Omeopatia - Oligoelementi

Il principio di similitudine è la parte centrale della teoria di Hahnemann. Da esso l’omeopatia prende il suo nome. Nell’introduzione alla prima edizione del suo Organon, Hahnemann formulò il principio di similitudine nel modo seguente: «Si scelga per curare in modo dolce rapido e duraturo, per ogni caso di malattia, un medicamento, il quale possa produrre un disturbo simile (homoion pathos) a quello che deve curare (similia similibus curentur)!».

copertina del libro L SCONTO DEL 5%
Trentacinque anni di ricerca appassionate nel campo della fisica, della biologia, della batteriologia, affiancate dalla sperimentazione sugli animali e dai più vari tentativi terapeutici, mi hanno portato ad una visione sintetica del processo di regolazione dell’organismo sano e delle sue deviazioni patologiche che, infine, mi hanno condotto ai principi medici chiari ed intellegibili che si devono seguire allo scopo di guarire. “..Quest’opera del Dr. Senn deve essere letta e meditata da ogni medico e da tutti coloro che sono genuinamente interessati alla salute. La chiara visione interdisciplinare dell’Autore ci consente infatti, attraverso un’esposizione correttamente divulgativa, di cogliere tutte le correlazioni fra le diverse acquisizioni scientifiche (della fisica, della chimica e della biologia) e la valutazione clinico-terapeutica globale del singolo paziente in esame. L’Autore non si trincera dietro facili professioni di fede ma mostra con onestà il percorso da lui seguito, compresi gli esperimenti effettuati e i risultati raggiunti, in modo tale che, chi lo desidera, può validare quanto asserito. La metodologia proposta dunque è ripetibile e mi auguro che questa edizione italiana possa indurre un certo numero di Laboratori e Cliniche alla sperimentazione pratica" (Dr. Nicola Del Giudice)....
€ 5,89 6,20
copertina del libro Il Magnesio nella pratica clinica di Jean Durlach SCONTO DEL 5%
Questo libro si caratterizza per l’esposizione di un tema molto spesso trascurato dai trattati, il magnesio e il suo ruolo in patologie in cui il suo coinvolgimento è ora primitivo, ora secondario. Dopo una introduzione sulle proprietà e sul metabolismo del magnesio, l’Autore tratta le tecniche per il dosaggio dell’elemento sia a livello extra ed intracellulare. A tali tecniche di determinazione che l’Autore definisce statiche, sono affiancate anche tecniche di esplorazione dinamica dell’elettrolita, quali l’uso dei radioisotopi. Il corpo principale del volume è dedicato alle forme cliniche dei deficit primitivi e secondari, alle sindromi con ipermagnesiemia e alla terapia delle suddette patologie. Giova a questo proposito ricordare come l’autore oltre che ad una prosa lineare si affida alla presentazione di schemi riassuntivi di estrema chiarezza. Ma il pregio principale dell’opera, è l’avere concepito il volume come una rassegna completa sull’argomento. Ecco allora l’ampia bibliografia (oltre 1400 voci) aggiornatissima ed esauriente, che stimola i cultori alla ricerca e all’approfondimento dei singoli argomenti....
€ 12,35 13,00