«Vorrei che lei mi spegnesse i sogni.» Questa la richiesta rivolta a Domenico, giovane psichiatra, da Francesco. Perché le immagini, le sensazioni, i tempi e i luoghi che prendono vita nella mente del suo paziente durante le crisi epilettiche, e che lo accompagnano da quando aveva sedici anni, in realtà, non gli appartengono.
I volti che abitano i sogni di Francesco – i suoi echi – si mescolano in un andirivieni di emozioni e note. Il frenetico vorticare di storie riporta in superficie i segreti di una famiglia e di individui che hanno perso qualcosa lungo il cammino, decidendo di riporre gli istanti più preziosi delle loro vite negli scantinati di un tempo ormai andato.
__________________
2° Classificato alla XXXII edizione del Premio Letterario Città Cava de’ Tirreni di poesia e narrativa – 2015
Finalista al premio Raffaele Artese – Città di San Salvo 2015
Vincitore del Premio Gelsomino D’ambrosio per la migliore copertina – 2015
Vincitore del concorso Marchio Microeditoria di Qualità – 2015
Autore
Antonio Ciravolo
Antonio Ciravolo è nato nel 1981 e vive in Sicilia. È medico e si occupa di immigrazione. Suonatore e appassionato di libri, musica e viaggi, esordisce come scrittore con Un cerchio nel buio. Con il suo primo romanzo si classifica 2° alla XXXII edizione del Premio Letterario Città Cava de’ Tirreni di poesia e narrativa – 2015; entra nella rosa dei finalisti al premio Raffaele Artese – Città di San Salvo 2015; vince il Premio Gelsomino D’ambrosio per la migliore copertina – 2015 e si aggiudica il marchio Microeditoria di qualità all’omonimo concorso letterario. Nel dicembre 2015 esce sempre per la Splēn edizioni il suo secondo romanzo, il noir L’ultima notte di X.
R. FRANCAVIGLIA E M. SGARLATA
Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata vivono in provincia di Catania e sono marito e moglie: lui scrive le storie e le disegna, lei le colora. Il loro primo libro è stato pubblicato nel 2000, da allora hanno illustrato e scritto una trentina di libri, manuali e albi per ragazzi, alcuni dei quali pubblicati in Svizzera, Germania, Inghilterra, Corea e Portogallo. La loro attività di illustratori è stata messa a servizio dell’AGESCI (Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani) per cui hanno realizzato il calendario del centenario e due francobolli commemorativi. Riccardo insegna “Illustrazione” presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e promuove la lettura nelle scuole organizzando e gestendo, insieme a Margherita, laboratori di narrazione. Insieme portano in giro i loro spettacoli di teatro di figura, in cui rispolverano vecchie storie e fiabe siciliane rileggendole con la loro tipica ironia molto apprezzata dal pubblico.