Esposizione cronica al mercurio

nuovi orientamenti fisiopatologici e terapeutici in medicina biologica ed odontoiatria
Esposizione cronica al mercurio di Roberto Facecchia

valuta questo libro


ISBN: 978-88-7676-397-7
Edizione 2009, 100 PAGINE

Editore: Nuova Ipsa Editore
Collana: Empedoclea


€ 18,05    € 19,00

sconto del 5%
risparmi: 0,95

Altri libri dello stesso argomento
Otturazioni o veleni? di Bernard Montain
La bocca di Levio Cappello
Malocclusione: sorrisi pericolosi di Bernard Montain
Odontostomatologia omeopatica di Robert Séror
Il Mercurio di Guido Bellocchio

Descrizione
La presenza di metalli nell’organismo riveste notevole importanza essendo questi indispensabili, poiché costituenti essenziali di alcune sostanze fondamentali dell’organismo, come ad esempio il ferro contenuto nell’eme dell’emoglobina ed i metalli che intervengono come cofattori in molti processi enzimatici. Un’alterazione in senso quantitativo e/o qualitativo di questi metalli provoca un’interferenza sui normali processi biologici sino a configurare quadri complessi di carenza, o al contrario, d’intossicazione da metalli, con i relativi quadri sintomatologici. Le carenze di alcuni metalli sono ben note e sempre più spesso ricercate, si pensi ad esempio al dosaggio e spesso all’integrazione del ferro nelle anemie.

Risultano, invece, trascurati i quadri d’intossicazione che si possono avere per situazioni patologiche, come nell’emocromatosi, oppure per le intossicazioni esogene legate a esposizioni professionali ed ancor più quelle legate all’assorbimento cronico metabolico e/o iatrogeno. Fra le intossicazioni da metalli pesanti particolare attenzione deve essere posta a quella da mercurio la cui origine dipende da una serie di fattori alimentari, farmaceutici, cosmetici ma soprattutto dalle otturazioni dentali in amalgama. Indipendentemente dall’origine del mercurio assorbito, sia questo nella sua forma inorganica che organica, subisce una serie di modifiche metaboliche, che ne variano la forma chimica presente nell’organismo, tanto che si hanno tutte queste più o meno rappresentate contemporaneamente. La presenza dei metalli pesanti, ed in particolare del mercurio, nell’organismo permette l’instaurarsi di quadri clinici estremamente polimorfi che non sono esclusivamente in relazione al metallo presente e/o alla sua localizzazione prevalente, bensì è legato ai fattori propri dell’ospite.

Saranno quindi la reattività costituzionale e i fattori ambientali che agiscono sull’individuo a determinare l’insorgenza dell’eventuale quadro clinico sia nel senso qualitativo sia quantitativo. Pertanto lo studio delle problematiche dovute alle intossicazioni da metalli pesanti, senza l’adeguata valutazione del soggetto in cui si viene a realizzare il carico tossico, porta a delle conclusioni fuorvianti e quindi inevitabilmente al non corretto inquadramento della problematica. Al contrario, la valutazione del soggetto secondo i canoni della medicina biologica, permette di interpretare al meglio i polimorfi quadri clinici e di apprezzarne meglio le peculiarità, grazie alle possibilità offerte dall’inquadramento omotossicologico.

Il differente approccio metodologico permetterà di definire la problematica riguardo al fattore determinante, ovvero il ruolo dell’ospite, e solo in relazione a questo potremo interpretare i differenti quadri clinici, la loro peculiare fisiopatogenesi, e conseguentemente, il miglior trattamento possibile da effettuare. Nell’affrontare detta problematica, il ruolo principale ovviamente spetta alla prevenzione primaria con l’eliminazione di tutte le fonti di intossicazione; purtroppo alcune fonti sono difficilmente intercettabili, come ad esempio, la via alimentare che richiede interventi molto complessi di igiene ambientale, individuali. [...]



Autore

Roberto Facecchia

Scheda Biografica non disponibile



argomenti trattati in
Esposizione cronica al mercurio

Maggiori informazioni:

risolvi ogni tuo dubbio inviandoci una email:


NUOVI METODI DI PAGAMENTO

Apple Pay
paga con il tuo dispositivo Apple tramite il sistema di pagamento sicuro Apple Pay
pagamento con carta di credito apple pay


Carte di Credito
Paga direttamente con la tua carta di credito preferita in modo sicuro e veloce
pagamento con carta di credito visa, amex, mastercard, american express


CARTA DEL DOCENTE seleziona la voce cartadocente come metodo di pagamento e inserisci il codice del buono