Le navi dei Florio

Storia delle attività armatoriali 1840-1931
Le navi dei Florio di Paolo Piccione

valuta questo libro


22 voti registati.
punteggio totale: 103 stelle
media: 4,68181818181818 stelle in una scala da 1 a 5

ISBN: 978-88-7676-699-2
Edizione 2018, 238 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Augustali


€ 38,00    € 40,00

sconto del 5%
risparmi: 2

Altri libri dello stesso argomento
La memoria impedita di Rino Messina
LEONI DI SICILIA. LA SAGA DEI FLORIO - STEFANIA AUCI di Stefania Auci
Civiltà del sole in Sicilia di Ferdinando Maurici
SICILIA AL TEMPO DEL GRAND TOUR. L'ISOLA - BONAVENTURA VINCENZO di Vincenzo Bonaventura
Andra Moi Énnepe, Mousa. di Alberto Jori

Descrizione

Questo libro ricostruisce la storia dell’attività che diede maggior prestigio
e potenza economica alla famiglia Florio: l’armamento e la navigazione.
In una sintesi dettagliata, l’autore restituisce la storia delle compagnie di
navigazione fondate a Palermo da Vincenzo e Ignazio Florio; dai velieri ai
primi vapori a ruote ottocenteschi, ai grandi piroscafi transatlantici fino
alle moderne motonavi degli anni Venti.
I Florio furono i più grandi armatori siciliani dell’Ottocento, i primi che
collegarono la Sicilia con il continente, i primi ad attivare le rotte transatlantiche
tra la penisola italiana e il Nord America con servizi regolari di
linea. Nel 1881 fondarono l’imponente Navigazione Generale Italiana fondendo
la loro flotta con quella genovese di Rubattino, la grande compagnia
avrebbe dominato per oltre quarant’anni le rotte commerciali e postali del
Mediterraneo con collegamenti verso l’America e oltre Suez.
Il libro comprende anche un capitolo dedicato agli yacht e alle barche da
regata di Ignazio Florio e uno al cantiere navale di Palermo, fondato dallo
stesso imprenditore.
Infine è pubblicato per la prima volta l’elenco completo delle navi appartenute
alla famiglia Florio con schede tecniche e biografiche di ogni unità.
Il testo è corredato da un’ampia iconografia per la più parte inedita. Disegni
delle navi, dipinti, fotografie e materiale pubblicitario d’epoca consentono
uno sguardo sulla storia marittima dei Florio.


Autore

Paolo Piccione

Paolo Piccione

Divide la sua attività professionale tra la progettazione di allestimenti navali e nautici e la ricerca storica sulla marina mercantile.

Ha curato e allestito mostre ed esposizioni tra cui, nell’ambito delle manifestazioni per Genova 2004 Capitale Europea della Cultura, Transatlantici. Scenari e sogni di mare. Nel 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia ha curato la mostra Raffaele Rubattino. Un armatore genovese e l’Unità d’Italia e per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha realizzato la ricostruzione del piroscafo Lombardo esposto in scala ridotta presso il nuovo museo Garibaldino di Caprera. Nel 2013 ha realizzato a Genova la mostra Transatlantico Rex. Il Mito e la Memoria, curando anche il relativo catalogo. Ha insegnato cultura navale presso il corso di design navale e nautico dell’Università di Genova e presso i masters in design navale dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sul tema dell’architettura e storia navale tra cui i libri: Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane (Genova 2003); Giò Ponti. Le Navi. Il progetto degli interni navali (Milano 2007); Nino Zoncada, interni navali 1935-1975 (Genova 2007); Le navi di Garibaldi. Storia dei piroscafi Piemonte e Lombardo (Genova 2011).



argomenti trattati in
Le navi dei Florio

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono