MIRACOLI DELL'ANTICRISTO (I) - LAGERLÖF di Selma Lagerlöf

MIRACOLI DELL'ANTICRISTO (I) - LAGERLÖF

L'alba del Novecento in Sicilia
ISBN: 9788898447800
Edizione 2021, 456 PAGINE

Editore: Il Palindromo



€ 15,20    16,00 €

sconto del 5%
risparmi: 0,80
solo 1 copie disponibili in magazzino.

valuta questo libro

Descrizione

Il cuore della vicenda si svolge in Sicilia, nell'immaginario borgo di Diamante posto alle pendici dell'Etna. Qui, al tramonto dell'Ottocento, una miracolosa statuetta di Gesù Bambino, fautrice di straordinari prodigi, si guadagna in breve tempo la devozione della popolazione locale. Selma Lagerlöf, col suo tratto insieme fiabesco e rigoroso, ricostruisce magistralmente il complesso quadro storico della Sicilia contadina e operaia, agitata dalle rivolte innescate dal neonato socialismo e da lei visitata proprio in quegli anni, e racconta la storia della giovane Micaela, talmente devota alla sacra effigie da riporre in essa i suoi desideri: su tutti, la conquista dell'amore del controverso e sfuggente Gaetano Alagona. Ma non tutto andrà come previsto... Pubblicato per la prima volta nel 1897, questo romanzo d'ambientazione siciliana della celebre scrittrice svedese premio Nobel è assente in Italia da oltre mezzo secolo ed è qui riproposto nell'inedita traduzione di Mitsuharu Hirose.

Autore

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese. Cresciuta nella campagna del Värmland, si ispirò a leggende e canzoni popolari per il suo libro più noto, La saga di Gösta Berling (1891). Dopo un soggiorno in Sicilia vi ambientò I miracoli dell’Anticristo (1897); da un viaggio in Palestina trasse materia per Jerusalem (1901-02), storia di un gruppo di contadini danesi che si trasferiscono in Terra Santa.
Il Viaggio meraviglioso di Nils Holgersson attraverso la Svezia (1906-07), nato come libro di geografia per le scuole, è forse il suo capolavoro.
Nel 1909 ebbe il premio Nobel per la letteratura. Di formazione antinaturalista, portata a raffigurare i drammi morali in forme epiche e fantastiche, la Lagerlöf cercò nel paesaggio e nelle tradizioni scandinave una corrispondenza tra la dimensione del sogno e quella della realtà. La fiaba pedagogica fu il mezzo che le consentì di realizzare un equilibrio tra verità psicologica e senso del meraviglioso.

argomenti trattati

Altri libri dello stesso argomento
Il Nobile di Cosa Nostra di /immagini/libri/nobile-di-cosa-nostra.jpg
Lo chiamavano Gesù di Salvo Ales di /immagini/libri/9788877285447.jpg
STORIA DELLA BAMBINA PERDUTA. L'AMI - FERRANTE ELENA di /immagini/libri/9788866325512.jpg
Un posto intimo e bello di /immagini/libri/un-posto-intimo-e-bello.jpg
La felicità è momentaneamente occupata di /immagini/libri/felicita_occupata.jpg
Gli stivali di Varagnolo di /immagini/libri/stivali-di-varagnolo.jpg
Il capestro di /immagini/libri/capestro.jpg

SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 39 EURO

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email: