Famedio dei siciliani illustri

Famedio dei siciliani illustri di Salvatore Pedone

valuta questo libro


1 voti registati.
punteggio totale: 5 stelle
media: 5 stelle in una scala da 1 a 5

ISBN: 9788876767807
Edizione 2021, 632 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Augustali


€ 76,00    € 80,00

sconto del 5%
risparmi: 4

Altri libri dello stesso argomento
Vita mondana e Mano Nera nella Palermo della Belle Époque di Vincenzo Prestigiacomo
Sicilia rurale : memoria di una terra antica = memories of an ancient land / Salvatore Silvano Nigro. Orietta Sorgi / con un testo di Rosario Perricone / fotografie di Gianni Nastasi di Salvatore Silvano Nigro
Ballarò Capo e Vucciria di Giuseppe Alba
Contra Haereticos di Valeria La Motta
BARBERA di Giuseppe bagnati

Descrizione

Usanza antica e lodevole di una nazione è quella di onorare gli uomini, distintisi per le loro “virtù” in vita e specialmente dopo la scomparsa.

A questo scopo Agostino Gallo aveva intrapreso, alla metà del XIX secolo, a sue spese, la formazione di un Pantheon, nel grandioso tempio di San Domenico a Palermo, commissionando i monumenti del pittore Pietro Novelli e di Giovanni Meli e poi di altri illustri siciliani. 
L’idea di celebrare la memoria di ingegni siciliani divenne uno dei filoni della sua attività. L’operazione non si fermò al Pantheon, ma continuò nel Gabinetto scientifico-artistico nella sua abitazione. Nelle numerose stanze, quadri e gessi avevano invaso ordinatamente le pareti, mostrando le sembianze degli uomini illustri siciliani, antichi e moderni, soprattutto i maestri e i migliori amici del Gallo. Nell’architrave della porta dello studio, si leggeva in una striscia di carta: «Sì eccelsi ingegni sfolgorare ho visto. Né pari hanno finora, o secol tristo!»


Autore

Salvatore Pedone

Salvatore Pedone (Palermo nel 1942). Laureato in filosofia. Bibliotecario a riposo. Nel Comune di Palermo ha lavorato nell’omonima Biblioteca e nell’Archivio storico; ha contribuito alla nascita della Biblioteca multimediale di Villa Trabia. Ha riorganizzato la Biblioteca della Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto, introducendo il sistema decimale Dewey e concentrato il materiale librario in unico locale; ha iniziato la catalogazione del carteggio di Leonardo Sciascia, nonché quello dello storico Francesco Guardione e l’altro del giornalista Giacomo Gagliano. In tempi recenti ha svolto attività di coordinamento per la rivalutazione della Biblioteca della Galleria d’Arte moderna di Palermo e successivamente per il recupero degli antichi fondi librari in deposito nella chiesa di S. Michele Arcangelo, annessa alla Biblioteca del Comune. Ha insegnato biblioteconomia e storia del libro in diverse sedi. All’attivo l’organizzazione e/o partecipazione ad una serie di mostre bibliografico documentarie: “L’età normanna e sveva in Sicilia” a Palazzo dei Normanni, due edizioni di mostre “Il manoscritto madonita” a Petralia, “Mostra fotografica Palermo”, con Rosario La Duca, allo Spasimo, “Scrittori siciliani del Novecento” a Palazzo dei Normanni.
Ha collaborato ai quotidiani L’Ora e la Sicilia, alle riviste Kalòs, Il Pitrè, Nuove Effemeridi, Antiqua, Mirror, Palermo Wedding, Palermo, rivista mensile della Provincia.
Tra le pubblicazioni: Cartoline postali illustrate (1983); Bollettino della Biblioteca del Centro siciliano di doc. Giuseppe Impastato (1984), I manoscritti scientifici della Biblioteca Comunale di Palermo (1985); con Rosario La Duca, Giuseppe Garofalo incisore (1986) e I Gramignani e i Di Bella, due famiglie di incisori siciliani (1986); La fontana Pretoria a Palermo (1987); Il portolano di Filippo Geraci (1987); Saggio introduttivo a D. Lo Faso “Del Duomo di Monreale e di altre chiese siculo normanne (1995); Antiche e miracolose immagini. Stampe popolari dalla collezione del Museo Pitrè (1995); L’ atto pubblico di fede solennemente celebrato nella città di Palermo à 6 aprile 1724 dal Tribunale del S. Uffizio di Sicilia (1997); Frontespizi siciliani (1998); Consuetudines Felicis Urbis Panhormi (2001); Descrizione della Biblioteca della Fondazione Mormino (2002); Zibaldone palermitano (2016).

Mario Di Liberto

Mario Di Liberto (Palermo 1942). Laureato in chimica, ha insegnato presso istituti tecnici e professionali della città. Studioso di storia, si dedica alla ricerca d’archivio e segue le attività delle principali associazioni culturali della città. È appassionato cultore della toponomastica cittadina, e dal 2002 è componente della Commissione toponomastica del Comune di Palermo. È socio dell’UNUCI, del Circolo Ufficiali, dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’ANISA, e di altre associazioni culturali che hanno come fine lo studio e la conoscenza della città.
Ha pubblicato, insieme all’architetto Adriana Chirco: Via Libertà ieri e oggi (1998); Via Notarbartolo, ieri e oggi (2000); Via Ruggero Settimo, ieri e oggi (2002); Via Roma. La strada “nuova” del ‘900 (2008); Via Dante. Ville e palazzi; vetrina di un’epoca (2011); Quattro Canti di Palermo. L’Ottagono del sole (2013); Il Cassaro di Palermo. Atmosfere & Architetture tra Porta Nuova e Porta Felice (2017).
Ha anche pubblicato il Nuovissimo stradario storico della città di Palermo (2 voll. 1993-95), premiato con il primo premio nel concorso storiografico “Un comune, un quartiere, una storia”, bandito nel 1991 dalla Provincia Regionale di Palermo), e Le vie di Palermo (2006).
Nel novembre 2012, ha pubblicato la sua più impegnativa opera: Palermo. Dizionario storico toponomastico, in due volumi, in cui gli oltre 4.000 toponimi della città sono presentati sotto forma di dizionario storico-etimologico, con notizie riguardanti la loro origine, la loro storia, il loro significato, nonché la loro esatta ubicazione.



argomenti trattati in
Famedio dei siciliani illustri

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono