Omeopatia - Psichiatria

Il principio di similitudine è la parte centrale della teoria di Hahnemann. Da esso l’omeopatia prende il suo nome. Nell’introduzione alla prima edizione del suo Organon, Hahnemann formulò il principio di similitudine nel modo seguente: «Si scelga per curare in modo dolce rapido e duraturo, per ogni caso di malattia, un medicamento, il quale possa produrre un disturbo simile (homoion pathos) a quello che deve curare (similia similibus curentur)!».

copertina del libro Il metodo omeopatico e la sua applicazione nel trattamento del paziente psichiatrico   di Andrè Saine SCONTO DEL 5%
È un libro che insegna la vera Omeopatia hahnemanniana e nello stesso tempo è pratico, chiaro e affidabile: è uno dei più bei libri che abbia mai letto.. Il Dr. André Saine, Omeopata canadese, ha il merito di aver scritto un’Opera molto didattica e perfettamente ancorata agli insegnamenti di Hahnemann e degli altri Maestri del XIX secolo, primo tra tutti Adolph von Lippe, che Saine considera, dopo Hahnemann, il più grande Omeopata finora esistito. L’Autore ritiene che gli ostacoli che l’Omeopatia ha incontrato nella sua diffusione e progresso possano essere riassunti in cinque malattie: ignoranza, idolatria, egoismo, dogmatismo, deviazione dal metodo induttivo. Il senso di questo libro è anche quello di aiutarci a superare questi problemi, perché sono ostacoli che, poco o tanto, si annidano in tutti noi Omeopati del XXI secolo! Saine è un Autore che segue l’ortodossia e in più punti insiste nel dire che: "L’Omeopatia è una: quella di Hahnemann! E se un giorno desideriamo diventare veri seguaci del nostro Maestro, abbiamo un solo metodo da seguire: il suo! Questo metodo, forse, lo potremo migliorare, ma prima lo dobbiamo imparare!". Il libro è veramente avvincente, ricco di casi clinici e di moltissimi preziosi insegnamenti su come trattare le patologie croniche gravi in generale e quelle psichiatriche in particolare. Oggi, molti credono che si possa ricorrere all’Omeopatia solo per la cura di patologie funzionali e, ovviamente, che non sia neppure immaginabile un trattamento omeopatico per le patologie gravi e meno ancora per quelle psichiatriche cronicizzate. Ebbene, Saine si è specializzato quasi esclusivamente proprio in questo settore e ha brillantemente risolto moltissimi casi ritenuti incurabili dalla Medicina Convenzionale. Questo libro, allora, è una delle risposte dell’Omeopatia contemporanea alle sfide della Medicina attuale ed è stato pubblicato con l’auspicio che tutti noi Omeopati italiani possiamo trarre da esso gli insegnamenti necessari per migliorare sempre più le nostre capacità terapeutiche. ...
€ 47,50 50,00
copertina del libro L’identità e lo sdoppiamento della personalità di Zalman Bronfman SCONTO DEL 5%
I disturbi dell’identità e il fenomeno dello sdoppiamento della personalità sono due temi largamente trattati dalla Letteratura e dalla Psicanalisi. Stevenson, Wilde, Poe, Hoffmann, Borges, Dostoievsky, Tolstoi, Dickens, Maupassant, Pessoa, Rank, Melanie Klein e Freud sono solo alcuni dei nomi delle due discipline citate che si sono occupati di questo argomento. Non è mai stato fatto lo stesso da parte dell’Omeopatia equesta è una cosa alquanto strana, perché gli Omeopati, nel loro lavoro clinico, s’imbattono quotidianamente in pazienti che presentano disturbi d’identità e, talvolta, anche fenomeni di sdoppiamento della personalità. In questo libro, diretto a medici omeopati e a psichiatri (ma anche al pubblico che si interessa di questa problematica), il Dr. Zalman J. Bronfman, con più di 30 anni di esperienza come omeopata, sviluppa il tema considerando tre punti di vista, quello letterario, quello psicanalitico e quello omeopatico, e, ovviamente, approfondendo in modo particolare il tema dal punto di vista dell’omeopata, data la sua specifica specializzazione. Questo è un argomento particolarmente delicato per noi omeopati, sia perché, come afferma lo stesso Bronfman, sono numerosissimi i pazienti che presentano disturbi inerenti il problema dell’identità personale, sia perché il paziente non è quasi mai cosciente di questa problematica e quindi il medico deve stare attento a leggere la ‘verità’ tra le righe delle sue parole, sia perché ci sono autori che, come Rajan Sankaran, ritengono così importante l’argomento dell’identità personale da costruire tutta la loro tecnica della presa e dell’interpretazione del caso clinico proprio su tale aspetto. Comunque, oltre a questo, quello che veramente spicca e considero una perla preziosa di questo nuovo lavoro di Bronfman è la possibilità che ci viene offerta di arricchirci della sua grande esperienza di Maestro di Omeopatia e in particolare di docente di Materia Medica comparata.  ...
€ 28,50 30,00