Omeopatia - Repertori

Il principio di similitudine è la parte centrale della teoria di Hahnemann. Da esso l’omeopatia prende il suo nome. Nell’introduzione alla prima edizione del suo Organon, Hahnemann formulò il principio di similitudine nel modo seguente: «Si scelga per curare in modo dolce rapido e duraturo, per ogni caso di malattia, un medicamento, il quale possa produrre un disturbo simile (homoion pathos) a quello che deve curare (similia similibus curentur)!».

copertina del libro Repertorio clinico dei principali nuclei dei rimedi omeopatici di BOGER CYRUS MAXWELL di Cyrus Maxwell Boger SCONTO DEL 5%
È risaputo quanto sia talvolta difficile orientarsi tra i numerosissimi rimedi che, specie nelle rubriche più comuni, vengono elencati nei Repertori moderni, più completi, ma proprio per questo anche più voluminosi e ricchi di dati. È altrettanto risaputo quanto i vecchi Maestri di Omeopatia fossero abilissimi nell’identificare il simillimum partendo da uno o pochi sintomi che alla fine rappresentano il "Genio" del rimedio o il "Nucleo più profondo" del paziente. L'obiettivo di questo lavoro di Boger, un noto Maestro del secolo scorso, era proprio quello di poter disporre di un Repertorio Clinico molto sintetico che raggruppasse i nuclei clinici organici essenziali dei principali rimedi omeopatici. Uno strumento come questo, come è stato di grande ausilio per Boger e per molti altri Omeopati, potrebbe diventare un prezioso consigliere anche per noi. ...
€ 8,46 8,90
copertina del libro Materia medica e repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici di Shankar R. Phatak SCONTO DEL 5%
La bravura e la meticolosità con cui il Dr Phatak lavorava sono noti a tutti gli omeopati che hanno più di qualche lustro di esperienza e quindi questa sua Materia Medica e questo Repertorio, che abbiamo uniti insieme per comodità di consultazione e che sono considerati il vero capolavoro di questo Autore, non hanno bisogno di essere presentati, anche perché molti omeopati contemporanei, come Sankaran, li citano continuamente nei loro libri. Nel compilare questa Materia Medica, Phatak ha preso tutti i sintomi riportati da Boger, semplificando e chiarificando però molte delle loro espressioni ambigue, e li ha poi arricchiti con numerosi altri sintomi utili che ha preso da altre Materie Mediche. Inoltre, in questa sua opera, Phatak sviluppa e fa risaltare in modo particolare la parte riguardante i Sintomi Mentali, che nel passato erano un po’ trascurati ma che oggi stanno diventando sempre più importanti nel nostro quotidiano lavoro ambulatoriale. La vera originalità di questo testo, comunque, è che con esso Phatak è riuscito a donarci una Materia Medica completa e concisa insieme, che comprende tutti i sintomi rilevanti che appartengono ad ogni rimedio. Infine, partendo da questa Materia Medica, ha poi compilato un Repertorio altrettanto sintetico che, dopo che ne avremo preso una certa dimestichezza, si svelerà estremamente utile e prezioso al letto del Malato. É proprio per questa essenzialità, che alla fine si traduce in utile praticità, che Phatak è diventato famoso e l’auspicio è che ne possano godere i frutti anche gli Omeopati italiani. ...
€ 95,00 100,00
copertina del libro Indicazioni cliniche dei piu SCONTO DEL 5%
La prima volta che ho letto questo libro della Dr.ssa Tyler lo avevo sottovalutato, non solo perché era un "Repertorio Clinico" che in genere poco si addice ad un approccio unicista, ma anche perché mi pareva che la trattazione dei vari rimedi fosse spesso un po’ troppo generica e quindi poco adatta a differenziare profondamente un medicamento dagli altri del medesimo gruppo, come invece permette di fare un’analisi dei sintomi mentali. Uno studio più approfondito, però, mi ha convinto che le cose non stanno così e che, se si vogliono cogliere le perle preziose che sono state abbondantemente seminate in tutte le righe di quest’opera, la si deve leggere molto attentamente, con calma e ponderazione. È essenzialmente un testo di rapida consultazione, da usare quasi al letto del malato, per far venire alla mente quei rimedi che in genere sono di più comune riscontro nelle varie patologie del nostro corpo. È quindi il libro che meglio integra e sinergicamente completa la famosa Materia Medica della stessa Autrice ("Quadri di rimedi omeopatici") che dovrebbe essere sempre usata in un secondo tempo per confermare o meno l’indicazione del rimedio scelto.   ...
€ 38,00 40,00
copertina del libro Repertorio Sintetico di Will Klunker SCONTO DEL 5%
Dalla prefazione: "...Nel corso degli anni, il progetto di perfezionare e di completare il Repertorio di Kent, ci ha portato alla pubblicazione di questo Repertorio Sintetico della Materia Medica Omeopatica. Il titolo di sintesi, prima proposto poi abbandonato, fu infine ripreso perchè definisce le tre caratteristiche fondamentali di quest’opera: a - Tenere conto della letteratura omeopatica dalla sua origine fino agli scritti dei nostri contemporanei. b - Costituzione di raggruppamenti di sintomi, come, per esempio: conseguenza di o postumi di..(traumi psichici, ecc.). c - L’omeopatia possiede, come processo di guarigione matematico, certo, aprioristico, un carattere sintetico. Questa edizione trilingue ha richiesto uno sforzo considerevole da parte degli autori ed ha presentato molte difficoltà. Il Dr. Peter SCHMIDT, di Ginevra, si è assunto l’onere, con maggior competenza, della difficile traduzione dei sintomi mentali; anche i termini francesi del terzo volume sono stati rivisti da lui.Il Repertorio Sintetico costituisce, di fatto - per l’esposizione dei sintomi generali - una vera sintesi delle conoscenze omeopatiche di questi ultimi centocinquanta anni. Grazie all’internazionalizzazione della nomenclatura dei farmaci e dei sintomi in tre lingue, questo Repertorio permetterà ai medici del mondo intero, di comprendersi meglio, perchè l’unione linguistica dei medici omeopati può essere realizzata solo adottando, per i sintomi come per i rimedi, una nomenclatura comune.   ...
€ 49,40 52,00
copertina del libro Omeopatia clinica di Dario Chiriacò SCONTO DEL 5%
Questo lavoro nasce dal mio desiderio di contribuire allo sviluppo di un’omeopatia moderna e di riaffermare la grande potenzialità di questo metodo terapeutico correttamente applicato. Non solo in ricordo dell’amato Prof. Antonio Santini, ma per la giusta lettura del Repertorio, si è ritenuto opportuno farlo precedere dalle “Lezioni di metodologia clinico terapeutica omeopatica: Dottrina Omeopatica in correlazione con la Dottrina delle Costituzioni Umane”, fondamentale opera del Maestro. La lettura di questa prima parte, ora pubblicata anche per volontà dell’amico e collega Pierglauco Santini, figlio del Maestro, rappresenta un punto cardine nell’acquisizione di una impostazione clinica omeopatica moderna, in chiave diatesico-costituzionalistica e punto irrinunciabile di chiarezza e approfondimento per il medico. L’obiettivo della seconda parte è quello di fornire un mezzo di rapida consultazione che favorisca il ragionamento del medico e faciliti la giusta scelta del rimedio. Di tale impostazione clinica repertoriale era stato fautore già venti anni fa lo stesso Antonio Santini che, forte della sua vasta e profonda esperienza medica, ne gettò le basi. Si sono volute pertanto evidenziare le potenzialità terapeutiche dell’omeopatia che non sono limitate, come spesso si pensa a “diarrea, tosse, allergia e poco di più” ma che interessano campi molto più ampi come le patologie autoimmuni, degenerative e tutte le patologie croniche in genere. Questo approccio ovviamente non si pone in antitesi ma, al contrario, rappresenta un’eccellente opportunità di collaborazione con la terapia tradizionale. Si è cercata l’integrazione tra una impostazione clinica moderna e lo studio sistematico, proprio dell’omeopatia, di sintomi e modalità in modo tale che tale repertorio possa essere utile al medico nella sua pratica quotidiana e valido strumento di approfondimento del suo sapere. Prima di concludere ritengo opportuno ribadire che la visione omeopatica diatesico-costituzionalistica europea e italiana (vedi Pende) ben si integra con la concezione Omeopatica. Questa impostazione riduce la possibilità di errore nella scelta del rimedio e consente di avvicinarsi quanto più possibile all’individuazione del medesimo. Mi auguro che questo libro possa essere di stimolo per ulteriori studi e approfondimenti. Infine desidero rivolgere un ringraziamento affettuoso alla mia segretaria, signora Clara Rusticelli, già segretaria del Prof. Santini, che ha sempre dimostrato impegno e amore verso l’Omeopatia. ...
€ 52,25 55,00
copertina del libro Manuale di terapia (repertorio) di Boenninghausen  di Timothy Field Allen SCONTO DEL 5%
Il manuale di terapia di Boenninghausen è stato utilizzato per oltre un secolo da molti celebri omeopati. Se è caduto in un relativo disuso nel corso degli ultimi anni è perchè pochi omeopati delle giovani generazioni ebbero la consapevolezza delle teorie che ne costituiscono la base e dei suoi principi pratici. Non è nostro proposito evidenziare la superiorità di un repertorio rispetto ad un altro, ma è nostro desiderio dimostrare la solida filosofia e le applicazioni pratiche di questo testo nei casi che i medici incontrano nella pratica di ogni giorno. E’ semplice, come ogni repertorio può esserlo, una volta che ne siano stati assimilati i principi. Utilizziamo tutti i mezzi a nostra disposizione al fine di assicurare ad ogni paziente il simillimum, che è la sola speranza di guarigione, e facciamo questo con la maggior comprensione possibile delle leggi naturali e con l’applicazione di queste leggi nella pratica, come appaiono alla nostra letteratura omeopatica. Non dimentichiamo che chiunque ha operato costruttivamente per l’omeopatia si è basato su leggi o su solidi principi guida; se utilizzeremo questa opera, vedremo la saggezza del passato rifiorire nelle guarigioni che otterremo. (J.H.Clarke). ...
€ 49,40 52,00