Omeopatia - Clinica omeopatica

Il principio di similitudine è la parte centrale della teoria di Hahnemann. Da esso l’omeopatia prende il suo nome. Nell’introduzione alla prima edizione del suo Organon, Hahnemann formulò il principio di similitudine nel modo seguente: «Si scelga per curare in modo dolce rapido e duraturo, per ogni caso di malattia, un medicamento, il quale possa produrre un disturbo simile (homoion pathos) a quello che deve curare (similia similibus curentur)!».

copertina del libro Manuale teorico-pratico di patologie specialistiche di Eugenio Riva Sanseverino SCONTO DEL 5%
Manuale Teorico-Pratico di Patologie Specialistiche - Protocolli terapeutici del Prof. Eugenio Riva Sanseverino e della Dr.ssa Patrizia Castellacci, uniti anche da tanti anni di attività medica professata gomito a gomito e – quindi – discussa, confrontata e condivisa, è stato pensato e scritto per i Medici ed i futuri Medici che intendano allargare le proprie conoscenze nella prassi quotidiana attraverso l’utilizzo di farmaci low dose, dell’Ozonologia medica e di altre interessanti tecniche strumentali. Gli Autori hanno trasfuso nel proprio manuale la loro lunghissima esperienza maturata in Ambulatorio/Studio attraverso un metodo di osservazione e di ragionamento della sintomatologia obiettiva e funzionale facendo proprio il concetto di unità essenziale del Malato che esprime la possibilità di comprendere il fenomeno organico nel contesto vitale, giungendo alla formulazione e definizione di un giudizio sintetico: la prescrizione. ...
€ 38,00 40,00
copertina del libro Manuale di Omeoprofilassi di Isaac Golden SCONTO DEL 5%
La vaccinazione è una pratica quanto mai diffusa che coinvolge la quasi totalità della popolazione mondiale, dai bambini, agli adulti appartenenti a categorie lavorative 'a rischio', agli anziani, ai viaggiatori che si recano in aree tropicali e sub-tropicali a rischio di alcune particolari infezioni. Nonostante i numerosi decenni di pratica vaccinale, questo approccio preventivo rimane uno degli argomenti più dibattuti e controversi in tema di pratiche sanitarie. La profilassi tradizionale delle malattie infettive (specialmente quelle pediatriche) è sicuramente tanto importante quanto purtroppo legata a effetti indesiderati, fattore che spinge sempre più i genitori o i soggetti interessati a non attuarla o quantomeno a ritardarla. Come fare quindi a proteggersi da queste malattie in modo più 'sano' e altrettanto efficacie? Con questo manuale, il Dr. Isaac Golden ci fornisce un'alternativa, ovvero la possibilità di attuare una profilssi usando alcuni particolari rimedi omeopatici. Dopo un lungo periodo di studio e ricerca, forte anche di più di 200 anni di pratica clinica documentata da tanti pregressi Maestri di Omeopatia, ha ideato un 'Programma di Omeoprofilassi' capace di prevenire o quanto meno attenuare i sintomi derivanti dalle malattie infettive, con un'efficacia del tutto sovrapponibile a quella della profilassi vaccinale convenzionale e ovviamente senza effetti indesiderati. Il testo è strutturato in tre parti principali.  La prima fornisce una definizione di Omeoprofilassi e descrive il 'Programma a breve termine', utile ad esempio in caso di malattie acute o viaggi all'estero, e il 'Programma a lungo termine', assimilabile alle varie tipologie di vaccinazioni pediatriche tradizionali.  La seconda tratta le prove di sicurezza e di efficacia dell'Omeoprofilassi, mentre la terza riporta alcuni riflessioni dell'Autore così come una spiegazione del meccanismo di azione di questo trattamento omeopatico. In Appendice, il manuale è arricchito da numerosi commenti e testimonianze di genitori che hanno deciso di usare il Programma di Omeoprofilassi prosposto dal Dr. Golden. L'esperienza della pratica è senza dubbio la miglior prova dell'efficacia di questo approccio e chi meglio di un genitore attento alla salute dei propri figli può valutare gli effetti positivi o negativi sulla loro salute dei trattamenti somministrati? ...
€ 18,91 19,90
copertina del libro Summa Homeopathica di Maurizio Annibalini SCONTO DEL 5%
Un titolo forse ambizioso, ma i contenuti dei trentuno capitoli del trattato di Maurizio Annibalini e Donato Virgilio lo giustificano pienamente. L’attesa dei molti lettori è finalmente finita! ...
€ 57,00 60,00
copertina del libro Il Mercurio di Guido Bellocchio SCONTO DEL 5%
Una trattazione rigorosa e ineccepibile che non s’accontenta di mostrare un’equilibrata sintonia tra conoscenze e rigore metodologico, ma fa a gara nel catturare la nostra attenzione con quello simbolico e archetipico, approfondito e ricchissimo di riferimenti. Il Mercurio, allegoria del cammino dell’uomo, seduce, stupisce e tradisce. Incarna la metafora della mutevolezza, rapidamente trasformandosi da farmaco sottile, ricco di promesse, in terribile veleno. Ricorda ai lettori l’ambivalenza del nostro desiderio di ricerca, divenendo nel corso della storia sia materia essenziale di strumenti di raffinata precisione che grossolano intruglio utilizzato per soddisfare la bramosia dell’oro. Il Mercurio diviene il “veleno dei veleni”, un modello dell’utilizzo disinvolto che noi uomini spesso facciamo di molte sostanze per poi accorgerci tragicamente del danno che abbiamo procurato a noi stessi e al nostro mondo. È un’occasione simbolica, in questi anni difficili per il pianeta, che invita a riflettere e cambiare, ci incoraggia, dunque, a considerare quella trasformazione che tanto caro rese il Mercurio agli alchimisti. Nelle scuole odontoiatriche s’insegnava l’uso dell’amalgama e quanta energia e dedizione fu necessaria perché scolpire restauri di questo materiale divenisse un’arte in quella branca dell’odontoiatria che prende il nome di “conservativa”. Ma tanto più grande fu la dedizione e l’energia che consentì, già a metà degli anni ’80, a pochi pionieri di mettere in discussione quell’operato per i dubbi che divennero poi certezze sulla sua nocività. Erano anni in cui la medicina specialistica si affermava con sempre maggior splendore eppure, anche in un settore così specifico come l’odontoiatria, accadde ad alcuni di noi che guardavano nella loro interezza quello straordinario miracolo biologico rappresentato dai nostri pazienti, i conti non tornavano: stavamo usando con leggerezza un veleno perché “era solo per restaurare dei denti”. Con onestà e fermezza fummo tra quanti dissero “abbiamo sbagliato” e cambiammo rotta. Ecco il dono che, nella nostra modesta esperienza, l’incontro con Mercurio “il mutevole” ha portato: imparare un atteggiamento nuovo fatto di umiltà; attenzione al tutto pur partendo dal particolare; abbandono delle certezze. Scoprimmo la forza che viene dal riconoscere il proprio errore e le infinite possibilità che si presentano quando si è disposti ad accogliere ciò che non ci si aspetta. ...
€ 19,00 20,00
copertina del libro Manuale di terapia biologica in pediatria di Ivo Bianchi SCONTO DEL 5%
C’è un modo diverso di prendersi cura dei nostri figli. Un modo che pone al centro l’individuo e non la malattia, che tiene conto della "reattività" del singolo paziente, della sua "vis medricatrix naturae", non sopprime il sintomo ma lo interpreta, elabora metodiche terapeutiche articolate che tengono conto delle implicazioni etio-patogenetiche, non si pone in antagonismo con la medicina convenzionale ma in atteggiamento critico convinti ad esempio dell’uso sconsiderato di farmaci utilizzati in senso anti (antibiotici, antiinfiammatori..) i quali sopprimono e non modulano reazioni fisiologiche dell’organismo che sono la spia, il segnale di qualcosa di alterato e la cui scomparsa non è espressione di guarigione del paziente ma solo di momentanea palliazione sintomatologica. È una sfida che noi "medici non convenzionali" dobbiamo accettare e vincere perché nonostante i palesi attacchi apparsi sulla stampa e la faziosità nel giudizio dei media, l’omeopatia e l’omotossicologia risultano sempre più accettate dal mondo scientifico e ogni giorno sempre più pazienti si rivolgono a noi per terapie non convenzionali, delusi dalla medicina ufficiale che non porta a nessuna guarigione reale, ma solo a continue recidive di quadri patologici con frequenti cronicizzazioni. Il libro è indirizzato a chiunque si interessi e abbia a cuore la salute dei bambini e quindi non soltanto allo specialista pediatra, che sicuramente sarà il clinico che più di altri trarrà spunti interessanti dalla sua lettura, ma anche a tutti i medici che tra i loro assistiti hanno pazienti in età pediatrica e desiderano acquisire quelle nozioni necessarie per curarli con più efficacia.   ...
€ 57,00 60,00
copertina del libro Gli elementi dell’Omeopatia di P. Sankaran SCONTO DEL 5%
Pichiah Sankaran, padre di Rajan, era un famoso omeopata indiano molto conosciuto e apprezzato specialmente negli Stati Uniti e in Inghilterra. Questo suo libro, che raccoglie in modo sistematico tutti i suoi scritti, è un vero e proprio Corso di Omeopatia Classica Hahnemanniana, perché presenta, in modo rigoroso ed estremamente fedele alla tradizione, tutte le conoscenze e i ‘trucchi del mestiere’ che un omeopata deve conoscere. In particolare: - descrive la Materia Medica dei principali rimedi (compresi i più comuni nosodi e anche i famosi Nosodi Intestinali) correlandoli con la loro fonte, in modo da facilitarne la comprensione e l’acquisizione mnemonica; - intreccia i sintomi e i segni più rilevanti della Materia Medica con l’esperienza dei Maestri dell’Omeopatia e con numerosi casi clinici; - sottolinea l’estrema importanza della sperimentazione eseguita secondo i canoni classici, suggerendo la sperimentazione di sempre nuovi rimedi; - spiega approfonditamente tutte le tecniche della presa del caso e di repertorizzazione secondo quanto hanno insegnato i precedenti Maestri, spiegando i pro e i contro di ogni metodica; - suggerisce i rimedi più comuni per la profilassi delle principali patologie infettive, ma anche dei più comuni interventi chirurgici in modo da ridurne l’impatto patogeno; - elenca innumerevoli riferimenti crociati e sinonimi, utilissimi per coloro che usano un Repertorio in lingua inglese; - affronta in modo magistrale e saggio il grande e tanto discusso problema della scelta della potenza del rimedio omeopatico e della ripetizione della dose; - è altrettanto saggio, pacato e illuminante sulle restrizioni dietetiche che molti omeopati impongono ai loro pazienti solo “per tradizione” o per “sentito dire”, ma senza una seria sperimentazione e approccio scientifico al problema; - chiarisce anche il tanto discusso, ma poco scientificamente affrontato, problema della assunzione del rimedio omeopatico vicino o lontano da cibo, caffè, odori o profumi; - insegna a gestire il grande problema di quando un rimedio non funziona, riportando anche qui l’esperienza concreta di tanti Autori e Maestri precedenti. ...
€ 66,50 70,00
copertina del libro Gestione del simillimum omeopatico   di Luc De Schepper SCONTO DEL 5%
È come se l’Omeopatia fosse stata ibernata intorno al 1828, tant’è vero che la maggior parte delle tecniche che si usano ancora oggi risalgono a quel periodo. Nonostante l’esperienza personale di Hahnemann fosse cresciuta immensamente dopo la 4ª edizione dell’Organon, l’Omeopatia in generale non ha subito mutamenti. Molti omeopati praticano ancora seguendo le stesse regole fissate nel 1828-1829. E la cosa è ancora più strana se si pensa che i successivi quattordici anni della pratica clinica di Hahnemann sono stati i più produttivi della sua vita. Volete trattare i malati cronici più gravi senza eliminare il loro forte sfondo miasmatico? Volete imparare a prevenire un inutile aggravamento omeopatico? Volete imparare a trattare i pazienti più sensibili, un gruppo che sembra aumentare sempre più? Volete imparare ad accelerare il tempo di cura, dimezzarlo, ridurlo di un quarto o ad un tempo ancor minore rispetto al tempo che richiede una somministrazione di granuli a secco? Volete avere buoni risultati in casi clinici che presentano gravi soppressioni e malattie ritenute “incurabili”? Volete imparare ad usare i metodi più avanzati di Hahnemann e seguire le sue orme? Allora questo è il libro che fa per voi. Cosa avete da perdere? Che il paziente sia curato più rapidamente? Che sembriate migliori degli altri omeopati a curare i malati? Che il paziente soffra di meno e spesso non abbia alcun aggravamento omeopatico? È una situazione estremamente favorevole sia per l’omeopata sia per il paziente. Finora pochi si sono dimostrati ricettivi alle promesse di Hahnemann del 1833 (5ª edizione dell’Organon) e del 1842 (6ª edizione). Un po’ più impegno e dedizione da parte dell’omeopata ricompensano certamente lo sforzo fatto, se si tratta di alleviare la sofferenza dell’Umanità. Ricordiamo l’avvertimento di Hahnemann: “Devo mettere in guardia il Lettore che l’indolenza, l’amore per la comodità e l’ostinazione precludono un’efficace funzione religiosa davanti all’altare della verità ed essere veramente liberi da pregiudizi e lavorare con instancabile entusiasmo abilitano alla più sacra di tutte le occupazioni umane: la pratica del vero sistema di Medicina” (Prefazione alla 1ª edizione dell’Organon, 1810). ...
€ 38,00 40,00
copertina del libro Omeopatia e Medicina scientifica di Paul Mössinger SCONTO DEL 5%
Tra la medicina scientifica e l’omeopatia vi è un contrasto apparentemente insanabile. Esso deriva dalla tenace soppravvivenza di un vecchio antagonismo in medicina, vale a dire della questione fondamentale: la terapia deve essere basata sulla razionalità o sull’empirismo? Questo libro vuol fare luce su questo contrasto e conciliarlo. La medicina scientifica ha il merito di avere creato, per la prima volta nella storia della medicina, una sicura terapia razionale. Nell’euforia di questo progresso, però, ci si è dimenticati che nella terapia il razionalismo deve avere dei limiti. Il compito di stabilire la terapia in modo assoluto con il metodo deduttivo potrebbe riuscire solo nel caso in cui l’uomo riuscisse a risolvere tutti i problemi dell’universo. Attualmente, pertanto, non possiamo rinunciare ad un fondamento empirico della terapia. Nel dibattersi tra le poco chiare questioni della terapia farmacologica, nel 1960 l’autore lesse il saggio di Virchow sulla terapia, nel secondo volume dei suoi archivi, spesso citato in questo libro. Per l’autore fu un esperienza illuminante, Virchow aveva trovato la semplice soluzione ai suoi problemi. La realizzazione del principio di Virchow era legata a non poche difficoltà. Però, bene o male, essa gli riuscii ugualmente. I risultati sono riportati sopratutto nella parte metodologica di questo libro. In particolare, attraverso il trattamento della sindrome artro-mialgica con Belladonna, l’autore apporta un importante contributo nella terapia di tale patologia anche per mezzo delle numerose illustrazioni che completano il testo. ...
€ 12,35 13,00
copertina del libro Specchio a due facce di Antonino De Arcangelis SCONTO DEL 5%
Specchio a due facce è una analisi parallela delle più comuni sindromi definite psicosomatiche e degli stessi quadri clinici, valutati in termini omeopatici. La ricerca mette in evidenza come alla patogenesi psico-affettiva delle prime corrispondono frequenti possibilità curative con i rimedi omeopatici, individuati sulla base di quei rapporti fra psiche e soma. La specularità evidenziata fra i due metodi diagnostico-curativi ne conforta reciprocamente i significati suggerendo il superamento di vecchi antagonismi ed una collaborazione applicativa fra gli operatori dei due settori. ...
€ 7,60 8,00
copertina del libro Odontoiatria e Bioterapie di Francesco Cacciatore SCONTO DEL 5%
In quest’opera, scritta con passione e competenza, si riafferma l’unità psiche-soma e la correlazione tra lo stato dei denti e la salute in generale; con sagacia vengono esplorati tutte le cause (dagli errori alimentari alla carenza di oligoelementi, dalle disbiosi alle micosi, agli amalgami) di reciproco disturbo tra bocca e corpo, ivi comprese la psicosomatica e la postura. Per ogni patologia orale viene indicato, insieme all’intervento specialistico, un preciso iter terapeutico che abbraccia tutte le tecniche bioterapiche e guida il lettore con mano sicura. Lo studio di questo testo è raccomandato soprattutto ai medici, che talora non riescono a trovare la causa profonda del malessere dei loro pazienti perché non sanno sfruttare la miniera di informazioni contenuta nella bocca. ...
€ 23,75 25,00
copertina del libro Manuale di Litoterapia Dechelatrice di Max Tetau SCONTO DEL 5%
La Litoterapia è un metodo che utilizza a scopo terapeutico alcuni minerali e rocce prelevati nel loro sito naturale, diluiti e dinamizzati secon­do il metodo omeopatico. Abbiamo già reso note ai medici, fin dal 1974, le basi teoriche e pratiche di questo metodo molto promettente. Da allora, numerosi colle­ghi hanno confermato e arricchito la nostra esperienza, mettendo a nostra disposizione i risultati che hanno ottenuto utilizzando queste rocce naturali sia in ambulatorio che in ambiente ospedaliere. Ci sembra dunque che sia giunto il momento di esporre le nostre conclusioni su una bioterapia, non aggressiva, della quale possediamo una buona pratica. Abbiamo selezionato i nostri rimedi, conservando quelli che sin dal­l’inizio ci erano sembrati utili e attivi, eliminando quelli che l’esperienza ha dimostrato essere meno affidabili e aggiungendo altri prodotti che si sono dimostrati attivi ed efficaci e che all’inizio ci mancavano. Scopo di quest’opera è: a) mostrare l’interesse della Litoterapia dechelatrice; b) spiegare le sue basi teoriche; c) definire le sue applicazioni cliniche. Questo metodo supera l’uso’-storico delle rocce in terapia e sorpassa l’utilizzazione ormai classica dell’oligometalloterapia. Le rocce, i minerali utilizzati, / litoterapici, sono presentati in fiale perlinguali di Imi all’8s decimale (1 x 10-8). Possono essere prescritti in forma iniettabile, benché nella maggior parte dei casi ciò non sembra migliorare la rapidità e intensità della risposta clinica. Questi rimedi, preparati secondo la tecnica hahnemanniana, sono inoltre equilibrati nei loro componenti, hanno un’azione originale, durevole, profonda su nu­merosi metabolismi. Sono dunque un’importante elemento della nostra «Arte di Guarire» e a questo titolo meritano tutta la nostra attenzione.   ...
€ 24,70 26,00
copertina del libro Organoterapia di Max Tetau SCONTO DEL 5%
Sulla scia della medicina omeopatica sono sorte molte altre discipline definite bioterapiche che, riallacciandosi o alle piccole dosi dinamizzate o alla legge del simile, cercano una loro integrazione terapeutica: come sta reclamando a gran voce l’Organoterapia. La nascita di questa è il risultato di una lunga evoluzione dell’omeopatia stessa, ed esordisce dal vissuto di Hahnemann. I dottori Tétau e Bergeret sono gli omeopati francesi contemporanei che più si sono interessati a questa terapia, pubblicando nel 1971 le loro esperienze nel libro L’Organotherapie dilue et dynamisé. Questa nuova opera del Dr. Max Tétau riprende i concetti precedentemente esposti, amplia e completa gli indirizzi terapeutici con le più moderne esperienze effettuate in università francesi che, benché non da tutti accettate perché limitate ad alcuni prodotti ad azione farmacodinamica, mostrano tuttavia che l’organoterapia può essere scientificamente controllata. L’opera si completa inoltre di una vasta sezione basata sugli studi clinici dell’Autore, che questi riporta in interessanti capitoli molto particolareggiati con le diluizioni specifiche e i rimedi impiegati. Contenuti: 1: Riflessioni sulle basi teoriche e pratiche dell’organoterapia diluita e dinamizzata. 2: Definizione, Posologia, Vie di somministrazione. 3: Meccanismo d’azione dei rimedi organoterapici. 4: Organoterapia, omeopatia ed agopuntura. 5. Studi clinici. 6: Indice terapeutico. 7: Elenco degli organoterapici semplici e complessi.    ...
€ 24,70 26,00
copertina del libro Hahnemann, i Miasmi e le LM di Pietro Federico SCONTO DEL 5%
Pur non essendo tutti d’accordo su questa motivazione, sembra che Hahnemann abbia scritto la VI edizione dell’Organon con il preciso scopo di armonizzare tutta la Dottrina fino a quel momento elaborata e arricchita in cinque precedenti versioni, accordandola ai nuovi concetti esposti nel paragrafo 270. Nella prefazione alla VIa edizione dell’Organon - edita in Koethen nel marzo 1833, traduzione di R. E. Dudgeon - Hahnemann sottolinea che : “...l’Omeopatia evita tutto ciò che può indebolire (il Paziente) e, per quanto possibile, ciò che può aumentare il dolore, in quanto il dolore diminuisce la forza reattiva. Di conseguenza l’Omeopatia impiega, per la cura, solo quelle medicine delle quali è ben conosciuto il potere di alterare (in maniera dinamica) lo stato di salute, e a tal fine, tra queste, ne seleziona una, tra tutte la più simile, e la impiega in forma semplice e in dosi attenuatissime. Questa (medicina) è sufficiente a rimuovere la malattia naturale senza dare dolori o indurre debolezza e il paziente, mentre va migliorando, guadagna anche in forze...”. Come sempre sarà la verifica clinica, correttamente applicata, a promuovere o bocciare l’uso delle diluizioni cinquantamillesimali (dette LM o Q). Gli Autori hanno messo a punto un testo facile nella lettura e maneggevole nella consultazione, in grado di guidare alla scoperta e all’uso di queste cosidette nuove diluizioni. Si sono avvalsi per questo dell’aiuto di una valida bibliografia e dell’esperienza accumulata in molti anni presso la Scuola di Homeopatia de Mexico. è questa un opera originale e sicuramente interessante: c’è il rigore hahnemanniano nella preparazione delle potenze, l’itinerario storico-scientifico seguito da Hahnemann per giungere alla sintesi delle LM, la rivisitazione delle osservazioni di Kent, la anamnesi e la cartella clinica della Scuola di P. S. Ortega e una congrua casistica di malati curati con le LM. In un periodo di rapida diffusione della medicina omeopatica ma anche di facili compromessi metodologici con tecniche che poco hanno a che fare con la vera omeopatia, questo manuale mi sembra meritevole di attenzione da parte di coloro che vogliono fondare la loro preparazione su basi hahhnemanniane. Come pure, in un particolare momento in cui le Autorità Sanitarie si stanno aprendo alla conoscenza di medicine diverse, è necessario produrre, da parte dei Medici Omeopatici, lavori che diano un contributo di informazioni in linea con la ortodossia omeopatica. Questo al fine di evitare il proliferare di idee, teorie e concetti pseudo omeopatici che in ultima analisi si rivelano dannosi per la stessa classe medica. Una buona occasione si presenta con l’edizione di questo testo al quale, mi auguro, ne seguiranno altri per ampliare la conoscenza sulle LM. Dr. Carlo Cenerelli, Membro della Facoltà di Omeopatia di Londra (tratto dalla prefazione al libro). Pietro FEDERICO (1950) è medico chirurgo dal 1975 e pratica la medicina omeopatica dal 1976. Si è formato alla Scuola di Antonio Negro, Tomaso Paschero e P. S. Ortega. Insegna omeopatia da molti anni, è autore di pubblicazioni scientifiche e ha tradotto testi omeopatici, tiene conferenze in molte città d’Italia. è Vicepresidente nazionale della Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis. è stato il Presidente del Comitato Organizzatore del 51° Congresso Internazionale di Medicina Omeopatica della L.M.H.I. tenutosi a Capri nel 1966. è socio fondatore dell’Associazione I.R.S.M.O. - MED.OM. di Roma e della F.I.A.M.O. Giulio MARASCA (1962), si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha studiato medicina omeopatica presso l’Accademia di Medicina Omeopatica diretta dal prof. A. Negro, e presso l’Associazione Homeopatia de Mexico diretta dal prof. P.S. Ortega. Docente dal 1991 presso l’Associazione MED.OM. di Roma. Dal 1994 è consulente per l’Omeopatia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Membro della L.M.H.I. e della S.I.O. ...
€ 15,20 16,00