Omeopatia - Materia Medica Omeopatica

copertina del libro Rimedi dal regno vegetale e animale di Georges Hodiamont SCONTO DEL 5%
Lo studio dell’Omeopatia è più spesso fatto secondo uno spirito analitico. Si è spinto lo studio dei rimedi fin nei minimi dettagli, ma non sempre si sono ricercati i legami che riuniscono fra loro questi dettagli. Si è trascurato lo spirito di sintesi, l’Autore ha cercato di realizzare questa sintesi attraverso la ricerca dei legami che esistono tra i sintomi più diversi dei vari rimedi. Questo legame è evidenziato dallo studio fisiologico di ogni medicamento. La caratteristica di questo TRATTATO DI FARMACOLOGIA OMEOPATICA, che lo differenzia dagli altri trattati del genere, è il metodo seguito dall’Autore. Mentre la quasi totalità delle Materie Mediche e dei Repertori, usano un sistema, per così dire mnemonico, l’Hodiamont parte dalla patogenesi e la illustra ampiamente, di modo che la scelta del farmaco viene suggerita quasi automaticamente dalla patogenesi stessa e ne conseguono così le prescrizioni differenziali a seconda delle modalità dei sintomi. La prescrizione allora non è più un atto meccanico basato sulla memoria delle indicazioni cliniche, bensì il risultato di uno studio serio e scientifico della diagnosi, che trova conferma nell’analisi delle varie patogenesi per arrivare infine alla vera personalizzazione del rimedio.  ...
€ 104,50 110,00
copertina del libro Gli aracnidi in omeopatia di Fernando Piterà SCONTO DEL 5%
Il testo si prefigge lo studio dei rimedi omeopatici ricavati da questi curiosi e sorprendenti animali, nella loro più intima essenza. Ripercorreremo pertanto la storia degli Aracnidi sin dalla loro comparsa sul pianeta, ne studieremo l’anatomia, la fisiologia, l’istinto, il comportamento, le abitudini di vita, il modo di cacciare, di tendere imboscate o di tessere tele; li analizzeremo descrivendone la classificazione scientifica, l’habitat, la distribuzione, le relazioni con altri animali, l’effetto dei loro veleni sull’uomo, i loro accoppiamenti, l’eros e la Thanatos, nonché il simbolismo e l’analogia, in modo da “riconoscere” meglio gli “individui ragno” e quelli “scorpione”. Un testo dove la complementarità e la sinergia di pertinenze degli scriventi ha lo scopo di far comprendere al meglio la patogenesi dei veleni di questi singolari animali. A riguardo delle patogenesi e dei relativi proving, si è cercato di perfezionare al meglio la sintomatologia di ogni aracnide con un attento lavoro di compilazione e integrazione. Senza dubbio quest’opera è indirizzata ai medici ma la sua lettura può essere consigliata anche agli psicologi, agli aracnofili, agli etologi ed ecologi e, perché no?, al più vasto pubblico di lettori colti mai sazi di scoprire le meraviglie del nostro mondo.   ...
€ 61,75 65,00
copertina del libro Il misterioso mondo dei serpenti di Levio Cappello SCONTO DEL 5%
Il serpente, questo stupendo animale, purtroppo, non gode di molti estimatori positivi, anzi incarna, nell’inconscio collettivo, il principio della presenza ingannatrice e del male in senso lato. Proprio per questo motivo la sua specie non è così protetta come invece meriterebbe. Spesso questi affascinanti vertebrati sono oggetto di assurdi pregiudizi e di pesanti superstizioni. Così i serpenti subiscono vere e proprie violenze e torture da parte degli esseri umani. Alcune specie sono addirittura a rischio di estinzione. Al contrario di quanto i rettili ci evocano sul piano dell’immaginario collettivo, in era precristica per molti popoli il serpente era addirittura accreditato come creatura superiore, divina o semidivina. Nel bacino del mare Mediterraneo, esso era usualmente valutato quale creatura salvifica, ispiratore dell’immortalità, preludio alla resurrezione e creatura simildivina, incarnante profondi principi taumaturgici e curativi. Sorprendentemente questi attributi vengono riscoperti dalla sperimentazione omeopatica e i rimedi presenti nella materia medica sono indagati a fondo dall’autore. L’eccezionale potenza degli archetipi si dispiega così sotto gli occhi dello studioso a tutto beneficio dei loro pazienti.  Un’opera accurata, informata e appassionata che colma una lacuna nella letteratura omeopatica internazionale. ...
€ 28,50 30,00
copertina del libro Rimedi minerali e chimici di Georges Hodiamont SCONTO DEL 5%
Lo studio dell’Omeopatia è più spesso fatto secondo uno spirito analitico. Si è spinto lo studio dei rimedi fin nei minimi dettagli, ma non sempre si sono ricercati i legami che riuniscono fra loro questi dettagli. Si è trascurato lo spirito di sintesi, l’Autore ha cercato di realizzare questa sintesi attraverso la ricerca dei legami che esistono tra i sintomi più diversi dei vari rimedi. Questo legame è evidenziato dallo studio fisiologico di ogni medicamento. La caratteristica di questo TRATTATO DI FARMACOLOGIA OMEOPATICA, che lo differenzia dagli altri trattati del genere, è il metodo seguito dall’Autore. Mentre la quasi totalità delle Materie Mediche e dei Repertori, usano un sistema, per così dire mnemonico, l’Hodiamont parte dalla patogenesi e la illustra ampiamente, di modo che la scelta del farmaco viene suggerita quasi automaticamente dalla patogenesi stessa e ne conseguono così le prescrizioni differenziali a seconda delle modalità dei sintomi. La prescrizione allora non è più un atto meccanico basato sulla memoria delle indicazioni cliniche, bensì il risultato di uno studio serio e scientifico della diagnosi, che trova conferma nell’analisi delle varie patogenesi per arrivare infine alla vera personalizzazione del rimedio.  ...
€ 70,30 74,00
copertina del libro Dizionario di materia medica omeopatica Vol.2 di Othon André Julian SCONTO DEL 5%
Da alcuni anni, anche in Italia, il rinnovato interesse per l’Omeopatia fa moltiplicare i centri di formazione per i medici. L’autore ha intuito, tra i primi, che l’artificiosa distinzione tra medicina scientifica e medicina naturale è di sicuro nocumento per l’omeopatia e le bioterapie correlate. Ecco allora la sua ricerca di nuovi rimedi, nella più pura tradizione hahnemanniana (La materia medica dei Nosodi, e il Dizionario di Materia Medica Omeopatica) ed ecco la nuova sistematizzazione della nozione di terreno, che tiene conto di tutte le più recenti acquisizioni della genetica, della biochimica, dell’immunologia, della neurofisiologia e dell’ecologia (Omeopatia moderna. La definizione di terreno). Questa casa editrice, pubblicando il presente Dizionario, completa la traduzione italiana delle opere più poderose di Julian. In un successivo volume saranno pubblicate le opere "minori" (per mole e non per importanza). La presente edizione italiana differisce dall’originale francese per l’adozione delle abbreviazioni dei rimedi secondo il Repertorio Sintetico di Barthel/Klunker (di ns.edizione). Queste abbreviazioni sono alla base di tutti i repertori che questa casa editrice va pubblicando.  Abbiamo inoltre adottato la dizione latina dei rimedi, per restare fedeli al principio che tutti gli omeopati del mondo devono potersi comprendere. ...
€ 49,40 52,00
copertina del libro Dizionario di materia medica omeopatica Vol.1 di Othon André Julian SCONTO DEL 5%
Da alcuni anni, anche in Italia, il rinnovato interesse per l’Omeopatia fa moltiplicare i centri di formazione per i medici. L’autore ha intuito, tra i primi, che l’artificiosa distinzione tra medicina scientifica e medicina naturale è di sicuro nocumento per l’omeopatia e le bioterapie correlate. Ecco allora la sua ricerca di nuovi rimedi, nella più pura tradizione hahnemanniana (La materia medica dei Nosodi, e il Dizionario di Materia Medica Omeopatica) ed ecco la nuova sistematizzazione della nozione di terreno, che tiene conto di tutte le più recenti acquisizioni della genetica, della biochimica, dell’immunologia, della neurofisiologia e dell’ecologia (Omeopatia moderna. La definizione di terreno). Questa casa editrice, pubblicando il presente Dizionario, completa la traduzione italiana delle opere più poderose di Julian. In un successivo volume saranno pubblicate le opere "minori" (per mole e non per importanza). La presente edizione italiana differisce dall’originale francese per l’adozione delle abbreviazioni dei rimedi secondo il Repertorio Sintetico di Barthel/Klunker (di ns.edizione). Queste abbreviazioni sono alla base di tutti i repertori che questa casa editrice va pubblicando.  Abbiamo inoltre adottato la dizione latina dei rimedi, per restare fedeli al principio che tutti gli omeopati del mondo devono potersi comprendere.   ...
€ 49,40 52,00
copertina del libro La materia medica dei nosodi di Othon André Julian SCONTO DEL 5%
Prefazione all’edizione Italiana L’opera di O.A. Julian costituisce oggi, a nostro avviso, un termine di paragone con il quale è impossibile non confrontarsi. Per merito di questo Autore la medicina Omeopatica entra con forza nel campo delle scienze sperimentali, con un suo progetto e «una teoria e una metodologia di ragionamento che procede dall’analogia, ciò che costituisce l’Omeologia». La critica che da sempre è stata rivolta all’omeopatia negli ambienti ufficiali riguarda la diluizione o dose infinitesimale; basandosi soltanto su questa obiezione, su questa arbitraria identificazione, si sono tenuti lontani i medici e gli studenti in medicina da ogni serio approfondimento del metodo omeopatico. Mentre «se la legge d’analogia (o principio di similitudine) è la base dell’omeopatia, la diluizione infinitesimale ne è una condizione partico­lare ma non obbligatoria». «L’uso dell’analogia... deve guidare le ricerche empiriche... Quando l’analogia svolge solo un ruolo euristico, quando è solo un mezzo più o meno fecondo per orientare le ricerche, e la sua fecondità viene giudicata in base ai risultati nuovi di cui faciliterà la scoperta, non ha senso chiedersi se l’analogia è vera o falsa». Ed e proprio in questa prospettiva che si inquadra l’opera profondamente innovatrice di Julian; egli rifiuta ogni dogmatismo «malgrado gli imperativi categorici e gli anatemi dei medici omeopa­tici tradizionalisti attuali», in quanto «l’analogia è preziosa all’omeopatia, ma non è tutta l’omeopatia e non è una esclusiva dell’omeopatia» e perciò la necessità di questo volume che è insieme un appassionato saggio scientifico, del quale raccomandiamo vivamente la lettura e la meditazione, e una completa Materia Medica dei Nosodi, indispensabili per una terapia rispettosa del bios. L’Omeopatia è invitata a fornire le prove della sua azione e della sua validità clinica, scientifica, e terapeutica; è giusto. Queste prove - almeno quelle cliniche e terapeutiche - sono fomite, ogni giorno, da migliaia di medici e milioni di pazienti che in tutto il mondo ricorrono al metodo omeopatico (omologico) per alleviare le sofferenze degli ammalati. La convalida scientifica, secondo i discutibili canoni del modello di ricerca adottato dalla medicina universita­ria, non potrà venire dalla biochimica ma dalla biofisica. D’altra parte siamo sempre stupiti dalla pretesa dei luminari allopatici di esigere la prova scientifica, quando proprio loro si servono dell’unico modello valido nella sperimentazione terapeutica e introdotto da Hahnemann: la sperimentazione empirica sull’uomo. L’unica differenza consiste nel fatto che gli allopatici prima sperimentano la dose tossica nell’animale; crudeltà inutile e fuorviante, come dimostrato dal modello hahnemcmnia.no che invece usa le tanto bistrattate piccole dosi. Non ci soffermiamo invece sugli enormi meriti della ricerca scientifica pura delle discipli­ne autonome come l’immunologia, la biologia cellulare, la fisiologia, le scienze neurologiche, la genetica, ecc. Il contributo apportato alla terapia da queste discipline è al di fuori delle sterili polemiche accennate prima e conferma, semmai, quanto intuito dagli omeopati nel corso di due secoli di storia. Nel frattempo, data la vastità del fenomeno, il potere politico ha deciso, in Italia, di legalizzare i medicinali omeopatici, recependo una direttiva CEE che non poteva essere ignorata. Pure se lacunosi e impugnabili, tali provvedimenti comunque premiano quanti da decenni – medici e pazienti – lamentano di essere chiamati ciarlatani e visionari. Crediamo che molte barriere cadranno con la diffusione di opere come questa di Julian dove l’onestà intellettuale e il rigore scientifico sono assolutamente incontestabili. Desideriamo segnalare infine che il saggio iniziale costituisce anche una utile introduzione ai principali aspetti tecnici della preparazione, delle forme farmaceutiche e della psicologia omeopatica. ...
€ 44,65 47,00