Omeopatia - Farmacologia e Ricerca

Il principio di similitudine è la parte centrale della teoria di Hahnemann. Da esso l’omeopatia prende il suo nome. Nell’introduzione alla prima edizione del suo Organon, Hahnemann formulò il principio di similitudine nel modo seguente: «Si scelga per curare in modo dolce rapido e duraturo, per ogni caso di malattia, un medicamento, il quale possa produrre un disturbo simile (homoion pathos) a quello che deve curare (similia similibus curentur)!».

copertina del libro La Sensazione in Omeopatia - 6° Vol. di Rajan Sankaran SCONTO DEL 5%
Questo tanto atteso libro di Rajan Sankaran descrive, utilizzando numerosissimi casi clinici, i concetti e la messa in pratica del nuovo e forse più significativo contributo dell’Autore, ‘I Sette Livelli dell’esperienza’, che permette ad ogni omeopata di sapere da dove cominciare e che obiettivo avere nella gestione terapeutica del malato. Con questo metodo viene descritto un chiaro percorso di presa del caso, per mezzo del quale si osservano e si utilizzano le forme di energia attiva del paziente espresse non solo dal disturbo principale del paziente, ma anche dai gesti delle mani e dai movimenti del corpo. Un’altra componente fondamentale di questo sistema è la comprensione che le sensazioni del paziente hanno una certa energia che ha a che fare sia con il disturbo principale che con il suo stato generale. Sankaran le ha chiamate Sensazioni Vitali. Esse non sono semplicemente sintomi fisici o emozioni, ma piuttosto le sensazioni comuni che collegano la mente al corpo. Effettivamente, il Livello Vitale si trova più in profondità di quelli mentale e fisico e coincide col punto centrale dello stato di malattia. Questi sono fenomeni specificamente non umani, cioè non sono esclusivi degli esseri umani e quindi ci conducono direttamente alla fonte del rimedio. Il sistema di Sankaran, che include una classificazione miasmatica e di regno (animale, vegetale, minerale), oltre che una classificazione di ‘Livello’, è un metodo esauriente, raffinato, eppure semplice nella sua eleganza, per comprendere in profondità il paziente. È un grande progresso nella comprensione della malattia e fornisce un notevole aumento di percentuale di successo e la capacità di usare numerosi rimedi, compresi alcuni che non sono stati ancora sufficientemente sperimentati e altri che non erano nemmeno conosciuti in precedenza. In molti altri casi si può arrivare a vedere e utilizzare i più noti rimedi omeopatici sotto una luce assolutamente nuova, comprendendoli più in profondità. Con queste sue riflessioni, pertanto, Rajan ci offre un’altra ulteriore opportunità di aprire la nostra mente, e anche il nostro cuore, alla meravigliosa comprensione dell’essere umano: in primis del nostro paziente, ma poi, indirettamente, di noi stessi e degli altri. Questo è un processo di estrema importanza, forse più importante della stessa individuazione della cura della patologia che affligge il paziente. Far acquisire consapevolezza, conoscenza e coscienza di sé equivale a crescere e far crescere in sapienza di vita e non è forse questo il fine ultimo trascendente della nostra esistenza e, molto probabilmente, anche lo scopo per cui è sorta la malattia nel nostro paziente e per cui sorge in ognuno di noi? L’Omeopatia non è solo un meraviglioso sistema terapeutico, ma è anche una meravigliosa Scuola di Vita e occasione di crescita interiore. ...
€ 71,25 75,00
copertina del libro Multidisciplinarietà in medicina di Lucia Gasparini SCONTO DEL 5%
La ricerca scientifica è tesa ad un’incessante soluzione di problemi e la conoscenza scientifica cresce e opera nel continuo dissenso, ma sempre orientata verso la teoria vincente. Il metodo scientifico, mediante il percorso delle congetture e delle confutazioni e quindi della falsificabilità fattuale delle teorie, è la base delle nuove conoscenze. Il progredire delle ricerche in campo biomedico evidenzia una graduale perdita dei confini dell’oggetto di studio delle singole discipline. E’ ormai impossibile occuparsi di immunologia separatamente dall’endocrinologia, oppure occuparsi di endocrinologia senza entrare nel vivo delle neuroscienze. La medicina attualmente è sempre più una scienza multidisciplinare e la possibilità di comprendere i vari fenomeni fisiopatologici richiede un collegamento tra i vari campi del sapere. Da un complesso lavoro di indagine, di revisione e di collegamento, ha preso origine questo testo suddiviso in tre parti distinte. Le finalità delle prime due sono l’approfondimento in campo epistemologico e l’aggiornamento multidisciplinare in campo biomedico. Nell’ultima parte viene affrontata una valutazione critica della medicina omeopatica, dal punto di vista metodologico e scientifico, sulla base dei dati forniti dalle due precedenti. L’aspetto innovativo della trattazione, che viene evidenziato nelle conclusioni dei vari capitoli, è quello di documentare la concordanza tra le conoscenze scientifiche attuali e le basi teoriche della medicina omeopatica. ...
€ 71,16 74,90
copertina del libro La Sensazione in Omeopatia - 7° vol. - Ulteriori Precisazioni  di  Rajan Sankaran SCONTO DEL 5%
Mentre il precedente 6° volume, ‘La Sensazione in Omeopatia’, ha trattato in modo approfondito la filosofia e le linee guida che ci permettono di giungere dal Disturbo Principale del paziente alla sua Sensazione Vitale profonda e da quest’ultima al vero simillimum, questo 7° volume perfeziona e completa tale lavoro dando un taglio essenzialmente pratico. C’era veramente bisogno di tale testo, sia perché risponde a molte domande pratiche inerenti la Sensazione e le sue espressioni, sia perché chiarisce e semplifica molti passaggi metodologici fornendo quei particolari, e cioè quei “trucchi del mestiere”, che solo molta esperienza specifica e molta pratica clinica insegnano. Infatti, questo libro non è solo il frutto ultimo di un cammino di ricerca del metodo più semplice, veloce e sicuro per giungere al vero simillimum, cammino che Sankaran ha iniziato più di 25 anni fa e che lo ha portato a riflettere su migliaia di casi clinici, ma è anche il frutto dei suggerimenti e delle revisioni che centinaia di omeopati unicisti di tutto il mondo hanno apportato al metodo di questo Autore. È sicuramente confortante e rassicurante anche per noi, oltre che per Rajan, leggere i commenti di molti illustri Colleghi che hanno accolto e fatte loro queste originali idee. Un esempio per tutti può essere un’affermazione di Roger Morrison che si esprime così: “Caso dopo caso, ho seguito il filo dell’espressione del paziente fino al livello non umano. Ogni volta ho cominciato a pensare ‘Che razza di assurdità è questa?’, per poi dirmi, alla fine: ‘Che assurdità sublime!’. Ho ormai accettato il concetto di non umano e mi sono sforzato di portarlo avanti nell’esercizio della mia professione. Alla fine sono arrivato a capire che non c’era altra informazione specifica come questa”. Questo rapporto medico-paziente è affascinante sia per il medico che per il paziente. Infatti, posso testimoniare che praticamente tutti i miei pazienti mi hanno espresso la loro gratitudine e la loro meraviglia per questo tipo di approccio alla malattia che permette loro di conoscersi in modo nuovo e profondo acquisendo quella consapevolezza di loro stessi e del senso della malattia che è il più grande e forse l’unico vero cammino di guarigione che ognuno di noi probabilmente deve percorrere per poter conseguire la salute psico-fisica. Pertanto, la prima cosa da fare è iniziare ad utilizzare questa affascinante metodologia, perché poi i risultati non mancheranno sicuramente e si aprirà davanti a noi una visione dell’Uomo, della Natura e dell’Omeopatia che non possiamo neppure immaginare: è la complessità e l’infinitezza che ci formano e che ci sovrastano, ma che si schiudono piano piano davanti al cammino di coloro che con umiltà e con spirito di ricerca della verità si accostano ad esse. ...
€ 42,75 45,00
copertina del libro Farmacologia delle alte diluizioni  di Nirmal C. Sukul SCONTO DEL 5%
Quest’opera è un originale contributo alla letteratura sulle basi scientifiche dell’omeopatia, di notevole interesse anche alla luce della crescente diffusione di questa disciplina medica nel sistema sanitario. Il libro è unico nel suo genere, perché spazia dalla biologia molecolare alla clinica, dalla fisica atomica alla tecnica farmaceutica, senza dimenticare di fare riferimento ai principi tradizionali e classici enunciati dai primi Maestri omeopatici. In particolare, qui si affronta la questione più “incredibile”: come è possibile un’azione farmacologica di soluzioni diluite al punto da non contenere più dosi ponderali di molecole del principio attivo? Il testo, dopo un’ampia e documentata presentazione, si svolge in quattro capitoli: Nel primo sono descritti i modi per preparare i rimedi omeopatici e per conservarli. Il secondo capitolo tratta delle evidenze cliniche ottenute a sostegno delle alte diluizioni nell’uomo, unitamente ad esperimenti di laboratorio fatti su animali, piante e tessuti o cellule. Il terzo capitolo descrive le caratteristiche fisiche dei medicamenti in diluizioni ultra-alte, così come sono evidenziate mediante la risonanza magnetica nucleare e gli spettri all’infrarosso. Nel quarto capitolo vengono discussi i possibili meccanismi d’azione delle alte diluizioni sui sistemi viventi. Rivelare i misteri dell’omeopatia, questo importante sistema terapeutico, è una sfida non solo per il biologo ma anche per il fisico e per il chimico. La ricerca scientifica sull’omeopatia aprirà certamente nuove strade per il benessere dell’umanità. Gli Autori sono ricercatori e docenti dell’Università di Visva-Bharati (India), la traduzione e la presentazione sono del prof. Paolo Bellavite, dell’Università di Verona. ...
€ 20,90 22,00