Musica dai Saloni
suoni e memorie dei barbieri di Sicilia
ISBN:
978-88-7676-398-4
Edizione
2009,
168 PAGINE
allegato CD AUDIO
A cura di Gaetano Pennino e Giuseppe Maurizio Piscopo, prologo di Andrea Camilleri
Altri libri dello stesso argomento
Non v’è studioso o cultore di musica popolare siciliana che non si sia imbattuto nelle melodie provenienti dal “saloni”, nei ritornelli delle fisarmoniche, dei mandolini e dei violini – quest’ultimi spesso irrimediabilmente calanti – nonché negli accordi di chitarre risuonanti nelle vecchie sale da barba dei paesi, luoghi di ritrovo e di incontro per naturale antichissima elezione.
Le occasioni d’ascolto della musica dei barbieri si offrivano spontanee, fino a qualche anno fa, nei piccoli comuni dell’isola allorquando si fossero percorsi i centri storici, dove erano allocate le antiche botteghe gestite da incanutiti personaggi, quasi sempre occhialuti, con montature pesanti e scure, adorni di camici bianchi spesso ridotti a gabbanelle, dai quali trasparivano ordinatissimi vestiti, talvolta un po’ lisi e tuttavia corredati da accessori (cravatte, gilet, polsini) indicativi di scelte selettive e identificative di un ceto tendente, se non agognante, ai livelli medio-alti della società.
Prologo di Andrea Camilleri e nota di Sergio Bonanzinga
Contributi di: Nino Agnello, Enzo Alessi, Gaetano Basile, Marco Betta, Daniele Billitteri, Francesco Buzzurro, Giorgio Chinnici, Carmelo Ciringione, Matteo Collura, Nino De Vita, Salvatore Ferlita, Melo Freni, Girolamo Garofalo, Mario Gaziano, Giuseppe Giudice, Pasquale Hamel, Alfonso Lentini, Antonio Liotta, Giovanni Moscato, Giovanni Lo Brutto, Salvatore Giovanni Loforte, Giancarlo Macaluso, Antonio Patti, Giacomo Pilati, Mario Pintagro, Paolo Polizzotto, Vincenzo Prestigiacomo, Otello Profazio, Giuseppe Quatriglio, Alessandro Russo, Nonò Salamone, Gaetano Savatteri, Mario Scamardo, Angelo Scandurra, Salvatore Sciortino, Nuccio Vara, Angelo Vecchio, Carmelo Vetro, Stefano Vilardo, Calogero Zarcone
Fotografie di Antonio Giordano, Giuseppe Leone, Melo Minella
AA.VV.
Che una pratica regolare della meditazione abbia un forte impatto sulla mente e sul corpo è un tema spesso dibattuto. Ma questo libro, nato da un incontro di diversi giorni tra grandi maestri di meditazione e grandi scienziati, ci spiega perché una consuetudine tanto semplice e tanto antica possa dare frutti così straordinari come l’appagamento, il benessere, la resilienza, una migliore attenzione, una maggiore empatia e compassione.
Ricercatori scientifici di fama mondiale, professionisti della salute e maestri di meditazione che sono stati fra i pionieri nell’insegnare il buddhismo tibetano in Occidente hanno raccolto insieme, in questo libro, prospettive affascinanti e recentissime sulla mente e sulle emozioni, condividendo con noi nuovi studi e testimonianze di prima mano circa l’applicazione della meditazione nella cura di disagi sociali e problemi di salute...
- Sogyal Rinpoche e Jetsün Khandro Rinpoche spiegano come la meditazione sblocchi il potere teraputico della mente;
- Jon Kabat-Zinn parla dei benefici della Mindfulness® quando introdotta all’interno del sistema sanitario;
- Clifford Saron illustra il Progetto Shamatha, il più vasto studio mai condotto sugli effetti della meditazione;
- Sara Lazar spiega cosa accade al cervello quando meditiamo;
- Erika Rosenberg parla di come la meditazione migliori le nostre capacità di relazionarci con le emozioni;
- Lucio Bizzini illustra l’impatto della meditazione sulla cura della depressione, con la Terapia Cognitiva Fondata sull’Attenzione;
- Ursula Bates ci spiega come la meditazione fondata sull’attenzione sia di aiuto ai pazienti terminali, quando si avvicina la fine della vita.
Seguono molti altri contributi di grandi innovatori, che applicano ormai la meditazione sul piano terapeutico e sociale: Edel Maex, Cathy Blanc e Frédéric Rosenfeld, medici, e Rosamund Oliver, psicoterapeuta.
INDICE
Prefazione
Introduzione
Un congresso pionieristico
Prospettive buddhiste
Prove scientifiche
Meditazione e assistenza sanitaria
Accompagnamento spirituale
Parte I Meditazione e salute: prospettive buddhiste
Cap. 1 Comprendere mente e meditazione. Un approccio buddhista al benessere di Sogyal Rinpoche
Comprendere la mente
L’apparenza e l’essenza della mente
La meditazione e i suoi metodi
Meditazione e benessere
Cap. 2 Metodi di meditazione buddhista di Jetsün Khandro Rinpoche
Parte II La scienza della meditazione
Cap. 3 Gli effetti benefici della meditazione: una realtà scientifica di Frédéric Rosenfeld
Prospettive multiple
La meditazione è una forma di cura?
La Mindfulness e le sue applicazioni
Ponti tra scienza e coscienza
Cosa ci aspetta?
Cap. 4 Addestrare la mente: il progetto Shamatha di Clifford Saron
Ipotesi, esperimenti e risultati
Cambiamenti psicologici riferiti in prima persona
Cortisolo e mindfulness
Telomerasi e riduzione dello stress
Attenzione e percezione
Inibizione della risposta
Emozioni
Conclusioni
Cap. 5 Meditazione ed emozione di Erika Rosenberg
Cap. 6 Meditazione e neuroscienza di Sara Lazar
Parte III Mindfulness e assistenza sanitaria
Cap. 7 Interventi basati sulla Mindfulness in medicina e psichiatria: cosa significa “basati sulla Mindfulness”? di Jon Kabat-Zinn
Cap. 8 Applicazioni terapeutiche della meditazione: la riduzione dello stress basata sulla Mindfulness di EdelMaex
Cap. 9 La Mindfulness nel trattamento della depressione: osservazioni di un clinico “decentrato” di Lucio Bizzini
Cap.10 La Mindfulness nelle cure palliative di Ursula Bates
Background
Per cominciare
Il potere dell’intenzione
“Grounding”, il radicamento
Pratiche di attenzione
La condivisione all’interno del gruppo
Poesia e storie
Costruire una comunità
Gentilezza verso sé e gli altri
La ricerca
Riflessioni
Parte IV Meditazione e accompagnamento spirituale
Cap. 11 Usare la meditazione per migliorare gli standard dell’assistenza e del “buon trattamento” di Cathy Blanc
Rilassamento, spazio e stabilità
Cap. 12 Coltivare la presenza nell’accompagnamento di RosamundOliver
Gestione dello stress per il personale infermieristico
Meditazione per il personale carcerario
Gli autori
Il curatore
Ringraziamenti
AA.VV.
Un libro chiaro e accurato con tutto ciò che serve sapere ai genitori che si apprestano ad avere un bimbo o che hanno dei figli piccoli e desiderano informarsi sugli approcci più vicini alla natura in tutte le fasi: gravidanza, parto, allattamento fino allo svezzamento e all’alimentazione del bambino.
Grazie all’aiuto di professionisti esperti e sensibili a una visione olistica sfatiamo tanti miti e cerchiamo di ritrovare una via semplice dettata dalle leggi di natura e dal rispetto profondo del bambino, di ogni essere e dell’ambiente in cui viviamo. Il benessere di uno coincide, e non a caso, con il benessere dell’insieme, siamo tutti collegati.
Molti scopriranno che tanti suggerimenti sono gli stessi che dettava loro il cuore, perché quando è l’amore che ci guida e non le paure o le convenzioni, o il sentito dire, si è più vicini al vero bene dei nostri bambini.
AA.VV.
Tecniche di rilassamento e visualizzazione combinate per ridurre gli effetti collaterali di chi è sottoposto a trattamenti di tipo chemio o radioterapico. Questi esercizi sono in grado di sollecitare l’accettazione del dolore stimolando contemporaneamente il sistema immunitario del malato che diventa compartecipe del suo ritorno alla salute.
Oscar Carl Simonton, medico specializzato in radioterapia, oncologo di fama internazionale, è considerato uno dei pionieri della psico-neuro-immunologia. Il suo approccio si combina con i trattamenti tradizionali (chemioterapia e radioterapia) raddoppiando, secondo le statistiche americane, l’aspettativa media di sopravvivenza dei malati. È un metodo psico-oncologico che insegna a vivere malattia e trattamenti in modo più costruttivo, aumentandone l’efficacia grazie ad una migliore gestione dello stress e delle emozioni. L’uso di tecniche di rilassamento e visualizzazione combinate riduce gli effetti collaterali e consente una positiva elaborazione del dolore emozionale, migliorando sensibilmente la qualità di vita. Soprattutto stimola, com’è noto, il sistema immunitario: il malato diventa allora direttamente compartecipe del suo ritorno alla salute.
AA.VV.
Il 7° Congresso nazionale dell’A.M.I.F. Associazione Medica Italiana di Floriterapia di Bach è coinciso con la celebrazione del 120° anniversario della nascita del dottor Edward Bach (Roma, 23 settembre 2006 – Moseley, 24 settembre 1886), maestro fondatore della terapia che da lui prende il nome. La ragione d’essere e la vitalità di una associazione medica si misurano sulla qualità delle espressioni che da essa scaturiscono e il momento congressuale rinnova ogni volta la migliore cernita nel giardino della propria fioritura.
I lavori congressuali subiscono spesso un destino effimero, tale da non permettere una comoda rilettura a distanza, quella stessa che può consentire uno studio ponderato e produttivo degli argomenti trattati. Il presente volume, in elegante veste editoriale, intende inaugurare una ‘strenna’ non certo di significato agiografico bensì di valore sapienziale, fermando sulla carta un momento preciso dello ‘stato dell’Arte’ interpretato coralmente da un gruppo di professionisti in confronto armonico, felicemente diversificato per tipo di approccio, modalità espressiva e contenuto.
L’opera supera l’iniziale intenzione di semplice stampa delle relazioni tenute dai vari conferenzieri che si sono succeduti nella giornata congressuale. Infatti ogni parte è stata rivista e arricchita con accurate bibliografie e testi inediti, fino a comporre una raccolta perfettamente compiuta, unica nel suo genere, punto di riferimento per ogni attento floriterapeuta.
Si tratta dunque di un parco seminato di fiori policromi, nati dalla accurata e intelligente coltivazione di autori così diversi tra loro. Il risultato emana significati e piani interpretativi di vasta proporzione. Il suo spirito è il cogliere in divenire, work in progress capace di generare ulteriori filoni di ricerca e di studio per chiunque voglia continuare l’affascinante cammino iniziato cent’anni fa da Edward Bach.
AA.VV.
Sei poster originali cinesi con traduzione italiana delle tabelle e delle didascalie.
Stampati in formato 70x100cm su carta patinata 135gr. Una volta incorniciati costituiscono un complemento di arredo sempre gradito negli studi medici e sono di notevole ausilio per chiarire alcuni concetti anatomo/funzionali ai pazienti.
Sono riprodotti tutti i punti di agopuntura anche con l’indicazione dell’esatta direzione di penetrazione dell’ago.
Confezionati in tubi di cartone bianco adatto anche all’eventuale spedizione singola.