Omeopatia - Costituzioni

Il principio di similitudine è la parte centrale della teoria di Hahnemann. Da esso l’omeopatia prende il suo nome. Nell’introduzione alla prima edizione del suo Organon, Hahnemann formulò il principio di similitudine nel modo seguente: «Si scelga per curare in modo dolce rapido e duraturo, per ogni caso di malattia, un medicamento, il quale possa produrre un disturbo simile (homoion pathos) a quello che deve curare (similia similibus curentur)!».

copertina del libro L SCONTO DEL 5%
Trentacinque anni di ricerca appassionate nel campo della fisica, della biologia, della batteriologia, affiancate dalla sperimentazione sugli animali e dai più vari tentativi terapeutici, mi hanno portato ad una visione sintetica del processo di regolazione dell’organismo sano e delle sue deviazioni patologiche che, infine, mi hanno condotto ai principi medici chiari ed intellegibili che si devono seguire allo scopo di guarire. “..Quest’opera del Dr. Senn deve essere letta e meditata da ogni medico e da tutti coloro che sono genuinamente interessati alla salute. La chiara visione interdisciplinare dell’Autore ci consente infatti, attraverso un’esposizione correttamente divulgativa, di cogliere tutte le correlazioni fra le diverse acquisizioni scientifiche (della fisica, della chimica e della biologia) e la valutazione clinico-terapeutica globale del singolo paziente in esame. L’Autore non si trincera dietro facili professioni di fede ma mostra con onestà il percorso da lui seguito, compresi gli esperimenti effettuati e i risultati raggiunti, in modo tale che, chi lo desidera, può validare quanto asserito. La metodologia proposta dunque è ripetibile e mi auguro che questa edizione italiana possa indurre un certo numero di Laboratori e Cliniche alla sperimentazione pratica" (Dr. Nicola Del Giudice)....
€ 5,89 6,20
copertina del libro Omeopatia moderna di Othon André Julian SCONTO DEL 5%
Questo saggio è il frutto di lunghi anni di riflessione sulla patologia generale. Questa elaborazione teorica si è evoluta e si è strutturata grazie al contributo costante ed alla grande messe di documentazione che il Dr.Marc Haffen ha fornito all’autore. Questo studio, durato tre anni, è per gli autori, l’evoluzione moderna di uno degli assi di ricerca del fondatore dell’Omeopatia, Samuel Hahnemann. Infatti viene sviluppata, illuminata dalle più recenti acquisizioni della biologia, una teoria di patologia generale. Come tale, quest’opera è anche una vigorosa presa di posizione contro un anacronistico feticismo hahnemanniano. Essa denuncia i rigurgiti neovitalisti e persino esoterici che apportano grave nocumento allo sviluppo di un’omeopatia moderna. ...
€ 39,43 41,50
copertina del libro Omeopatia clinica di Dario Chiriacò SCONTO DEL 5%
Questo lavoro nasce dal mio desiderio di contribuire allo sviluppo di un’omeopatia moderna e di riaffermare la grande potenzialità di questo metodo terapeutico correttamente applicato. Non solo in ricordo dell’amato Prof. Antonio Santini, ma per la giusta lettura del Repertorio, si è ritenuto opportuno farlo precedere dalle “Lezioni di metodologia clinico terapeutica omeopatica: Dottrina Omeopatica in correlazione con la Dottrina delle Costituzioni Umane”, fondamentale opera del Maestro. La lettura di questa prima parte, ora pubblicata anche per volontà dell’amico e collega Pierglauco Santini, figlio del Maestro, rappresenta un punto cardine nell’acquisizione di una impostazione clinica omeopatica moderna, in chiave diatesico-costituzionalistica e punto irrinunciabile di chiarezza e approfondimento per il medico. L’obiettivo della seconda parte è quello di fornire un mezzo di rapida consultazione che favorisca il ragionamento del medico e faciliti la giusta scelta del rimedio. Di tale impostazione clinica repertoriale era stato fautore già venti anni fa lo stesso Antonio Santini che, forte della sua vasta e profonda esperienza medica, ne gettò le basi. Si sono volute pertanto evidenziare le potenzialità terapeutiche dell’omeopatia che non sono limitate, come spesso si pensa a “diarrea, tosse, allergia e poco di più” ma che interessano campi molto più ampi come le patologie autoimmuni, degenerative e tutte le patologie croniche in genere. Questo approccio ovviamente non si pone in antitesi ma, al contrario, rappresenta un’eccellente opportunità di collaborazione con la terapia tradizionale. Si è cercata l’integrazione tra una impostazione clinica moderna e lo studio sistematico, proprio dell’omeopatia, di sintomi e modalità in modo tale che tale repertorio possa essere utile al medico nella sua pratica quotidiana e valido strumento di approfondimento del suo sapere. Prima di concludere ritengo opportuno ribadire che la visione omeopatica diatesico-costituzionalistica europea e italiana (vedi Pende) ben si integra con la concezione Omeopatica. Questa impostazione riduce la possibilità di errore nella scelta del rimedio e consente di avvicinarsi quanto più possibile all’individuazione del medesimo. Mi auguro che questo libro possa essere di stimolo per ulteriori studi e approfondimenti. Infine desidero rivolgere un ringraziamento affettuoso alla mia segretaria, signora Clara Rusticelli, già segretaria del Prof. Santini, che ha sempre dimostrato impegno e amore verso l’Omeopatia. ...
€ 52,25 55,00