Salute e Benessere - Vitamine

"Mens sana in corpore sano".

Nutrire corpo e anima secondo natura per raggiungere un sano equilibrio.

Per chi vuole stare bene secondo natura, e vuole comprendere meglio il vasto mondo della medicina non convenzionale.
 

copertina del libro Niacina: Le meravigliose proprietà curative della Vitamina B3 di Abram Hoffer SCONTO DEL 5%
Scopri come raggiungere il benessere ottimale sfruttando un approccio ortomolecolare, basato sulla nutrizione e focalizzato sull'uso di sostanze naturalmente presenti nel corpo umano La vitamina B3, conosciuta anche come Niacina, si presenta come una piccola molecola composta da soli quattordici atomi, più minuta persino dello zucchero più semplice. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questa molecola singola svolge un ruolo cruciale in oltre cinquecento reazioni all'interno del corpo, influenzando profondamente la salute. La carenza di Niacina è spesso associata a numerose patologie, ma la sua correzione mediante dosi elevate può contribuire significativamente alla cura di molte di esse. Il gruppo di autori, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più autorevoli ed esperti nel campo, fornisce: raccomandazioni dettagliate sulle forme e sulle dosi terapeutiche di Niacina, informazioni aggiornate sugli effetti collaterali e sulla sicurezza della Niacina, approfondimenti sui modi più efficaci per utilizzare la Niacina in condizioni come l'artrite, i disturbi dell'apprendimento e del comportamento, le malattie mentali, le patologie cardiovascolari e altre condizioni. Scopri il potenziale benefico della Niacina per il tuo benessere complessivo, sfruttando l'esperienza e l'autorità di esperti rinomati a livello globale. MA CHE COSA È ESATTAMENTE LA NIACINA? Il nome chimico originario della Niacina era acido nicotinico. Per evitare la confusione con la nicotina, il nome fu quindi cambiato in Niacina. In precedenza la sostanza era nota anche come vitamina B3, in quanto fu la terza vitamina idrosolubile a essere identificata. Di norma questo termine sarebbe stato eliminato una volta che fosse stata determinata la sua struttura chimica, ma fu reintrodotto da Bill W., cofondatore degli Alcolisti Anonimi (A.A.), che voleva un nome accattivante da usare per informare i membri degli A.A. dell’immenso valore del trattamento per i dipendenti dall’alcol. C’è il dubbio che non dovesse essere classificata tra le vitamine, perché può essere sintetizzata dall’organismo a partire dal triptofano e viene usata in quantità più appropriate agli amminoacidi: da qui il suggerimento di classificarla come un amminoacido, ma ormai è troppo tardi per farlo. Gutierrez descrisse a Irvine uno studio della University of California secondo cui le cellule epatiche trattate in vitro con Niacina non richiedevano molto HDL, il che potrebbe spiegare l’aumento di HDL nel sangue con il suo uso. Potrebbe essere la prima spiegazione del motivo per cui questa vitamina è tanto efficace, ma allo stesso tempo chiarisce pure perché non è tossica per le cellule epatiche e ciò dovrebbe pure aiutare a sfatare la cattiva fama a questo riguardo tra molti medici. Indice del libro: Capitolo 1. Cos’è la Niacina? Capitolo 2. Come iniziò la terapia della Niacina Capitolo 3. Come funziona la Niacina e perché ne serve di più Capitolo 4. Come assumere la Niacina Capitolo 5. Sicurezza della Niacina Capitolo 6. La malattia da pandeficit Capitolo 7. Far regredire l’artrite con la Niacinammide: il lavoro pionieristico del dottor William Kaufman Capitolo 8. L’apprendimento nei bambini e i disturbi comportamentali Capitolo 9. La malattia mentale Capitolo 10. La malattia cardiovascolare Capitolo 11. Altre condizioni cliniche che rispondono alla Niacina Appendice. L’introduzione della Niacina come primo trattamento di successo per il controllo del colesterolo ...
€ 18,91 19,90
copertina del libro L SCONTO DEL 5%
La vitamina C è la vitamina più utilizzata in assoluto e conosciamo tutti la sua importanza, specialmente durante la stagione fredda, ma questo è solo uno degli usi più comuni e noti della vitamina C a basse dosi che sfrutta la sua efficacia nella prevenzione delle più semplici e comuni patologie infettive. Gli effetti più sorprendenti della vitamina C, che il nostro organismo non sa sintetizzare e che deve necessariamente assumere dall'esterno, si ottengono però in moltissime patologie quando la si usa a dosi maggiori, seguendo attentamente alcune regole fondamentali spiegate nel testo. La vitamina C è sicuramente tra le vitamine più importanti e a causa di una alimentazione scorretta e dell'inquinamento ambientale, rischiamo di esserne tutti carenti. Il Dr. Roberto Gava, dopo un lungo e approfondito studio dell'argomento, propone schede terapeutiche e posologiche molto precise e spiega ogni aspetto affinché il lettore sappia utilizzare questa preziosa vitamina in modo da sfruttare tutte le sue meravigliose proprietà, sia preventive che curative, contro patologie infettive, degenerative, cardiovascolari, metaboliche, traumatiche e addirittura quelle tumorali. Più cresciamo in conoscenza e consapevolezza, più impariamo a praticare una Medicina Integrata e Personalizzata per la salute nostra e dei nostri cari. Indice del libro Capitolo 1 - Patogenicità dell’ambiente in cui viviamo Capitolo 2 - Essenzialità della vitamina C Capitolo 3 - Assorbimento, distribuzione ed escrezione Assorbimento Relazione tra dose assunta e concentrazione plasmatica Distribuzione Escrezione Capitolo 4 - Effetti farmacologici della vitamina C A) Funzioni strutturali B) Funzioni difensive Capitolo 5 - Effetti clinici della vitamina C Alcuni esempi dove è dimostrata l’utilità della vitamina C Capitolo 6 - Fonti di vitamina C Capitolo 7 - Come devono essere preparati gli alimenti per conservare la vitamina C? Capitolo 8 - Condizioni fisiopatologiche da carenza di vitamina C Capitolo 9 - Sintomi da carenza di vitamina C Capitolo 10 - Quali integratori di vitamina C scegliere? Tipi di vitamina C Ascorbato di potassio Capitolo 11 - Utilizzo preventivo della vitamina C Medicina preventiva con la vitamina C Prevenzione delle patologie cardiovascolari con la vitamina C Prevenzione dei disturbi visivi senili con la vitamina C Capitolo 12 - Uso curativo della vitamina C a dosi moderate Capitolo 13 - Uso curativo della vitamina C a dosi elevate Capitolo 14 - La vitamina C ad alte dosi nel co-trattamento del cancro Un errore madornale Azioni antineoplastiche della vitamina C Vitamina C “fisiologica” per la prevenzione del cancro Vitamina C “farmacologica” per il trattamento del cancro Quali pazienti oncologici possono beneficiare del co-trattamento con la vitamina C? Capitolo 15 - Effetti indesiderati della vitamina C Capitolo 16 - Effetti sulla funzione riproduttiva Capitolo 17 - Interazioni farmacologiche Le più comuni interazioni farmacologiche Interferenza con alcuni esami del sangue Capitolo 18 - Controindicazioni della vitamina C Capitolo 19 - Precauzioni e modalità d’uso Modalità di assunzione della vitamina C Precauzioni in caso di somministrazione di dosi endovenose elevate Capitolo 20 - Posologia Linee-Guida: dosi orali minime consigliate Linee-Guida: dosi orali massime consigliate Posologia orale personalizzata in base alla patologia Posologia endovenosa Posologia orale ed endovenosa insieme Capitolo 21 - Personalizzazione del trattamento Capitolo 22 - Usi industriali della vitamina C Capitolo 23 - Associazioni consigliate Nutrienti da associare alla vitamina C in alcune condizioni patologiche Nutrienti da associare sempre alla vitamina C Farmaci chimici da associare alla vitamina C solo in certe condizioni patologiche ...
€ 17,96 18,90
In "Diversamente Sani" il dottor Massimo Citro Della Riva, ricercatore indipendente e autore dei bestseller "Eresia", "Apocalisse" e "Rischi di Star Bene se Curi le Intolleranze Alimentari", riporta insegnamenti antichi di quando la Medicina era saggia e non asservita a interessi industriali o di altro genere, per aiutarci a vivere meglio e non diventare dei diversamente sani. Il libro ci permette di decodificare i segnali che il corpo ci invia e di farci – finché possibile – delle piccole diagnosi da sé. Con una medicina alla deriva, è essenziale essere un po' medici di se stessi. La prima regola fisiologica è: nel nostro corpo tutto è connesso e tutti i mali insorgono da dentro. Sempre. Da dentro, non da fuori. Il corpo ha una straordinaria capacità di autoregolarsi. Si depura, si aggiusta, si autocura con precisione millimetrica. Se lo si lascia fare, è in grado di conservarsi e di durare nel tempo. C'è una regia dietro a qualsiasi sindrome, a qualsivoglia disfunzione, a ogni tipo di malessere. Da fuori può arrivare il fattore scatenante che accende la miccia, ma che non è mai la causa. Le cause vere, quelle determinanti, sono sempre dentro di noi. Le malattie prendono origine da noi stessi. Ci sono precise correlazioni fra sintomi e organi interni, ma non sono quasi mai spiegate ai pazienti, che anzi sono spesso deliberatamente tenuti all'oscuro su quel che, in fondo, riguarda loro stessi. "Diversamente Sani" ci insegna a stare sani, imparando a dialogare con il nostro organismo, ascoltarlo, interpretarlo in maniera corretta e curarlo, fintanto che è possibile. Tutti insegnamenti che l'autore mette in pratica da più di quarant'anni di attività. Ci permette di star bene seguendo le indicazioni suggerite dal nostro corpo, tornando a rispettare e ad amare i nostri organi che giorno e notte lavorano per noi, ognuno dotato di una sua personalità e le sue esigenze. Questa guida è indirizzata a chiunque sia attento alla propria salute, a chi è malato o soffre di sintomi che non hanno trovato una diagnosi, a chi si prende cura di sé e cerca di diventare longevo in modo sano, ai colleghi medici che abbiano voglia di esplorare un po' più in là. Non si parla di suggestioni o mode, ma di casi clinici che dovrebbero far riflettere e far inserire le intolleranze alimentari in un piano globale di prevenzione, oltre che di cura, di molte malattie. Sempre che le istituzioni abbiano interesse alla prevenzione. Sempre che qualcuno, magari per produrre maggior reddito, non ci voglia tutti un po' malati, non troppo, ma nemmeno sani. Diversamente sani. Indice 1. Tutti i mali vengono da dentro 2. Il vero senso della malattia Niente si deve mai accumulare I segreti dello smaltimento Dacci oggi l’infiammazione quotidiana Come capire che si è intossicati Difendersi dalle tossine esterne 3. Curare il terreno Le degenerazioni Il terreno è tutto Medicina costituzionalistica e naturalistica 4. Un intestino lungo quanto una giraffa Inceneritori ortopedici Delle discariche della spalla Del gomito e del collo Delle lombalgie e delle sciatalgie Delle vie urogenitali e delle anche 5. La pulizia intestinale Dell’enteroclisma Dell’idrocolonterapia Delle purghe 6. Diversamente magri Della colazione con lottatrice di sumo Dei genitori che temono i figli Del grasso che non è bello e consigli per il linfatismo 7. Tutto ma il latte no! Dell’intolleranza che non è allergia Della caseina e non del lattosio e alimenti che possono dare intolleranza Delle patologie dovute a intolleranze Del come diagnosticare le intolleranze Del come guarire dalle intolleranze De bello mensarum 8. Le “scelte” che fanno male Una storia antica Resistere alle “scelte” Silenzioso killer Zucchero pericoloso 9. La dieta del buonsenso Carne sì, carne no Ognuno ha la sua dieta 10. Come leggere i segni del corpo Della pelle e delle allergie Dei segni sulla pelle Dei segni sulle mucose Osservare e collegare Il vero grande pericolo 11. Le malattie autoimmuni 12. Giacere a letto con una brutta influenza Giacere a letto con una brutta influenza Virus sotto l’albero 13. La vitamina che spaventa La vitamina D non è una moda La confusione dei valori Presunta tossicità Assorbimento Prevenzione cardiovascolare e diabete Vitamina D3 e depressione Vitamina D3 e malattie autoimmuni Allergie e tumori trattati con la D3 MAF e nagalase La vitamina D3 antinfettiva Delle giuste dosi Costretti a ibernarsi 14. E la vitamina trascurata Il paradosso del calcio Scoperta e riscoperta Menopausa, demenza, arterie e osteoporosi Altri benefici per la salute Le Tre Grazie vitaminiche 15. Cosa sapere ancora sui nostri organi Dei dodici organi maggiori e dei loro orari Delle cinque logge: personalità e psiche degli organi Delle due forze opposte che danno la vita 16. La dieta nelle degenerazioni Dell’incontro con due saggi Delle diete in oncologia 17. Il futuro della medicina è nel suo passato ...
€ 14,90 14,90