Pecunia non olet

potere e ideologia del denaro nell'antica Roma
Pecunia non olet di Alberto Jori

valuta questo libro


13 voti registati.
punteggio totale: 60 stelle
media: 4,61538461538462 stelle in una scala da 1 a 5

ISBN: 978-88-7676-707-4
Edizione 2018, 272 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Augustali


€ 46,55    € 49,00

sconto del 5%
risparmi: 2,45

Altri libri dello stesso argomento
Mauro De Mauro di Leone Zingales
Ceramica Florio di Vincenzo Profetto
San Guglielmo di Salvino Leone
Taccuino del centenario di Marcello Benfante
Leggere Cechov di Luigi Mancuso

Descrizione

un volume sulle monete, sulle attività finanziarie e le banche nell’antica Roma. Nell’opera si mostra come i Romani non ignorassero i problemi monetari e finanziari familiari a noi moderni (inflazione, deflazione, interessi). Al tempo stesso, si chiarisce come essi avessero regolato con grande cura, anche sul piano giuridico, tutta la sfera finanziaria, con strumenti molto sofisticati e in parte non molto diversi da quelli attuali.

L’opera, arricchita da numerose riproduzioni di monete e di bassorilievi romani, diverrà un punto di riferimento per l’intero settore e avrà certo ampia diffusione non solo fra gli esperti di materie economico-finanziarie, ma anche fra tutti gli studiosi del mondo antico, fra le biblioteche e fra le persone colte.


Autore

Alberto Jori

Alberto Jori (Mantova 1965), professore di filosofia nell’università di Tubinga, in Germania, e in quella di Ferrara, è uno dei massimi esperti della filosofia e della scienza antiche. Premio dell’«Accademia Internazionale della Storia delle Scienze» di Parigi (la Sorbona) nel 2003 per la sua monografia su Aristotele, e membro di varie accademie, è autore di numerose pubblicazioni specialistiche, in particolare sulla filosofia e la scienza greca, sulla filosofia della medicina e su quella dell’alimentazione. Presso la nostra casa editrice ha già pubblicato Panem et circenses. Cibo, cultura e società nella Roma antica e Il pane tra sacro e profano. Metafore dell’alimentazione nel mondo mediterraneo. Sempre per i nostri tipi, a breve uscirà anche la sua monografia La dieta di Pitagora, sull’alimentazione vegetariana nel mondo antico.


Altri libri dello stesso autore
The Genesis of the ‘Übermensch’ di Alberto Jori
Alberto Jori

The Genesis of the ‘Übermensch’ is a very useful and inspiring history of modern German philosophy.
The book is as lucid as Alberto Jori, a well-known Italian philosopher, professor at the University of Tubingen (Germany), can make it. The object of the work is the development of German philosophy from the last decades of the eighteenth century, and in particular from Kant, to Nietzsche, that is to the end of the nineteenth century. Within just over a century, a prodigious and almost frenetic speculative process took place in Germany, the fulcrum of which was the attempt to build a new metaphysics, which could ensure, in its framework, the ontological foundation of man’s freedom.
From the Kantian noumenon to the various forms of German Idealism, to arrive — through Schopenhauer, Marx, and Kierkegaard — up to the Nietzschean Übermensch, all the thinkers who are examined in this book sought to guarantee the self-determination of man, and his superiority over nature, by resorting to new ontological-metaphysical categories.
According to the author, the balance of these daring speculative experiments is, on the whole, bankrupt. In other words, classical metaphysics — the one initiated by Plato and Aristotle — has not been superseded by these thinkers, but has instead shown its own validity and vitality through its ability to resist their criticisms and, at the same time, to renew itself.
The character of The Genesis of the ‘Ubermensch’ is therefore not only historical-philosophical, but also theoretical. At the same time, the author aims to transmit a clear and non-dispersive vision of the whole speculative itinerary examined.

In the Shadow of God di Alberto Jori
Alberto Jori

In the Shadow of God tells us the story of the vicissitudes of Christian reflection in its confrontation with Greek-Roman philosophy: a confrontation thanks to which Christianity developed new conceptual categories appropriate to its message of salvation. It is a speculative itinerary starting from the Gospels and ending with the dissolution of medieval Scholasticism; it spans 14 centuries, which are among the most interesting
and fruitful in European culture.
The author of this book, a well-known Italian philosopher and historian of philosophy, professor at the University of Tubingen, shows that the definition of “Christian philosophy” reserved for this phase of Western culture, is fully justified. In fact, it was Christian faith that then pushed theologians and philosophers to try to explain the contents of religion with the resources of reason.
On the whole, In the Shadow of God is a useful primer for teaching students the value and the relevance of Christian philosophy as it was developed both in the early centuries (Apologetic and Patristic) and in the Middle Ages (Scholasticism).

Natura naturans € 30,00
Natura naturans di Alberto Jori
Alberto Jori

Il pensiero di Roberto Ardigò, nato a Casteldidone nel 1828 e morto a Mantova nel 1920, ha segnato una tappa decisiva della storia del pensiero italiano, e occidentale in genere. Ardigò, infatti, ha svecchiato la cultura filosofica aprendola al contributo delle scienze, ha ricollocato al centro della riflessione la Natura, ha rivoluzionato la riflessione etica, giuridica e sociologica. Nella sua vicenda umana assistiamo inoltre al passaggio dalle convinzioni tradizionali a una fiduciosa apertura al progresso.

Una figura e un pensiero rivoluzionari, i suoi, che vale la pena di riscoprire e di studiare con attenzione, per meglio prepararci alle sfide del terzo millennio.

La presente opera, redatta in occasione del centenario della morte del filosofo da Alberto Jori, professore di filosofia nell’Università di Tubinga, in Germania, e di storia della filosofia antica nell’Università di Ferrara, vuol essere un’introduzione al suo pensiero e, soprattutto, un invito alla lettura dei suoi testi, qui proposti in una vasta sezione antologica.

Una sola immensa armonia di cose di Alberto Jori
Alberto Jori

Il 17 marzo 1869 il filosofo Roberto Ardigò (1828-1920) pronunciò a Mantova un discorso che risuonò come un vero e proprio squillo di battaglia e rappresentò l’atto ufficiale di nascita del Positivismo italiano. Si trattava del Discorso su Pietro Pomponazzi, che viene qui riproposto nella ricorrenza del centenario della morte del grande filosofo, non solo a scopo celebrativo e commemorativo, ma anche – e anzi soprattutto – per la straordinaria modernità dei suoi contenuti.
Infatti in questo testo Ardigò, nel delineare il pensiero di un filosofo rinascimentale come Pomponazzi e nel prendere posizione sulla tradizione filosofica occidentale, coglie l’occasione per illustrare quelle che diverranno le coordinate fondamentali della sua riflessione: la fedeltà ai fatti e all’esperienza, la rinuncia alla dimensione trascendente, la centralità della natura e delle leggi che le sono immanenti.
Da qui prenderà avvio quell’indirizzo di pensiero positivo che darà un contributo decisivo a svecchiare la cultura italiana negli ultimi decenni dell’Ottocento, aprendola alle nuovi correnti di pensiero e agli apporti delle scienze della natura. Si tratta di un testo attualissimo, in cui emerge, tra l’altro, quella problematica dei rapporti tra mente e corpo che si colloca al centro del dibattito filosofico contemporaneo, nella forma del mind-body problem. 
Un MANIFESTO RIVOLUZIONARIO del nuovo pensiero che ancor oggi c’interpella con il coraggio e la forza penetrante di un filosofo che vuole cogliere la realtà stessa.

Maternità negata € 15,20
Maternità negata di Alberto Jori
Alberto Jori

Il dramma cinese che qui pubblichiamo, Il cerchio di gesso di Li Hing-Tao, non è soltanto uno dei capolavori del teatro cinese classico, ma anche uno dei testi-chiave della drammaturgia mondiale e un’opera di sconvolgente attualità.
Scritto durante il periodo della dinastia Yüan (1259-1368), questo dramma dal ritmo incalzante tratta della famiglia, dell’amore materno, della giustizia e della corruzione, e soprattutto della vulnerabilità della condizione femminile.
L’eroina riesce a far trionfare la propria causa e a soddisfare la propria sete di giustizia al termine di grandi sofferenze e superando una terribile prova che mette a nudo il suo cuore e le sue pulsioni più profonde.
L’accurato commento di Alberto Jori, filosofo e storico della cultura, pone in luce gli aspetti peculiari della società cinese dell’epoca e sottolinea, al tempo stesso, l’eterna validità dei temi qui affrontati.



argomenti trattati in
Pecunia non olet

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono