potassio
Capitolo 11 - Utilizzo preventivo della vitamina C
Medicina preventiva con la vitamina C
Prevenzione delle patologie cardiovascolari con la vitamina C
Prevenzione dei disturbi visivi senili con la vitamina C
Capitolo 12 - Uso curativo della vitamina C a dosi moderate
Capitolo 13 - Uso curativo della vitamina C a dosi elevate
Capitolo 14 - La vitamina C ad alte dosi nel co-trattamento del cancro
Un errore madornale
Azioni antineoplastiche della vitamina C
Vitamina C “fisiologica” per la prevenzione del cancro
Vitamina C “farmacologica” per il trattamento del cancro
Quali pazienti oncologici possono beneficiare del co-trattamento con la vitamina C?
Capitolo 15 - Effetti indesiderati della vitamina C
Capitolo 16 - Effetti sulla funzione riproduttiva
Capitolo 17 - Interazioni farmacologiche
Le più comuni interazioni farmacologiche
Interferenza con alcuni esami del sangue
Capitolo 18 - Controindicazioni della vitamina C
Capitolo 19 - Precauzioni e modalità d’uso
Modalità di assunzione della vitamina C
Precauzioni in caso di somministrazione di dosi endovenose elevate
Capitolo 20 - Posologia
Linee-Guida: dosi orali minime consigliate
Linee-Guida: dosi orali massime consigliate
Posologia orale personalizzata in base alla patologia
Posologia endovenosa
Posologia orale ed endovenosa insieme
Capitolo 21 - Personalizzazione del trattamento
Capitolo 22 - Usi industriali della vitamina C
Capitolo 23 - Associazioni consigliate
Nutrienti da associare alla vitamina C in alcune condizioni patologiche
Nutrienti da associare sempre alla vitamina C
Farmaci chimici da associare alla vitamina C solo in certe condizioni patologiche

Proteggersi dalle infezioni virali di Roberto Gava
Roberto Gava

Oggi disponiamo di conoscenze scientifiche meravigliose che ampliano sempre più le nostre possibilità preventive e curative, ma tocchiamo con mano che questo non è sempre sufficiente per evitare malattie anche gravi.

Nella battaglia contro i virus si parla spesso di malati e di morti, di protezioni individuali e sociali, di terapie farmacologiche e di vaccini, ma nessuno alza la voce per avvisarci che la prima terapia è tenere ben attivo il nostro sistema immunitario perché, se è normofunzionante, sa difendere molto bene il nostro organismo.

Siamo tutti immunologicamente a rischio, ma specialmente gli anziani, quelli che prendono quotidianamente farmaci e coloro che sono affetti da patologie croniche.

Per questi, una prevenzione con adeguati stili di vita e alcuni specifici integratori nutrizionali non sarebbero solo utili, ma obbligatori!

Aver trascurato la prevenzione e non averla raccomandata con la stessa frequenza o anche con una frequenza giornaliera superiore a quella usata per dirci quanti sono i morti del giorno, a mio avviso è stato e continua ad essere un errore gravissimo che ha verosimilmente inciso sulla mortalità dei soggetti ad alto rischio.

Questo libro è il frutto di 40 anni di studio della letteratura scientifica e di esperienza clinica nel campo della prevenzione delle patologie infettive.

Leggilo, ma ricorda che servirà ben poco se non vivrai nella tua quotidianità i suoi insegnamenti che puoi riassumere in: un migliore stile di vita, alcuni integratori e una maggiore consapevolezza.

Queste pagine sono un tassello fondamentale
per proteggerti e difenderti dai virus attuali e futuri.


Non puoi più attendere che siano gli altri
a dirti come difenderti dalle malattie
e il CoVID-19 dovrebbe avertelo insegnato molto bene.


Ognuno di noi deve impegnarsi per iniziare un proprio
“cammino di salute e di revisione di vita”.

 

Indice del libro

Sezione I - CONCETTI GENERALI DELLE INFEZIONI VIRALI
Capitolo 1 - Le principali cause delle nostre patologie infettive
Perché ci ammaliamo?
I principali fattori iniziali che indeboliscono  il nostro sistema immunitario
Le cause principali: stress ossidativo, acidosi e infiammazione
Intanto ci ammaliamo sempre più
Attenzione all’uso eccessivo o troppo precoce dei farmaci
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 2 - La vita odierna deprime il nostro sistema immunitario
L’inquinamento ambientale
Inquinamento alimentare
Povertà nutrizionale degli alimenti
L’inquinamento stressa globalmente il nostro organismo
Ogni persona è come un “bicchiere”
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 3 - Alcuni comuni errori alimentari
Mangiamo quantitativamente troppo
Mangiamo troppi zuccheri semplici
Mangiamo troppa carne, soprattutto rossa e processata
Beviamo ancora latte animale e mangiamo troppi latticini
Mangiamo troppo “cibo spazzatura”
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 4 - Attenzione agli stress cronici quotidiani
Effetti dello stress sul sistema immunitario
Tipi di stress cronico
Sintesi di questo capitolo

Sezione II - PREVENZIONE GENERALE DELLE INFEZIONI VIRALI
Capitolo 5 - La prima preoccupazione deve essere la Prevenzione
Importanza della Medicina Preventiva
La vera prevenzione non può essere farmacologica
Prevenire in modo specifico o aspecifico?
Esempio di intervento medico preventivo “specifico”
Una prevenzione specifica utile è la vaccinazione
Importanza di una terapia preventiva immunostimolante “aspecifica”
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 6 - Le tappe della prevenzione delle infezioni virali
Capitolo 7 - Ridurre le azioni immunosquilibranti
Ridurre le sostanze tossiche
Ridurre le entrate personali, sociali e ambientali delle sostanze tossiche (frutto di inquinamento e di uno scorretto stile di vita)
Ridurre la produzione personale delle sostanze tossiche (frutto di una scorretto stile di vita)
Aumentare le uscite delle sostanze tossiche
Usare i farmaci chimici con molta cautela
Fare attenzione al malassorbimento  intestinale
Normalizzare il peso in eccesso
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 8 - Aumentare le azioni immunostimolanti
Ottimizzare il nostro stile di vita
Rispetto dei ritmi biologici
Respirazione corretta
Attività fisica frequente
Igiene alimentare
Digiuno periodico
Dormire bene e per un tempo adeguato
Aumentare le difese biologiche valutando se assumere qualche integratore nutrizionale immunostimolante
Gli integratori non possono mai sostituire una sana alimentazione
Pro e contro degli integratori nutrizionali
Cause alimentari di debolezza immunitaria
Principali integratori nutrizionali
Acqua
Vitamine
Minerali
Aminoacidi essenziali
Acidi grassi polinsaturi omega-3
Esperidina
Lattoferrina
Alfa-lattoalbumina
Lisozima
Probiotici
Antiossidanti
Fitoterapici
Micoterapici (terapia con estratti di funghi)
Oli Essenziali (OE) come disinfettanti antivirali
Sostanze alcalinizzanti
Aumentare le difese energetiche ricorrendo a qualche rimedio omeopatico generico
Terapia antivirale omeopatica generica
Immunostimolante omeopatico
Fare un cammino interiore antistress
Prendere coscienza che dobbiamo cambiare
Chiedersi se stiamo reagendo correttamente ad una infezione virale
Non avere paura
Accettare la realtà combattendo per migliorarla
Dedicare un po’ di tempo a qualcosa che rilassa e gratifica
Ognuno faccia qualcosa che per lui è bello e utile
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 9 - Comportamenti e ausili di protezione individuale
Cenni introduttivi
Definizione di quarantena e isolamento
Definizione di “contatto stretto”
Comportamenti consigliati per limitare il contagio e la diffusione dei virus
Comportamenti di primaria importanza
Comportamento di una qualche utilità, ma di secondaria importanza
Comportamenti privi di utilità e di dimostrazione scientifica
Comportamenti da adottare da un malato-sospetto durante la quarantena o l’isolamento domiciliare
Comportamenti di un malato per monitorare le proprie condizioni di salute
Dispositivi fisici di protezione individuale
Mascherine chirurgiche
Mascherine filtranti facciali
Informazioni inerenti l’uso di qualsiasi tipo di mascherina
Visiera o schermo facciale protettivo
Guanti monouso
Regole per smaltire mascherine, guanti e altri rifiuti contaminati
Distanziamento tra persone: pro e contro
Cosa può fare una persona sana  per cercare di evitare il contatto con i virus
Comportamenti da adottare durante l’assistenza ad un soggetto in quarantena o in isolamento domiciliare
Quanto tempo sopravvive il coronavirus SARS-CoV-2 sulle superfici solide?
Reale efficacia delle misure di protezione personale
Efficacia delle mascherine
Efficacia del distanziamento
Efficacia del lavarsi le mani e dell’uso degli antisettici
Conclusione
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 10 - Valutare l’uso della profilassi vaccinale antivirale
Distinzione tra efficacia teorica e reale di un vaccino
Vaccino anticatarrale orale
Sintesi di questo capitolo

Sezione III - PREVENZIONE PERSONALIZZATA DELLE INFEZIONI VIRALI
Capitolo 11 - Conoscere la persona attraverso il colloquio e la visita medica
Sforzarsi di conoscere il malato, non la patologia
Sforzarsi di considerare il tutto della persona
Sforzarsi di utilizzare una Medicina Integrata
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 12 - Individuare i punti deboli dell’organismo con alcuni esami ematochimici e strumentali
Personalizzare i controlli ematochimici e strumentali
Siamo tutti in microcarenza cronica di nutrienti essenziali
Quali esami ematochimici fare per valutare le difese immunitarie?
Esami diagnostici di primo livello
Esami diagnostici di secondo livello
Esami strumentali
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 13 - Correggere i punti deboli dell’organismo utilizzando integratori nutrizionali
Dosaggi medi consigliati
Unità di misura utilizzate nelle tabelle sottostanti
Integratori nutrizionali specifici
Acidi grassi polinsaturi omega-3 (EPA e DHA)*
Acido alfa-lipoico
Aminoacidi
Antiossidanti, miscele di
Betacarotene
Bicarbonati (alcalinizzanti)
Coenzima Q10
Colostro
Esperidina
Ferro
Fitoterapici
Glutatione
Lattoalbumina (alfa-lattoalbumina)
Lattoferrina
Lisozima
Magnesio
Melatonina
Micoterapia
Multiminerale
Multivitaminico
Multivitaminico e multiminerale
Oli essenziali (OE)
Probiotici intestinali
Probiotici del cavo oro-faringeo
Quercetina
Rame
Resveratrolo
Selenio
Superossido dismutasi
“Vaccino” anticatarrale orale
Vitamina A
Vitamina C
Vitamina D
Vitamina E
Zenzero
Zinco
Capitolo 14 - Utilizzare trattamenti naturali personalizzati
Omeopatia: un trattamento potente,  ma solo se viene individualizzato
Alcuni rimedi utili per la prevenzione omeopatica delle patologie infettive
Sintesi di questo capitolo

Sezione IV - TRATTAMENTO DOMICILIARE DI LIEVI PATOLOGIE FEBBRILI
Capitolo 15 - Prime cose da fare in caso di patologia acuta virale
Interpellare sempre il medico
Limitare la diffusione dei virus
Norme igieniche e prudenziali essenziali durante una febbre acuta
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 16 - Significato e gestione della febbre
Generalità sulla febbre
Fisiopatologia della febbre e dell’infiammazione
Meccanismo di induzione della febbre
Risposta infiammatoria acuta
Risposta infiammatoria cronica
Importanza della febbre  come attivatrice del sistema immunitario
Attenzione all’uso dei farmaci antipiretici
Allora, che terapia antipiretica assumere?
Come alimentarsi durante la febbre?
Quali cibi non bisogna assumere con la febbre?
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 17 - Generalità sul trattamento omeopatico di una patologia infettiva virale acuta
Elementi utili per personalizzare la terapia omeopatica
Alcuni esempi di interrogatorio omeopatico
Alcuni esempi di personalizzazione del trattamento omeopatico
Posologia e modalità di somministrazione dei rimedi omeopatici
Una proposta di cammino omeopatico
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 18 - I più comuni rimedi omeopatici per la cura delle patologie virali febbrili acute
Aconitum napellus (ACON)
Antimonium tartaricum (ANT-T)
Arsenicum album (ARS)
Belladonna (BELL)
Bryonia alba (BRY)
Carbo vegetabilis (CARB-V)
Eupatorium perfoliatum (EUP-PER)
Ferrum phosphoricum (FERR-P)
Gelsemium sempervirens (GELS)
Hepar sulphuris calcareum (HEP)
Kali carbonicum (KALI-C)
Lycopodium clavatum (LYC)
Mercurius solubilis (MERC)
Phosphorus (PHOS)
Pulsatilla pratensis (PULS)
Pyrogenium (PYR)
Rhus toxicodendron (RHUS-T)
Sulphur (SULPH)
Capitolo 19 - Scelta del rimedio omeopatico
Esempio pratico

Sezione V - PREVENZIONE E CURA PER TUTTI E PER ALCUNE ETÀ PARTICOLARI
Capitolo 20 - Consigli di stile di vita immunostimolante  utili per tutti
Consigli utili per il corpo
Consigli utili per la mente
Consigli utili per lo spirito
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 21 - Consigli di terapia naturale domiciliare  utile per tutti
Sostanze nutrizionali utili nella prevenzione e cura di una infezione virale
Capitolo 22 - Terapia immunostimolante dell’età pediatrica
Qual è la vera grande difficoltà per ottenere un effetto immunostimolante?
Quali sono i punti principali su cui basare  una terapia pediatrica immunostimolante?
Consigli generali per l’età pediatrica: da 0 a 14 anni
Proposta di terapia immunostimolante preventiva
Avvertenze importanti prima dell’acquisto dei prodotti
Alcune considerazioni  sulla febbre pediatrica
Terapia farmacologica della febbre pediatrica
Terapia integrativa di una infezione virale acuta pediatrica
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 23 - Terapia immunostimolante dell’età adulta
Avvertenze importanti prima dell’acquisto dei prodotti
Terapia integrativa di una infezione virale acuta di un soggetto adulto
Sintesi di questo capitolo
Capitolo 24 - Terapia immunostimolante dell’età senile
La causa della senilità:  l’infiammazione cronica di basso grado
Immunità e invecchiamento
Prevenzione delle infezioni virali nell’anziano
Avvertenze importanti prima dell’acquisto dei prodotti
Terapia integrativa di una infezione virale acuta di un soggetto anziano
Sintesi di questo capitolo

Conclusione
Bibliografia
Indice

Le cause fisiche delle malattie di Roberto Gava
Roberto Gava

In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte seguite molto da vicino, ma ancora per poco, dalle malattie oncologiche e da quelle metaboliche.

Ogni malattia ha la sua causa specifica, ma in modo particolare questi tre gruppi di malattie hanno sempre alla loro origine anche alcune cause generali soggettivamente variabili: un forte inquinamento ambientale (chimico, elettromagnetico o socioculturale), uno stress psichico (personale, familiare, lavorativo, sociale, ecc.), uno stress biologico (per carenza di alcuni nutrienti essenziali) o globalmente un errato stile di vita.

Queste specifiche malattie, oltre ad essere la più frequente causa di morte, sono indubbiamente anche la più comune causa di sofferenza nel nostro Paese. Ignoriamo però che sarebbero spesso evitabili se solo migliorassimo alcuni aspetti della nostra vita.

In queste pagine il Dr. Roberto Gava analizza in modo semplice, ma molto esauriente, tutti i fattori che concorrono alla formazione di una malattia e li illustra aiutandosi con numerose figure, schemi e tabelle che permettono di acquisire e memorizzare più facilmente le informazioni.

Lo scopo finale del libro, come spiega lo stesso Dr. Gava, è quello di aiutare chi legge a identificare le cause fisiche delle sue malattie, così da cercare di correggerle per poter vivere una vita sana e serena.

"Evitiamo ciò che conosciamo e conosciamo ciò che studiamo. La salute è la conseguenza dell'utilizzo della conoscenza. Conoscere le cause significa evitare le patologie"

 

Indice del libro

 

Sezione I - ALCUNI DATI PRELIMINARI
Capitolo 1 - LA CRESCITA DELLE PATOLOGIE CRONICHE
Le previsioni sono brutte ... e forse peggioreranno
Capitolo 2 - LA CRESCITA DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
Alcuni dati epidemiologici
Alcune cause delle patologie cardiovascolari
Pericolosità delle patologie cardiovascolari
Capitolo 3 - LA CRESCITA DELLE PATOLOGIE INTESTINALI
Una patologia che sta estendendosi anche tra i giovani
Alcune Cause delle patologie infiammatorie intestinali
Sintomatologia e decorso
Evoluzione
Capitolo 4 - LA CRESCITA DELLE PATOLOGIE METABOLICHE
Alcuni dati epidemiologici
Alcune cause delle patologie del metabolismo

Sezione II - I NOSTRI ERRORI PIÙ COMUNI
Capitolo 5 - PATOGENICITÀ DELL'AMBIENTE IN CUI VIVIAMO
Una riflessione sull'ambiente inquinato in cui viviamo
Ci stiamo avvelenando con le nostre mani
Capitolo 6 - ATTENZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Cos'è un campo elettromagnetico?
Quali sono le sorgenti dei campi elettromagnetici?
Cosa significano Wireless e Wi-Fi ?
Limiti di legge e limiti di sicurezza
Difficoltà di ufficializzare il danno da campi elettromagnetici
Danni dei campi elettromagnetici
Danni da campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse
Danni da campi a radiofrequenze
Meccanismo d'azione del danno elettromagnetico
Perché non si usa il Principio di Precauzione?
L'allarme degli scienziati
Le "Linee guida sulla sicurezza" proteggono la nostra salute o l'industria delle telecomunicazioni?
Capitolo 7 - ATTENZIONE AI FORNI A MICROONDE
Caratteristiche generali dei forni a microonde
Effetti delle radiazioni a microonde
Effetti termici
Effetti non termici
Sospetti Danni nutrizionali dei forni a microonde
Capitolo 8 - I PIÙ COMUNI ERRORI ALIMENTARI
1 - Mangiamo quantitativamente troppo
Alcune conseguenze dell'eccesso alimentare
2 - Mangiamo troppi zuccheri semplici
Storia del saccarosio nei secoli
Alcuni effetti patogeni di tutti gli zuccheri semplici
Pericolosità del saccarosio
Pericolosità del fruttosio
Sciroppo di agave
Sciroppo di acero
3 - Mangiamo troppa carne, specie se rossa e processata
Patogenicità generale delle diete a base di alimenti animali
Il consumo di carne aumenta la mortalità cardiovascolare
Il consumo di carne aumenta il rischio di obesità e diabete
Il consumo di carne aumenta le patologie neurodegenerative
Il consumo di carne anticipa l'invecchiamento e la morte
Lo stile di vita di un mio paziente
4 - Beviamo ancora latte animale e mangiamo troppi latticini
Pericolosità del latte vaccino
Attenzione ai latticini
5 - Mangiamo troppi grassi saturi e troppi cibi confezionati
Attenzione ai cibi pubblicizzati come "poveri di grassi"
6 - Ingeriamo troppo sale da cucina
Pericolosità di un eccesso di sale da cucina
Capitolo 9 - STIAMO DISTRUGGENDO LA NOSTRA FLORA BATTERICA INTESTINALE
Microbiota e microbioma
Eubiosi e disbiosi
Colonizzazione intestinale durante la prima infanzia
Composizione del microbiota intestinale dell'adulto
Funzioni del microbiota intestinale
Batteri produttori di acidi grassi a catena corta
Importanza del pH intestinale
Fattori squilibranti che possono facilitare la disbiosi intestinale
Dieta come causa di disbiosi
Microbiota e sistema nervoso centrale: l'asse intestino-cervello
Lo stress come causa di disbiosi
La disbiosi intestinale come causa di patologia
Disbiosi intestinale e infiammazione cronica di basso grado
Disbiosi intestinale e sindrome dell'intestino irritabile
Disbiosi intestinale e dermatite atopica
Disbiosi intestinale e dislipidemia
Disbiosi intestinale e patologia cardiovascolare
Disbiosi intestinale, sovrappeso e insulino-resistenza
Capitolo 10 - BEVIAMO TROPPO POCA ACQUA
Quanta acqua c'è nel corpo?
Di quanta acqua abbiamo bisogno?
Acqua in entrata
Acqua in uscita
Siamo quello che beviamo
Importanza dell'acqua per il corpo
Conseguenze di una carente idratazione
Cause di una carente idratazione
Sintomi da carenza idrica
Danni da carenza idrica
Capitolo 11 - ATTENZIONE ALL'ABUSO DEGLI ALCOLICI
Composizione di alcune bevande alcoliche
Consumi delle bevande alcoliche
Vino
Composizione del vino
Sostanze protettive contenute nel vino
Birra
Composizione della birra
Sostanze protettive contenute nella birra
Superalcolici
Consumo di superalcolici
Effetti protettivi degli alcolici
Effetti protettivi dell'alcol etilico
Effetti protettivi del vino rosso
Effetti protettivi della birra
Effetti patogeni degli alcolici
Danni degli alcolici
Danni della birra
Danni dei superalcolici
Gli stili di vita di un mio paziente della campagna veneta
Capitolo 12 - SIAMO TROPPO SEDENTARI E TROPPO PIGRI
Cos'è il comportamento sedentario?
Danni della sedentarietà
Sedentarietà e obesità
Sedentarietà e rischio di mortalità cardiovascolare
Sedentarietà e mortalità per qualsiasi causa
Capitolo 13 - SIAMO CRONICAMENTE STRESSATI
Stress psichico
Stress fisico
Stress psico-fisico
Capitolo 14 - DORMIAMO TROPPO POCO
Caratteristiche fisiologiche del sonno
Le fasi del sonno fisiologico
Quanto bisogna dormire?
Importanza del riposo pomeridiano
Dormire troppo fa male?
Il corpo ci avvisa se ha bisogno di dormire di più
Differenze di riposo tra maschi e femmine
Alcuni pericoli di uno scarso riposo
Sonno e immunità
Sensazione di paralisi notturna
Risvegli da sudorazione notturna
Alcune cause di insonnia
Capitolo 15 - PERCHÉ CONTINUIAMO A FUMARE?
Alcune note storiche
Caratteristiche del fumo di sigaretta
Effetti della nicotina
Danni del fumo
Mortalità da fumo
Danni del fumo sull'apparato respiratorio
Fumo e cancro
Fumo e patologie cardiovascolari
Fumo e disturbi dell'apparato genitale
Altri danni del fumo attivo
Danni del fumo passivo
La sigaretta elettronica è accettabile?
Capitolo 16 - PERCHÉ DISTRUGGI LA TUA PERSONA CON DROGHE NATURALI E CHIMICHE?
Scala della pericolosità delle droghe
Tipi di Droghe psicoattive
Eroina
Cocaina, crack
LSD
Cannabis, marijuana, hashish
Ecstasy
Khat
Caffè
Contenuto in caffeina
Effetti farmacologici della caffeina
Effetti farmacologici acuti del caffè
Effetti farmacologici cronici del caffè
Ignoranza simpatica di un mio paziente

Sezione III - I PRIMI SILENZIOSI PASSI VERSO LA PATOLOGIA ORGANICA
Capitolo 17 - LO SQUILIBRIO DELL'ORGANISMO
Principali cause dello squilibrio
Capitolo 18 - STRESS OSSIDATIVO
Quantificazione dello stress ossidativo
Capitolo 19 - ACIDOSI E SALUTE
Le cause più comuni di acidosi
Tentativi di compensazione dell'organismo
Sintomi dell'acidosi
Diagnosi di acidosi
Cibi che contrastano l'acidosi
Capitolo 20 - INFIAMMAZIONE LOCALE O SISTEMICA
Cenni sulla risposta infiammatoria
Cause di infiammazione sistemica cronica
Conseguenze biochimiche dell'infiammazione sistemica cronica
Conseguenze cliniche dell'infiammazione sistemica cronica
Effetto pro-infiammatorio delle carni rosse e processate
Il problema della carnitina alimentare
Capitolo 21 - GLICAZIONE
Danni della glicazione
Capitolo 22 - INSULINO-RESISTENZA
Insulino-resistenza: il principale colpevole delle patologie metaboliche e cardiovascolari
Danni dell'insulino-resistenza
Capitolo 23 - SOVRAPPESO CORPOREO
Fisiopatologia del tessuto adiposo
Tessuto adiposo bianco e bruno
Danni del sovrappeso

Sezione IV - CONCLUSIONI
Capitolo 24 - PRIMA E ULTIMA CAUSA DI PATOLOGIA: LA NOSTRA IGNORANZA
Il nostro organismo si adatta a tutto

MESSAGGIO FINALE
BIBLIOGRAFIA

Vincere lo stress quotidiano di Roberto Gava
Roberto Gava

Oggi siamo tutti eccessivamente impegnati, con poco tempo libero, sempre di corsa, stanchi, nervosi… cioè stressati! Perché dobbiamo vivere così?

È la domanda che mi pongo, specialmente quando visito un paziente affetto da gravi patologie cronico-degenerative di tipo cardiovascolare, metabolico, autoimmunitario o neoplastico causate proprio da un forte e prolungato stress quotidiano.

Persone così ne incontro molte, troppe, e tutti i giorni!

Da qui l’esigenza di questo volumetto che vuole far riflettere il Lettore su una fondamentale condizione di vita: lo stress prolungato causa gravi patologie.

È importante intervenire prima che si manifestino dei sintomi, perché a quel punto è più difficile guarire definitivamente.

Il trattamento farmacologico svolge solo un’azione sintomaticopalliativa; è necessario reimpostare radicalmente la propria vita e percorrere altre strade, come alcune che questo volume descrive.

È necessario quindi agire prima che la patologia si manifesti, cioè prevenire invece che curare… perché dallo stress patogeno si può guarire e in questo libro viene spiegato il modo!

 

Indice del Libro

 

Introduzione

Capitolo 1 - CONCETTI GENERALI
Significato del termine
Tipologie di stress
La risposta allo stress è soggettiva?
La nostra reazione di adattamento allo stress?
Il sistema Psico-Neuro-Endocrino-Immunologico coinvolto nella gestione dello stress

Capitolo 2 - STRESS LAVORATIVO
Trauma psichico acuto
Stress lavorativo cronico
Consigli preventivi e terapeutici

Capitolo 3 - STRESS E SALUTE
Quanto sono patogeni gli eventi stressanti??
Patologie da stress cronico

Capitolo 4 - COME RIDURRE IL NOSTRO STRESS QUOTIDIANO
Principali cambiamenti comportamentali anti-stress di tipo generico
Trattamento anti-stress personalizzato

Capitolo 5 - CASI CLINICI
1 - Un caso di patologia autoimmunitaria: Connettivite Indifferenziata?
2 - Un altro caso di patologia autoimmunitaria: Sclerosi Multipla?
3 - Un caso di patologia neoplastica: Cancro Mammario

Riflessione conclusiva

Vaccinare contro il papillomavirus? di Roberto Gava
Roberto Gava

Ci sono fortissime pressioni commerciali da parte delle Ditte produttrici, sia a livello politico che dei mass media, per promuovere campagne di vaccinazione di massa contro il Papillomavirus, ma a livello scientifico ci sono grandi perplessità, dubbi e preoccupazioni sul reale rapporto rischio/beneficio di questo vaccino.

- L'infezione da HPV è comune, ma il rischio di sviluppare un carcinoma è eccezionale, richiede decenni e può essere evidenziato precocemente da periodici e innocui Pap-test che in ogni caso devono essere eseguiti anche nei vaccinati, perché il vaccino copre solo contro 2 dei 15 ceppi ad alto rischio tumorale.
- Mancano studi clinici longitudinali condotti da ricercatori indipendenti dall'Industria farmaceutica sull'efficacia del vaccino.
- Mancano informazioni corrette ed esaustive sui reali effetti indesiderati di questa vaccinazione e stanno diventando sempre più numerose le segnalazioni di gravi danni da vaccino.
- Mancano completamente informazioni sulla durata della protezione e sulla reale capacità di prevenire veramente non le lesioni precancerose ma il carcinoma del collo dell'utero.
- Non si sa come si modificheranno i numerosissimi tipi di HPV in risposta allo stimolo vaccinale: gli altri tipi virali non coperti dal vaccino diventeranno ancora più cancerogeni?
- Ci sono azioni di marketing da parte dell'Industria farmaceutica per esagerare questa malattia e creare dei falsi bisogni allo scopo di giustificare l'acquisto del suo farmaco?

Scopo di questa pubblicazione è fornire un'informazione aggiornata e indipendente ai cittadini e a tutti gli operatori sanitari sui vantaggi e sui limiti di questa vaccinazione, in modo che ognuno possa trovarsi nella condizione più corretta per esprimere, con un maggior grado di scienza e coscienza, il suo consenso o diniego veramente informato.



argomenti trattati in
La medicina che vorrei - Personalizzata, Integrata e Umanizzata

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono